Carabinieri TPC recuperano una lettera del 1524 inviata a Ludovico Ariosto dal Duca di Ferrara

Era il 13 febbraio 1524 e a scrivere questa lettera fu Alfonso I d’Este, Duca di Ferrara. Destinata a Ludovico Ariosto, aveva come oggetto l’amministrazione della Giustizia nel territorio della Garfagnana: all’epoca lo stesso Ariosto era commissario generale di quel territorio. Rubata dall’Archivio di Stato di Massa dove era conservata da tempo, la missiva adesso è stata recuperata e riportata alla fonte dai Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale.

La Garfagnana era un territorio difficile da gestire, per questo 500 anni fa il Duca scrisse all’Ariosto. L’amministrazione della giustizia non era alla portata di tutti in una regione ostile e difficile da gestire, terra di briganti al servizio dei signorotti locali.
Come si legge nell’antica lettera, il Duca, nel riprendere le osservazioni mosse dal Commissario, mostrava l’intenzione di voler reagire alle provocazioni e contemporaneamente confortava l’Ariosto ampliando i suoi poteri d’azione e confermandogli la sua piena fiducia.

Dove era custodito questo pezzetto di quotidiana storia italiana? Si trovava all’Archivio di Stato di Massa dove la lettera era stata catalogata e numerata nelle sue pagine da Giovanni Sforza, primo direttore dello stesso Archivio (1887 – 1903).

Però qualcuno se ne era impadronito facendola sparire.

La svolta per il ritrovamento è avvenuta a luglio 2022.

I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona, con l’aiuto dei funzionari della Direzione Generale Archivi e degli uffici locali del ministero della Cultura, hanno intercettato l’antica lettera mentre era al centro di una trattativa privata per la vendita.

Da lì il sequestro perché “bene culturale” inalienabile.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...