In tutta Italia per l’Estate 2022 si brinderà di nuovo sotto le stelle nei comuni e nelle cantine associati a Città del Vino (link) e al Movimento Turismo del Vino (link). “Calici di Stelle” tornerà in pieno grazie a centinaia di iniziative tra degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali. Il programma verrà definito nei prossimi due mesi.
Torniamo quindi a vivere e a godercela anche sotto questo aspetto e, non a caso, l’accordo per questa nuova partenza di “Calici di Stelle” è stato siglato proprio alla manifestazione veronese di Vinitaly (link all’articolo sull’evento). Quindi, via a tutto vino e divertitevi con gusto. Bere per il piacere di assaporare, di scoprire e riscoprire splendidi territori tramite prodotti d’eccellenza tra innovazione e grande tradizione, tra cultura mediterranea, storia e storie. Bere con coscienza e vero godimento che esclude l’eccesso.


“Questa edizione di Calici di Stelle – sottolinea Angelo Radica, presidente di Città del Vino – sarà un ulteriore passo verso la ripresa dell’enoturismo e la normalità della nostra vita. La pandemia ci ha costretto a limitare molti eventi; quest’anno sarà più facile riappropriarsi di luoghi suggestivi e di brindare pur in un momento così difficile per la guerra che ci sta sfiorando e che mi auguro finisca al più presto. Noi intanto cercheremo di animare i centri storici, i nostri borghi, i luoghi più belli delle Città del Vino che sono pronti ad accogliere i turisti, un segnale importante per le economie locali e per la filiera del vino. La collaborazione con il Movimento Turismo del Vino continua non solo per Calici di Stelle a dimostrazione che è possibile fare bene se c’è unità di intenti. I territori del vino meritano la nostra attenzione condivisa perché dobbiamo fare di tutto per sostenere questa filiera che dà ricchezza e produce valore”.
Adesso non resta che aspettare di poter pianificare il nostro viaggio tra calici e cieli stellati prendendo ispirazione dal ricco programma che vedrà coinvolte centinaia di città, vigne e cantine. Sarà un agosto molto ricco e tra i protagonisti – da Siciliano ci metto lo zampino… anzi, il calice – ci sarà la cantina Donnafugata (link) che ha già fissato per il 10 agosto il suo appuntamento, nella tenuta di Contessa Entellina, ultima propaggine della provincia di Palermo proiettata nella Valle del Belìce.