La storia insegna: convivenza è ricchezza. Un esempio viene da lontano, già dai primi passi del Regno di Sicilia

Normanni, latini, greci-bizantini, musulmani e popolazioni delle più strette etnie locali, tutti insieme a formare un Regno che fu tra i più splendidi del XII secolo e periodi seguenti. E dire che tutto fu frutto di lotte durate circa 50 anni, oltretutto i tempi non erano proprio fra i più civili né tra quelli meno…

Ibn Ḥawqal, geografo musulmano in viaggio da Baghdad alla Sicilia dove rimase incantato: un racconto giunto dal X secolo

Geografo, esploratore, mercante, scrittore del X secolo, fu autore del testo Kitāb al-masālik wa-l-mamālik, il Libro delle vie e dei reami dove descrisse il suo lungo peregrinare nei paesi dominati dai musulmani, un viaggio iniziato nel 943 da Baghdad. Era Ibn Ḥawqal-ابن حوقل‎, nato a Nusaybin – Νίσιβις in greco classico o Niṣībīn–نصيبين‎ in arabo…

Ibn Jubayr, poeta musulmano andaluso del XII secolo: naufragio nello Stretto di Messina, il viaggio nella Sicilia multiculturale di allora e il suo racconto

Immaginatevi nel XII secolo, ben 800 anni fa circa. Parte della Penisola Iberica è ancora saldamente in mano ai musulmani. Adesso cercate di immedesimarvi nella figura di un poeta ben noto all’epoca, personaggio che ebbe anche posizioni di potere e amministrativi. Sto scrivendo di Ibn Jubayr o Abū l-Ḥusayn Muḥammad ibn Aḥmad al-Kinānī (ﺍﺑﻦ ﺟﺒﻴﺮ),…

Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī, la Sicilia attraverso gli occhi e le parole di un celebre storico e geografo musulmano del X secolo

Tutto è partito dalla lettura di un libro, “Viaggiatori arabi nella Sicilia medievale”, scritto da Carlo Aruta (Edi.bi.si. editore). Volevo proprio curiosare e scoprire altri punti di vista sul mediterraneo e sulla mia Isola. Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī (ﺍﺑﻮ ﺍﻟﺤﺴﻦ ﻋﻠﻲ المسعودي) fino a metà del decimo secolo fu per il mondo musulmano una delle…

Archeologia, a Palermo riemergono antiche mura e manufatti islamici, normanni e svevi durante lavori a nuova rete fognaria

Piazza del Parlamento a Palermo, nell’area del Palazzo dei Normanni, il Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa, una delle “culle” della storia siciliana, ha lasciato nuovamente di stucco. Il cantiere avviato per la sistemazione della rete fognaria e suo ammodernamento ha regalato pezzi di passato. D’obbligo la preventiva esplorazione archeologica lungo la linea…

Caponata in Sicilia, tra gusto d’eccellenza e storia plurisecolare

Quando si parla di Caponata mi viene subito l’acquolina in bocca. Un trionfo dell’agrodolce e del fritto con melanzane a dominare su tutto e che preferisco in unione anche con un po’ di peperoni, in una sorta di unione delle versioni catanese e agrigentina della pietanza. Gustare la Caponata è viaggiare tra territori siciliani e…