Sicilia, è Menfi, in provincia di Agrigento, la Città Italiana del Vino 2023

Duino Aurisina (Trieste) ha visto riuniti i 470 Comuni vitivinicoli ed enoturistici che fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Durante questo consesso è stata proclamata Menfi, in provincia di Agrigento, la Città Italiana del Vino 2023. All’evento erano presenti Igor Gabrovec, sindaco della Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e Marilena Mauceri, sindaco…

“Viaggio nell’Italia del vino”, la realtà del settore tra eccellenze ed esigenze, enoturismo in forte crescita e l’urgenza di potenziare strumenti di sviluppo

Promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio sono strumenti imprescindibili, anzi, da potenziare per venire incontro a sempre nuove esigenze, per rispondere con successo alla crescita dell’enoturismo e a una domanda sempre maggiore da parte degli enoturisti nel voler vivere esperienze nelle cantine, nelle vigne, vivere i territori, comprenderli e gustarli. Questa la realtà venuta fuori,…

L’Italia convince l’Europa. Città del Vino, Federvini e Coldiretti: sulle etichette dei vini nessun riferimento al cancro. L’abuso nel bere non più confuso col gusto e il semplice consumo

Si stava arrivando all’assurdo e abbiamo seriamente corso il pericolo che sulle etichette dei vini si dovessero mettere avvisi allarmanti che bevendo si corre il rischio di beccarsi il tumore… a modello di quanto avviene per le sigarette. Potete immaginare cosa sarebbe accaduto al sistema vitivinicolo italiano che sta battendo tutti nel mondo per qualità…

I premi del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino: tra le 26 Gran Medaglie d’Oro e le 333 Medaglie d’Oro primeggia la Val d’Aosta

Gran festa per il XIX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino al Castello di Levizzano a Rangone, frazione di Castelvetro di Modena. Dei vini concorrenti il 30 per cento ha portato a casa un riconoscimento: in tutto 359 medaglie che comprendono le 26 Gran Medaglie d’Oro e le 333 Medaglie d’Oro. È stato seguito il regolamento dell’O.I.V….

Da Bruxelles vogliono il vino annacquato. Giammai! È una proposta folle

Tra i primi a opporsi alla proposta UE sull’annacquamento del vino è l’Città del Vino Associazione Nazionale (link) che reputa giustamente assurda questa intenzione di Bruxelles. Una trovata europea che, in tal modo, vorrebbe abbassare il grado alcolico di un prodotto come quello dell’antico e storico mondo enologico. Francamente, la cosa sembra sfiorare l’assurdo. Nei…

Città del Vino e Smart Tasting, ottima, intelligente risposta (di successo) ai tempi di pandemia Covid-19 e al lockdown

L’Associazione Città del Vino ha lanciato una serie di eventi online in “Smart Tasting”, che permettono, dalla propria abitazione, di incontrare e parlare coi produttori e vivere un’esperienza unica attraverso l’Italia enologica. La pandemia Covid-19 e il lockdown limitano i movimenti, è cresciuto a dismisura il tempo passato in casa, soprattutto nelle aree a maggiore…

Estate sicura e ricca di sorprese nelle Città del Vino

Un’offerta di 460 territori “minori” per un turismo di prossimità e comunità alla riscoperta dell’Italia dei sapori e dei borghi, tra vigne e cantine, piccoli musei e splendide piazze. Ecco l’Estate sicura e ricca di sorprese delle Città del Vino. Floriano Zambon, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino (link), lancia un appello al ministro del…

Città del Vino Estate 2021, Vigne Aperte in 460 comuni italiani

Coinvolti moltissimi territori del vino lungo tutta Italia con l’iniziativa Estate 2021 Vigne Aperte. Ecco la vendemmia turistica nei territori enologici, dalle isole alle Alpi: conoscere e assaporare il “nettare di Bacco” in tutte le sue sfumature di gusto; vivere direttamente la produzione grazie a vitigni che vanno dai terreni vulcanici e argillosi del Sud, alle…