“Concorso Enologico Internazionale Città del Vino”, XX edizione: iscrizioni aperte

Aperte le iscrizioni al XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e al III Grappa Award. Tutto avrà luogo dal 19 al 22 maggio 2022 in Piemonte, nelle terre del Roero a Priocca, provincia di Cuneo e ad accogliere l’evento sarà la cantina Mondodelvino (link).

La chiusura delle iscrizioni è fissata al 2 maggio 2022.

A facilitare i contatti e le iscrizioni è il nuovo spazio web (link) dedicato al Concorso. Sul sito internet sono presenti differenti spazi:

  • uno per le le cantine dove possono facilmente iscrivere i loro vini da sottoporre alle commissioni di assaggio;
  • sul sito anche la raccolta di immagini e dei risultati delle ultime tre edizioni del concorso enologico;
  • immancabili il Regolamento, le informazioni sull’ invio dei campioni, sulle quote di iscrizione e sulle principali scadenze per partecipare.

Per quanto riguarda precedente edizione 2021 del Concorso ho scritto un articolo a questo link.

“L’importanza del nostro concorso è dimostrata anche dalle manifestazioni d’interesse di molti Comuni associati a voler ospitare l’evento: per il 2023 si è già prenotata Sambuca di Sicilia (Ag), mentre nel 2024 sarà Gorizia a ospitare le commissioni internazionali nell’ambito delle attività in programma nel 2025 come Capitale Europea della Cultura – dice Angelo Radica, presidente di Città del Vino – Voglio ricordare che il concorso attiva importanti ricadute economiche e di visibilità sui territori ospiti: per la logistica, la ricettività, l’enogastronomia e i vari servizi di supporto e collaborazione con scuole alberghiere, associazioni di sommelier e altro ancora”.

Il Concorso 2022, autorizzato dal ministero per le Politiche Agricole (link) e con il patrocinio tecnico dell’OIV-Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (link), vuole superare il record dei 1.400 campioni iscritti alla scorsa edizione 2021 ospitata nella cornice di Castelvetro di Modena.

L’edizione 2022 che si svolgerà a Priocca sarà la ventesima. Come sottolineato dagli organizzatori, quello attuale è un traguardo che consolida un progetto nato nel 2001 con il nome di Selezione del Sindaco, felice intuizione dello scomparso direttore Paolo Benvenuti che voleva evocare la simbolica presentazione dei vini e dei territori da parte dei sindaci.

Il Concorso, cresciuto continuativamente in questi 20 anni, ha avuto solo uno stop nel 2020 a causa della pandemia Covid-19.

Particolari sul Concorso, categorie da valutare e premiare, istruzioni per partecipare

Saranno presenti i premi speciali che hanno sempre caratterizzato la manifestazione, quindi Forum Spumanti (in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene), BiodiVino (in collaborazione con Città del Bio) e Mondo Merlot (in collaborazione con il Comune di Aldeno, Trento). Contemporaneamente, il Concorso rilancia la terza edizione del Grappa Award riservato esclusivamente al prestigioso distillato italiano nelle sue tante declinazioni.

Su iniziativa del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, saranno premiate anche le migliori annate dei vini a base di uva nebbiolo. Questo punto è maturato in collaborazione con i Coordinamenti regionali di Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna, dove il nebbiolo è chiamato rispettivamente chiavennasca, picodendro e nebiolo (con una “b”).

Inoltre, in onore di Duino Aurisina (Friuli-Venezia Giulia, a nord di Trieste), Città Italiana del Vino 2022, è stato istituito un premio che andrà ai migliori friulani bianchi e rossi nelle rispettive categorie: vini fermi dell’annata 2021 e delle annate precedenti; vini spumanti e frizzanti; vini dolci, passiti e liquorosi.

Novità operative fissate per la partecipazione al Concorso 2022

L’azienda che intende concorrere per le premiazioni dovrà inviare solo 3 bottiglie della stessa tipologia di vino (stesso lotto), bottiglie dalla capacità di 0,75 litri.

In alternativa, solo per i vini da dessert, 6 bottiglie della capacità di 0,375 litri.

Sul cartone di vino da spedire deve essere chiaramente scritto: “Campione non commerciale inviato per XX CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTÀ del VINO”. All’interno del cartone dovrà essere inserito il certificato di analisi come indicato sul Regolamento.

I campioni di vino devono essere spediti alla sede del Concorso dal 26 aprile 2022 e dovranno pervenire entro il 13 maggio 2022. Il tutto al seguente indirizzo:

Mondodelvino – Via Umberto I, 115 – 12040 Priocca (Cuneo)

Sempre dal sito web del Concorso è possibile ordinare i bollini attestanti la vincita delle medaglie d’oro e d’argento.

Invariato il costo di iscrizione di € 80,00 + IVA (22%) a campione, richiesto a titolo di contributo nelle spese organizzative per una manifestazione che non persegue scopi di lucro.

Il pagamento può essere effettuato direttamente online tramite Paypal al termine delle procedure di iscrizione dei vini, oppure tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

BENEFICIARIO: CI.VIN srl società di servizi dell’Ass. Naz. Città del Vino
IBAN: IT45C0707514201000000032086
Banca Centro Credito Cooperativo Toscana Umbria Filiale di Siena – Viale Europa

Come ho già scritto all’inizio di questa pagina, le iscrizioni dei vini si chiuderanno improrogabilmente lunedì 2 maggio.

Le scorse edizioni del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Gran Medaglie d’Oro 2021

Primo assoluto per la classifica generale 2021, con 96,8 punti, Chambave Muscat Flétri, annata 2017, de La Vrille di Hervé Daniel Deguillame (Verrayes – Valle d’Aosta), – Vallée d’Aoste DOC Chambave Muscat Flétri – vitigno Muscat Blanc à Petits Grains 100%, tipologia Vini passiti IGP e DOP.

Primo assoluto per la classifica BiodiVino, con 93,4 punti, Vibrans. Azienda Agricola Le Torri srl (Cerignola), annata 2019 – IGT Puglia biologico – vitigno Nero di Troia 100%, tipologia Vini rossi secchi tranquilli IGP e DOP derivanti dalle vendemmie 2019 e precedenti.

Nei file pdf sottostanti la Classifica generale 2021 e la BiodiVino 2021:

Per leggere tutte le altre classifiche (Grappa Award – Forum Spumanti e altre tipologie con loro elenchi) basta cliccare sul link edizione 2021, sul link edizione 2019 e sul link edizione 2018.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...