Incredibilmente Musica al Primo International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani

È stata aperta una strada di grande valore artistico grazie al 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani. Questo evento ha sancito una nuova e forte presenza della Sicilia lungo la rotta concertistica internazionale. Un appuntamento che ha coronato i migliori pianisti giunti da tutta Italia e dal mondo.

Prima di descrivere i protagonisti della serata conclusiva del primo aprile 2023, devo porgere i miei complimenti alla giuria composta da primari artisti-professionisti della musica guidati dal Maestro Marcella Crudeli (particolari a questo precedente articolo-link). Poi il Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, presidente dell’Associazione Culturale e Musicale Trapani Classica, nonché direttore artistico del Concorso. Un altro grazie a tutti i fondatori della stessa Associazione, personaggi che hanno saputo creare dal nulla, gestire e portare a compimento un evento internazionale di tale portata.

Altro ringraziamento al Comune di Trapani e alla sensibile ed elegante Rosalia D’Alì, assessore alla Cultura della città, oltre che al sindaco Giacomo Tranchida (entrambi presenti alla serata finale dell’evento).

Quello che ha spiccato durante la manifestazione, grazie ai racconti dei concorrenti e dei giurati, è l’atmosfera che gli organizzatori hanno saputo creare nello svolgimento dell’intero evento, a cominciare dalla fase di selezione dei 42 partecipanti.
Un clima sì di grande professionalità, ma anche di famiglia, di grande attenzione e cura delle esigenze di tutti, dei musicisti spesso giunti anche da molte parti del mondo, dall’America del Nord, Europa e Asia.

Per tutto questo bisogna ringraziare l’indole accogliente e cosmopolita dei siciliani? Ne sono convinto. Del resto non basta essere cronometrici organizzatori e realizzatori per rendere ottimo un evento.

Con l’amico-cugino Danilo Moncada Zarbo di Monforte e con l’amico-collega Claudio Caruselli abbiamo deciso di partire insieme da Roma correndo a Trapani per assistere proprio alla premiazione e al concerto finale della gara. Ne abbiamo approfittato per un rinnovato bagno di sicilianità (siamo tutti e tre siciliani, ma viviamo nella capitale) e per godere di quel momento di grande musica, piena celebrazione di genialità artistiche.
Inoltre, a tre concorrenti scelti dalla giuria tra i primi classificati abbiamo consegnato riconoscimenti a nome delle nostre famiglie.

Durante la serata al Teatro Ariston di Trapani abbiamo fatto poi un’altra scoperta, un aspetto inedito di due nostri amici, i maestri e fratelli Vincenzo e Giacometta Marrone d’Alberti: fino a oggi li conoscevamo come pianisti che hanno calcato i palchi di teatri sparsi in giro per il mondo incantando con i loro concerti sia singolarmente che a quattro mani nel Duo Marrone d’Alberti.
All’evento trapanese dello scorso primo aprile li abbiamo apprezzati come ottimi conduttori, veri mattatori e padroni della scena: sono riusciti a scandire con efficacia i tempi tra i concerti dei singoli vincitori, le premiazioni e gli interventi dei vari personaggi.

Il concorso è stato articolato in due sezioni diverse.
La prima ha riguardato giovani esecutori, dai 10 anni fino ai 25, divisi in tre categorie con l’assegnazione di un primo premio assoluto per ogni categoria e di una borsa di studio.
Poi la seconda di “Esecuzione pianistica – Concorso Internazionale Domenico Scarlatti” per pianisti con età compresa dai 20 ai 35 anni e svolgimento di tre prove: eliminatoria, semifinale e finale.
Quattro premi in denaro e concerti sono stati assegnati dalla giuria, premi offerti da famiglie storiche siciliane e da personalità della cultura. Un premio è stato offerto dall’Ente Luglio Musicale per l’esecuzione di un concerto per pianoforte e orchestra.

I vincitori? È stato un enorme piacere ascoltare le note create da giovani che sono già eccellenze della musica.
La classe e l’eleganza interpretativa di Dina Ivanova (primo premio per la sezione Esecuzione pianistica).
L’abilità e la musica vissuta visivamente-visceralmente da Emanuele Savron (primo premio assoluto della Categoria C e terzo premio sezione Esecuzione pianistica).
L’estro, la passione e l’energia di Leonardo Scicolone (primo premio categoria C).
L’incanto musicale creato da Ilaria Picci (primo premio assoluto categoria B).
La magia in note di Sara Metafune (premio “Domenico Scarlatti” per la miglior sonata barocca).
La genialità in erba del giovanissimo Ignazio Errico (primo premio assoluto Categoria A).
Lo strabiliante Kisuk Kwon (secondo premio per la sezione Esecuzione pianistica).

I primissimi per la sezione Esecuzione pianistica tra i giovani musicisti concorrenti:

  • Primo Premio da 4.000 euro – Dina Ivanova – Russia
  • Secondo premio da 1.500 euro – Kisuk Kwon – Corea del Sud
  • Terzo premio da 1.000 euro – Emanuele Savron – Italia

La Commissione giudicatrice del 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani:

  • Sezione “Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica: M °Marcella Crudeli, presidente, Italia – M° Nina Tichman, Usa – M° Giacometta Marrone d’Alberti, Italia – M° Anna Chiara D’Ascoli, Italia – M° Carmelo Caruso, Italia – M° Pietro Rigacci, Italia – M° Daniel Rivera, Argentina.
  • Sezione “Concorso Internazionale Giovani PianistieDuo quattro mani”: M° Marcella Crudeli, presidente, Italia – M° Daniel Rivera, Argentina – M° Giacometta Marrone d’Alberti, Italia – M° Pietro Rigacci, Italia – M° Rosalba Vestini, Italia – M° Nina Tichman, Usa – M° Antonio Fortunato, Italia.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...