Wine Talks “In punta di piedi sul vulcano” il 27 maggio al ristorante-giardino L’Olivella, in quel di Frascati

Sabato 27 maggio degustazione di vini vulcanici abbinati a pietanze e a trovate gastronomiche ideate dallo chef Claudio Carfagna, tutti ispirati al vulcano. Sarà un’esperienza tra sapori e profumi tutti da esplorare al Wine Talks “In punta di piedi sul vulcano”, dalle 18,30 al ristorante-giardino L’Olivella, in quel di Frascati. La scelta degli abbinamenti tra…

Fragole e fiori, voglia di primavera alla Sagra di Nemi il 4 giugno

Le perturbazioni spariranno presto, queste piogge ci lasceranno dopo averci inondati d’acqua, anche in maniera disastrosa. Sarà il momento di godere in maniera sana e divertente di quel che rimane della primavera. Una proposta di gusto è la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi, domenica 4 giugno nella storica cittadina dei Colli…

Bracciano, Calcata e Campagnano: tra storia e pasta, ragù di pecora, coniglio e tanto ancora fra cucina casareccia e ingredienti locali

A Nord di Roma per mangiare di gusto e rimirare luoghi magici. Bracciano, Campagnano di Roma e Calcata, tutte facilmente raggiungibili dalla Capitale. – Lago di Bracciano o anche Lago Sabatino dal nome dell’antico sistema vulcanico da cui ha avuto inizio, circa 300.000 anni fa, il grande bacino d’acqua per lo svuotamento e crollo di…

I formaggi del Comino da antichissima tradizione: il gusto di una valle coronata di montagne, nel Lazio al confine con l’Abruzzo

Già scrivendone mi assale il desiderio e compare l’appetito insieme a immagini che i miei occhi e la macchina fotografica hanno catturato. Il Pecorino di Picinisco Dop, l’antico formaggio Conciato di San Vittore (o del Parco), le Marzoline di capra (presidio Slow Food), ricottine, il formaggio Blu di Comino. Questi sono alcuni dei tesori del…

Il primato dei vini romani all’Excellence Food Innovation 2022 con il Consorzio Roma DOC, tra storia millenaria e prodotto in crescita

Le uve “Aminee” e le “Nomentanae” per vini di alta qualità, il “Rubello” che ebbe uno dei suoi bacini naturali anche nell’area corrispondente alle grandi ville tra Roma e Mentana, poi la vite “Labrusca” selvatica e tante altre denominazioni che fecero del bacino laziale e romano uno dei poli più vitali e importanti dell’antica produzione…