“Siccaru li garofani e li grasti
sùliti ch’arristaru li finestri;
lu gaddu chi cantava un canta chhiù
va svulazzannu l’ali e sinni fui.
Acidduzzi cchi di l’aria vulati
la megghiu gioia nùtuli circati
e la circati cu li lutti scuri
ch’è morta la Signura di l’Amuri!
Varcuzzi ca a sti prai lenti viniti,
li viliddi spincìtili alluttati!
ed alluttati cu li lutti scuri,
ch’è morta la Signura di l’Amuri”.
Questo è il testo riportato da Nino Muccioli in un capitolo del suo “Leggende e racconti popolari della Sicilia“, un momento dedicato alla tragedia della Baronessa di Carini. Il poema è una delle varianti dell’antica narrazione che nel 1870 fu inserita da Salvatore Salomone Marino nel suo volume “La Baronessa di Carini – Leggenda storica popolare del sec. XVI in Poesia Siciliana con discorso e note“. Salomone Marino portò avanti lunghe ricerche tra diverse varianti che mutavano il nome dei protagonisti (in alcune la vittima aveva anche il nome di Caterina), il movente e altri particolari di non poco conto. Il volume ebbe quindi diverse edizioni sempre più particolareggiate e documentate, fino a quella del 1914 (“La baronessa di Carini, storia popolare del sec. XVI in poesia siciliana reintegrata nel testo e illustrata co’ documenti”, Palermo 1914 – una nuova edizione a cura di G. Cocchiara, Palermo 1926).
Per questo pagina ho voluto usare immagini sono del celebre sceneggiato Rai, “L’amaro caso della Baronessa di Carini“, fissato tra i miei ricordi più lontani e profondi.
Andò in onda dal 23 novembre al 14 dicembre 1975 in quattro puntate. Scritto da Daniele D’Anza (che lo ha pure diretto) e da Lucio Mandarà, girato a colori ma, in quel momento, le trasmissioni erano in bianco e nero. Tra gli interpreti, Ugo Pagliai, Janet Agren, Adolfo Celi, Enrica Bonaccorti, Paolo Stoppa, Guido Leontini, Vittorio Mezzogiorno.
La vera storia della Baronessa di Carini
La vicenda storica riguarda la tragica fine di donna Laura Lanza di Trabia Baronessa di Carini, figlia del Barone Cesare Lanza, Barone di Castania e di Trabia. A soli 14 anni Laura fu fatta sposare con il sedicenne don Vincenzo La Grua-Talamanca, Barone di Carini, uomo che si rivelò dal debole carattere e succube del suocero.
Molti anni dopo, il 4 dicembre 1563, Donna Laura fu uccisa insieme al presunto amante, Ludovico Vernagallo, cugino del marito nonché suo socio in uno zuccherificio.
Un omicidio “istituzionalizzato”, commesso dal padre della nobildonne per salvare l’onore della famiglia (ho molto abbreviato la vicenda). Le voci sulla relazione tra i due amanti giravano da tempo visto che il rapporto andava avanti da circa due anni. Così scattò la trappola. Cesare Lanza li colse sul fatto e li uccise: nella realtà furono ammazzati a colpi d’archibugio, nella leggenda-racconto a coltellate e a colpi di spada.
Pur ricercato per l’assassinio dalle truppe siciliane inviate per ordine del viceré don Juan de la Cerda, Duca di Medinaceli, Cesare Lanza riuscì a scappare riparando a Roma: tramite l’ambasciata spagnola ottenne udienza da Re Filippo II di Spagna.
Il Barone omicida la scampò: se in genere il diritto di uccidere una donna sorpresa in flagrante adulterio era possibilità esclusiva del marito, l’assassinio di Laura Lanza fu commesso sì dal padre, ma in presenza del marito. Cesare Lanza ebbe così il permesso di tornare in Sicilia nella più totale legalità, rientrando in possesso dei beni che prima erano stati sequestrati dal viceré.
Leggenda vuole che ogni 4 dicembre lo spirito della nobildonna pugnalata a morte possa comparire sulle mura del Castello di Carini ma, ancora di più, nella stanza dell’assassinio, apparirebbe l’impronta insanguinata della sua mano, proprio sul muro dove lei si sorresse negli ultimi istanti di vita.
“I garofani seccarono nei vasi
e non soltanto si chiusero le finestre;
il gallo che cantava non canta più
e svolazzando le ali se n’è fuggito.
Uccellini che nell’aria volate
la grande gioia invano cercate
e la cercate tutti a lutto scuro
che è morta la Signora dell’Amore!
Barche che a queste spiagge lente venite,
vele spingetele a lutto
coperte con il lutto nero,
che è morta la Signora dell’Amore”.
Il poema completo (con note)
Da “La Baronessa di Carini – Leggenda storica popolare del sec. XVI in Poesia Siciliana con discorso e note” di Salvatore Salomone Marino, 1870. Anche il linguaggio usato nei richiami è particolare nel suo stile: è un Italiano di fine 1800.
Chianci Palermu, chianci Siragusa (1),
Carini (2) cc’ è lu luttu ad ogni casa ;
Cu’ la purtau sta nova dulurusa
Mai paci pozz’aviri a la sò casa.
Haju la menti mia tantu cunfusa,
Lu cori abbunna (3), lu sangu stravasa;
Vurria ‘na canzunedda rispittusa,
Chiancissi la culonna a la mè casa:
La mégghiu stidda chi rideva ‘n celu,
Arma senza cappottu e senza velu;
La mégghiu stidda di li sarafini,
Póvira Barunissa di Carini!
Ucchiuzzi fini di vermi manciati,
Ca sutta terra vurvicati siti,
D’amici e di parenti abbannunati,
Di lu mè amuri parrati e diciti.
(1) Cioè piange Sicilia tutta, rappresentata da Palermo e Siragusa, due città che sono a due estremi di essa.
(2) In Carini. l’in frequentemente in simili casi, elidesi dal popolo. Così pure in Toscana, quando dicono: “Roma facesti la prima posata,” e “Mezzo Stazzana ha fatto la fermata” ec. V. Tigri, Canti pop.
(3) Espressione forte e fisiologicamente vera, giacchè nei sentiti dolori il sangue dalla periferia affluisce al centro, o, in altri termini, viene ad abbandonar il cuore.
Pinsati ad idda (1), e cchiù nun la turbati,
Ca un jornu comu è idda cci sariti;
Facitini limósina e caritati,
Ca un jornu avanti vi la truviriti (2).
Ciumi, muntagni, árvuli, chianciti;
Suli cu luna, cchiù nun affacciati;
La bella Barunissa chi pirditi
Vi li dava li räi ‘nnamutati:
Acidduzzi di l’ária, chi vuliti?
La vostra gioja ‘nútuli circati:
Varcuzzi chi a sti praj lenti viniti,
Li viliddi spincìtili alluttati!
Ed alluttati cu li lutti scuri
Ca morsi la Signura di l’Amuri.
Amuri, Amuri, chiánciti la sditta,
Ddu gran Curuzzu cchiù nun t’arrisetta;
Dd’ucchiuzzi, dda vuccuzza biniditta,
Oh Diu! ca mancu l’úmmira ne resta!
Ma cc’è lu sangu chi grida vinnitta,
russu a lu muru… e vinnitta nn’aspetta
E cc’è cu veni cu pedi di chiummu (3),
Chiddu chi sulu guverna lu munnu;
E cc’è cu veni cu lentu camino
ti Junci sempri, ärma di Cainu!
(1) Pensate a lei. Sott. il vocativo, o genti, o cittadini, ecc.
(2) Che un dì vi sarà compensata; cioè da Dio.
(3) Dio viene con piè di piombo, ma sempre, benché tardi alle volte, ci coglie. Un prov.: Diu ha pedi di chiummu, ma a tutti nni arriva.
Lu Vernagallu, beddu cavaleri,
Di Carini a la figghia (1) fa l’amuri,
Ma cchiù chi cci usa modi ‘nnamureri,
Prima mia fora (idda dici) Don Asturi. –
Iddu la voli in tutti li maneri,
Cci va d’appressu e la ‘nvita a l’amuri,
E, Currennu a la fini da livrei,
La junci, e tuttidue dicinu: Amuri!
Stu ciuriddu nascìu cu l’áutri ciuri,
Spanpinava di marzu a pocu a pocu;
Aprili e maju nni gudiu l’oduri,
Cu lu suli di giugnu pigghiau focu:
e di tutt’uri stu gran focu adduma,
Adduma di tutt’uri e nun cunsuma;
(1) La figlia di Carini, cioè del Baron di Carini. È noto che i nobili prendano anche a cognome il titolo de’ loro feudi: cosi a’ versi 44 e 163 il Vernagallo è appellato Don Asturi dal suo feudo di tal nome.
Stu gran focu a du’ cori duna vita,
Li tira appressu comu calamita.
Chi vita duci, ca nuddu la vinci,
Gudírila a lu culmu di la rota!
Lu suli di lu celu, passa e ‘mpinci,
Li räi a li du’ amanti fannu rota,
Li stiddi ci si mettinu pi rota!
‘Na catinedda li curussi strinci,
Bàttinu tuttidui supra ‘na mota;
E la Filicità chi li dipinci
Attornu attornu di oru e di rosa.
Ma l’oru fa ‘nvidia di centu,
La rosa è bedda e frisca pr’un mumentu.
L’oru a stu munnu è ‘na scuma di mari,
Sicca la rosa e spampinata cadi.
Lu barumi di caccia avia turnatu:
Mi sentu stancu, vogghiu arripusari. –
Quanno a la porta si cci ha prisintatu
Un munacheddu e cci voli parrari.
Tutta la notti ‘nsemmula hannu statu;
La cunfidenza, longa l’hannu a fari…
Gesù Maria! chi áriu trubbatu
Chistu di la timpesta è lu signali…
Lu munacheddu nisceva e ridia (1),
e lu Baruni susu sdillinía:
Di nuvuli la luna s’ammugghiau,
Lu jacobu cuculla e sbulazzau.
Afferra lu Baruni spata ed ermu:
– Vola, cavaddu, fora di Palermu!
Prestu, fidili, binchì notti sia,
Viniti a la mè spadda in cumpagnia. –
‘Ncarnatedda calava la chiaría
Supra la schina d’Ustica a lu mari;
La rininedda vola e ciuciulía
E s’áusa pi lu suli salutari;
Ma lu spriveri cci rumpi la via,
L’ugnidda si li voli pilliccari!
(1) Ecco il riso fratesco, il riso mefistofelico di chi non cape nei panni per aver finalmente potuto nuocere al suo odiato. Riso terribile qui, messo a lato al furente delirio del Barone Talamanca.
Timida a lu so nidu s’agnunia,
A mala pena ca si po’ sarvari.
Símili scantu e símili tirruri
appi la Barunissa di Carini:
Era affacciata nni lu so barcuni
Chi si pigghiava li spassi e piaciri;
L’occhi a lu celu e la menti a l’Amuri
Términi ‘stremu di li so’ disij.
– Vju viniri ‘na cavallaria;
Chistu è mè patri chi veni pri mia!
Vju viniri ‘na cavallarizza;
Forsi è mè patri chi mi veni ammazza (1)
– Signuri patri chi vinistu (2) a fari?
– Signura figghia, vi vegnu ‘mmazari.
– Signuri patri, aspittátimi un pocu
Quantu mi chiamu lu mè cunfissuri.
– Havi tant’anni chi la pigghi a jocu,
Havi tant’anni chi ’un t’ha cunfissatu,
Ed ora vai circannu cunfissuri?!
Chista ’un è ura di cunfissioni
E mancu di ricíviri Signuri. –
E, comu dici st’amari palori,
Tira la spata e cássaci lu cori.
– Tira, cumpagnu miu (3), nun la garrari
L’appressu corpu chi cci hai di tirari! –
Lu primu colpu la donna cadiu,
L’appressu colpu la donna muriu;
Lu primu corpu l’happi ’ntra li rini,
L’appressu cc’ spaccau curuzzu e vini!
(1) Mi veni a ammazza, mi viene ad ammazzare: forma uguale a quella de’ Toscani: vallo a impara, vallo a piglia ec. .
(2) Veniste: simile al venestù della comune lingua d’Italia.
(3) Parla il padre stesso a un suo fidato che solo, de’ seguaci, era salito con lui nelle stanze superiori del Castello.
Curriti tutti, genti di Carini,
Ora ch’è morta la vostra Signura,
Mortu lu gígghiu chi ciuríu a Carini,
Nn’havi curpanza un cani tradituri (1),
Curriti tutti, mónaci e parrini,
Purtativilla ’nsemi in sepultura:
Curriti tutti, pirsuneddi boni,
Purtativilla in gran pricissioni;
Curriti tutti cu ’na tuvagghiedda
E cci stujati la facciuzza bedda,
Curriti tutti cu ’na tuvagghiola
E cci stujati la facciuzza azzola!
La nova allura a lu palazzu (2) ju:
La nunna cadiu ’nterra e strangusciau,
Li so’ suruzzi capiddi ’un avianu (3),
la so matruzza di l’occhi annurvau:
(1) Questo cane traditore è il monacello che la fece da spia.
(2) Al palazzo di Palermo del Barone, ov’era la madre.
(3) Non avevano più capelli da strapparsi.
Siccaru li garofali a li grasti,
Sùlitu ch’arristaru li finestri (1) .
Lu gaddu chi cantava, ’un canta cchiui
Va sbattennu l’aluzzi e si nni fuj.
(1) Le sole finestre, prive di vita, non dier segno del doloroso lutto!
A dui, a tri s’arrotano li genti,
fannu concùminu cu pettu tremanti:
pi la citati un lapuni si senti,
‘mmistatu di ruccoli e di chianti:
-Chi mala morti! Chi morti dulenti! –
Luntana di la matri e di l’amanti :
la vurvicaru di notti e le scuru;
lu beccamortu si scantava pur.
Ju nun ti potti di ciuri parrari
ju nun la vitti cchiu’ la to fazzouni:
mi nesci l’arma nun pozzu ciatari
supra la to balata addinucchiuni.
Poviru ‘ngegno miu, mettiti l’ali,
dispincimi stu niuru duluri:
pi li me l’armi scriviri e nutari
vurria la menti di re Salumuni.
E comu Salamuni la vurria
Ca a funnu mi purtau la Sorti mia;
La me’ varcuzza forsa ‘menzu la timpesta!
Senza pilotu ‘mmenzu la timpesta;
La mè varcuzza resta fora portu,
La vila rutta e lu pilotu mortu.
Oh dógghia amara di dd’arma ‘nfilici
Quann’ ‘un si vitti di nuddu ajutari!
Abbauttuta circava l’amici,
Di sala in sala si vulia sarvari:
Gridava forti: – Ajutu, Carinisi!
Ajutu, ajutu! mi voli scannari!
Disse arraggiata: – Cani carinisi!
L’ultima vuci chi putissi fari.
Tutta Cicília s’ha misu a rumuri,
Stu Casu pri lu Regnu batti l’ali;
Ma vòta quannu vidi a Don Asturi:
Stu corpu ‘n pettu cu’ cci l’havi a dari?
Filía di notti (1), e l’occhi a lu barcuni,
Cci vinni lu silénziu ad abitari!
Su’ chiusi li finestri, amuri mia (2)!
Dunna affaccaiava la mè Dia adurata (3);
Cchiù nun s’affácia no comu sulia,
Vol diri chi ‘ntra lu lettu è malata.
‘Ffáccia (4) sò mamma e dici: Amuri a tia!
La bella chi tu cerchi è suttirrata! –
Oh sipultura chi all’ómini attassi,
Comu attassasti la pirsuna mia!
Vaju di notti comu va la luna,
Vaju circannu la galanti mia;
Pri strata mi scuntrau la Morti scura,
Senz’occhi e bucca parava e vidia,
E mi dissi: – Unni vai, bella figura?
Cercu a cu’ tantu beni mi vulia,
Vaju circannu la mè ‘nnammurata.
Nun la circari cchiù, ch’è suttirrata!
E si nun cridi a mia, bella figura,
Vattinni a San Franciscu a la Biata (5),
Spinci la cciáppa di la sepultura,
Ddà la trovi di vermi arrusicata;
Lu surci cci manciau la bella gula
Dunni luceva la bella
(1) Si sottintende il soggetto, ch’è Vernagallo o Don Asturi.
(2) Parla lo sventurato amante, e continua fino a tutto il verso 222.
(3) Il Lizio-Bruno scrisse qui adurnata, con evidente errore forse di chi gli dettò i versi. Non dico che adurnata non potrebbe stare, ma è men semplice, meno spontanea, e dice assai meno di adurata.
(4) ‘Ffaccia per affaccia: elisione frequente anche dra’ Toscani, nei Canti popolari de’ quali leggiamo: «Viso di nobiltà ‘ffacciati fuora, – ‘Ffacciati fuora, se le vuoi contare».
(5) Alla chiesa di S. Francesco ov’è la Beata Vergine.
Sagristanu, ti preju un quartu d’ura (1)
Quantu cci calu ‘na tórcia addumata;
Sagristaneddu, tenimilla a cura,
Nun cci lassari la lampa astutata,
Ca si spagnava di dormiri sula
Ed ora di li morti accumpagnata!
Diávulu, ti preju in curtisia,
Fammi ‘na grázia ca ti la dumannu,
Fammi parrari cu l’amanti mia,
Doppu a lu ‘nfernu mi restu cantannu.
Lu Serpi (2) chi passava e mi sintia:
Cavárcami ca sugnu a tò cumannu.-
Hàmu spirutu pri ‘na scura via,
Nun sácciu diri lu unni e lu quannu.
Jìvi a lu ‘nfernu, o mai cci avissi andatu!
Quant’era chinu, mancu cci capía!
E trovu a Giuda (3) a ‘na séggia assittatu
Cu un libru a li manu chi liggía (4);
Era dintra un quadaru assai ‘nfucatu
E li carnizzi fini s’arrustía!
Quannu mi vitti la manu ha allungatu
E cu la faccia cera mi facía (5)…
Ma attornu attornu lu focu addumatu
E ‘n menzu la mè amanti chi s’ardia;
E nun cci abbasta ca mina lu ciatu
E di cuntinu mazzamariddía (6).
Idda mi dissi: – Cori sciliratu,
Chisti su’ peni chi patu pri tia;
Tannu la porta t’avissi firmatu
(1) Ti prego di accordarmi un quarto d’ora.
(2) Nella S. Scrittura sivente è chiamato Serpe il Diavolo: e pur con questo nome si designa in varie nostre sacre leggende, come in quella di S. Cristofaro, nelle Parti della Confessione, ec.
(3) Giuda, il solito cane traditore di monaco.
(4) Forse gli Evangeli? dove le parole di Dio inculcano amore pel prossimo, e gradano eterna maledizione al traditore? Quanta ironia!
(5) Stende la farisaica mano al giovane e gli sorride, credendo lo avesse a compagno di pene: la maligna gioia dell’anima trista la esterna anche in inferno! Quel far cera col volto è un’espressione dantesca (Inf. XXIII, 82-83): «Vidi duo mostrar gran fretta Dell’animo col viso».
(6) Cioè, a rinfrescarla non è bastevole il vento che di continuo soffia qivi a guisa di turbo.
Quannu ti dissi: trasi, armuzza mia! –
Ed eu rispusi: – Si ‘un t’avissi amatu,
Mortu nun fora lu munnu pri mia (1)!
Apri stu pettu e cci trovi stampatu
Lu bellu nomi di Titidda mia.-
Li guaj sunnu assai (2), lu tempu è curtu;
Chi cci dimuri? Vótaci cu Cristu:
Li sónnura, ca scrópinu lu tuttu,
Lu zoccu havi a succédiri hannu dittu.
Lu beddu Vernagallu, com’ è struttu!
A ‘n ‘agnuni di crésia l’haju vistu;
Séntiri si lu vòi lu sò lamentu,
Affrittu cori, ca nun havi abbentu!
Lu sò lamentu si lu vò’ sintiri,
Affrittu cori, cu’ lu pò suffriri?
Mi nni vógghi’jiri addabbanna un disertu,
Erva mangiari comu l’animali,
Spini puncenti fárimi lu lettu,
Li petri di la via pri capizzali;
Pigghiu ‘na cuti e mi battu lu pettu
Fina chi l’occhi mia fannu funtani.-
Casteddu, ca lu nomu l’ha pirdutu,
Ti vju d’arrassu e fuju spavintatu;
Si’ misu a lista di capu-sbannatu
Ca cci vennu li spirdi e si’ muratu!
Chiancinu li to’ mura e fannu vutu,
Chiánci e fa vutu ddu Turcu spiatatu!
Ddu Turcu spïatatu ‘un dormi un’ura
E gastima lu celu e la natura:
Apriti, celu, ed agghiúttimi, terra,
Fúlmini chi m’avvampa e chi m’atterra!
Strazzátimi stu cori di lu pettu,
Cutiddata di notti ‘ntra lu lettu (3)!
(1) Perché per venirle a parlare avea giurato al Diavolo che si rimarrebbe sempre in inferno.
(2) Ora è il poeta che parla.
(3) Stracciatemi il cuore, scannatemi di notte nel letto! – Del lungo e sublime frammento che manca dopo questo verso rileggasi ciò che ne abbaimo detto a pag. 71-72.
L’ira fa scava la nosra ragiuni,
Nni metti all’occhi ‘na manta di sangu (1);
Lu súspicu strascina a valancuni,
L’onuri e la virtù cci damu bannu.
Lu sarilégiu di l’impiu Baruni
Tutti i rami soi lu chiancirannu:
Lu chiancirannu, pinsati, pinsati,
Cu’ fa lu mali cu l’occhi cicati,
E ‘ntra la cara sua önuri ‘un senti,
E la manu di Diu cálcula nenti:
cala, manu di Diu ca tantu pisi,
Cala, manu di Diu, fatti palisi!
(1) Effetto morale e materiale ad un tempo dell’ira.