Posso scriverlo senza temere di sbagliare. Ne siamo consapevoli tutti a più livelli di coscienza. Gran parte della letteratura, delle arti e della filosofia si è occupata del destino, dell’amore, dell’eternità o caducità dei sentimenti, dei legami tra le persone. Durante il susseguirsi degli anni la vita ci dà conferme, poi smentite, poi di nuovo…
Tag: legend
“… è morta la Signura di l’Amuri”: dalla poesia in Siciliano, la tragedia della Baronessa di Carini
“Siccaru li garofani e li grasti sùliti ch’arristaru li finestri; lu gaddu chi cantava un canta chhiù va svulazzannu l’ali e sinni fui. Acidduzzi cchi di l’aria vulati la megghiu gioia nùtuli circati e la circati cu li lutti scuri ch’è morta la Signura di l’Amuri! Varcuzzi ca a sti prai lenti viniti, li viliddi…
Storie e leggende di Sicilia (14): trasformazione, rigenerazione, la Principessa Sicilia
Eccomi a riprendere il cammino tra gli antichi racconti della Sicilia, quelli delle epoche più remote e oscure fino a periodi più recenti, ma sempre distanti parecchi secoli. In questo caso racconto una favola-leggenda che vorrebbe dare una sua spiegazione al nome dell’Isola. Al centro del racconto la Principessa Sicilia, una splendida fanciulla con un…
Storie e leggende di Sicilia (13): Ciafar e Iras, fratello e sorella travolti dal cambiamento di dominio nell’Isola
Questa vicenda tra storia e leggenda è tornata alla mia memoria leggendo “Leggende e racconti popolari della Sicilia” di Nino Muccioli. Come sempre ho rimodellato la storia a mio gusto narrativo. Ciafar e Iras, fratello e sorella, si trovarono a vivere in un periodo di stravolgimenti in Sicilia, di passaggio tra il dominio musulmano e…
Storie e leggende di Sicilia (12): Trapani, il “Raisi” Vito Lucchio e i pirati “turchi” barbareschi
Questa storia prende vita da un lungo periodo in Sicilia, un grappolo di secoli tra il 1500 e il 1800 quando le coste dell’Isola erano oggetto di razzie di pirati barbareschi con le loro flottiglie provenienti dalla Tunisia e dall’Algeria, guerrieri che, per brevità di definizione, i siciliani spesso etichettavano come “i turchi”. Uno dei…
Una leggenda che è Sicilia, Mediterraneo e Oriente, quella di Piramo e Tisbe: il rosso dell’Amore e del sangue che tinge i gelsi
In questa leggenda un Amore tinge di rosso profondo non solo per la passione e l’affinità totale tra due amanti, ma per la sua tragica fine. Sono cosciente che in questo modo forse anticipo troppo la conclusione, ma gustatevi il racconto che, come è mio costume, qui rivisito e ripropongo. Ovidio nelle “Metamorfosi”, seguito da tanti altri…
Leggende di Sicilia (11) Ciane e Anapo: l’Amore che scorre eterno nelle acque di Siracusa
La storia di Ciane e Anapo si riallaccia a un’altra vicenda che qui ho già narrato. Il tragico il rapimento di Persefone (link) compiuto da Ade dio degli Inferi, ha avuto un risvolto tristissimo anche per la ninfa Ciane, amica della figlia di Demetra e Zeus (in apertura, foto ispirate alla leggenda di Ciane e…
Leggende di Sicilia (10) ‘U Liotru, l’Elefante di Catania, Iside e Sant’Agata
Questa volta tocco direttamente il simbolo di Catania, la città che mi ha visto nascere, quindi l’Elefante o “Liotru”. La mia famiglia appartiene a tutta la Sicilia, le radici più remote sono nella parte ovest dell’Isola, a Partanna, ma grandi “capitoli” di storia famigliare sono a Sciacca, Palermo, Ciminna, Floridia, Caltagirone, Pantelleria e in tanti…
Il mito di Iside e Osiride, la spiegazione divina della mummificazione, l’origine dell’Egitto dei Faraoni nella sua dualità tra Nord e Sud, tra caos e ordine
Lessi per la prima volta del mito di Iside e Osiride dal libro “L’Egitto dei Faraoni” di Federico Arborio Mella. Facevo la prima media, la mia famiglia si era trasferita a Roma da pochi mesi quando acquistai questo meraviglioso volume scientifico in una libreria vicino casa. Davanti ai miei occhi si aprì un mondo visto…