Il filo rosso del Destino, 運命の赤い糸 – Unmei no akai ito… e gli altri

Posso scriverlo senza temere di sbagliare. Ne siamo consapevoli tutti a più livelli di coscienza. Gran parte della letteratura, delle arti e della filosofia si è occupata del destino, dell’amore, dell’eternità o caducità dei sentimenti, dei legami tra le persone. Durante il susseguirsi degli anni la vita ci dà conferme, poi smentite, poi di nuovo…

Una leggenda che è Sicilia, Mediterraneo e Oriente, quella di Piramo e Tisbe: il rosso dell’Amore e del sangue che tinge i gelsi

In questa leggenda un Amore tinge di rosso profondo non solo per la passione e l’affinità totale tra due amanti, ma per la sua tragica fine. Sono cosciente che in questo modo forse anticipo troppo la conclusione, ma gustatevi il racconto che, come è mio costume, qui rivisito e ripropongo. Ovidio nelle “Metamorfosi”, seguito da tanti altri…

Il mito di Iside e Osiride, la spiegazione divina della mummificazione, l’origine dell’Egitto dei Faraoni nella sua dualità tra Nord e Sud, tra caos e ordine

Lessi per la prima volta del mito di Iside e Osiride dal libro “L’Egitto dei Faraoni” di Federico Arborio Mella. Facevo la prima media, la mia famiglia si era trasferita a Roma da pochi mesi quando acquistai questo meraviglioso volume scientifico in una libreria vicino casa. Davanti ai miei occhi si aprì un mondo visto…