Cos’è l’eleganza, come descriverla, cosa la caratterizza. Potrebbe sembrare un compito facile non ci soffermandosi un po’ a riflettere. Le prime risposte potrebbero essere ovvie, ma non c’è nulla di scontato nel definire l’eleganza. Non c’entra nulla l’abito che si ha addosso, come non è da rapportare alla bellezza. L’eleganza non è neppure conseguenza della…
Tag: società
Eumetra: nove mamme su dieci preoccupate per il futuro, cercano promozioni online, sui social dove vorrebbero trovare recensioni qualificate
La Festa della Mamma è passata da un giorno, l’abbiamo festeggiata con affetto. Ho evitato discorsi seri durante la celebrazione delle nostre madri, ma adesso si può tirare un bilancio grazie a uno studio dell’istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra. Nove mamme su dieci sono preoccupate per il futuro, il 70% di loro dall’aumento…
Il valore degli uomini e delle cose secondo Albert Einstein… in poche parole
Premio Nobel per la Fisica nel 1921, Albert Einstein corrispondeva perfettamente alla definizione del genio misto ad atipicità e originalità di vita. “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”. da una lettera di Einstein nel 1952 I numeri per lui non furono solo uno strumento di definizione dell’universo, andava ben oltre la sua formula…
Censis, gli italiani e l’insicurezza, la pressione dell’inflazione, sentire il mondo come ostile: meglio chiudersi in se stessi e rimuginare sui pericoli
Per il 19,9% degli italiani il 5G era ed è uno strumento sofisticato per controllare le persone, per il 10,9% il vaccino è inutile, per il 5,8% la Terra è piatta, per il 10% l’uomo non è mai sbarcato sulla Luna, per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste. Ma, rispetto al documento 2021, i…
Prostituto/a per un giorno? Disposti a far sesso per soldi 49 italiani su cento. Va bene, siamo in crisi economica, però…
Sembra da non poterci credere ma è cosi e fa il paio con quanto avevo scritto su alcune piattaforme social e corpi in vendita virtualmente (a questo link). Solo che l’ipotesi fatta dal sondaggio SWG va invece sull’atto concreto, realizzato a pagamento. Il risultato è stato netto: disposti a far sesso per soldi 49 italiani…
La Democrazia: aperta a tutti e selezione dei migliori. Pericle, “Qui ad Atene noi facciamo così”
Lo disse Pericle-Περικλῆς, figlio di Xantippo del demo di Colargo – militare e politico ateniese – e della nobile Agariste appartenente alla famiglia degli Alcmeonidi e figlia di Ippocrate il Vecchio. La Democrazia, aperta a tutti e selezione dei migliori: “Qui ad Atene noi facciamo così”. Da tempo ho la netta sensazione che rispetto ai…
Eudemonìa, εὐδαιμονία, felicità? Finzione e realtà
Eudemonismo, εὐδαιμονισμός, εὐδαιμονία, εὐδαίμων, felicità e felice. Naturalezza della felicità per l’uomo? L’obiettivo è ancora raggiungere la felicità? Finzione e realtà. Beatitudine quale premio della virtù per la morale cristiana, felicità come perfezione individuale seguendo la definizione aristotelica, con l’uomo che attua le proprie capacità, quindi identità di virtù e felicità. Attenzione: nulla a che…
“Ha da passa’ ‘a nuttata”: Eduardo De Filippo e la sua Napoli milionaria, opera scritta contro ogni guerra
Napoli milionaria, manifesto contro ogni guerra! Così ho visto titolato un articolo sull’Avanti, un approfondimento su Eduardo De Filippo che si raccontava in quel periodo immediatamente dopo la liberazione dell’Italia, mentre osservava le macerie che erano parte della Napoli di allora, colpita da bombardamenti e da confronti armati, cumuli di rovine, distruzione, vite lacerate. Un…
I Nobili, disprezzo verso i conti e il profitto. Dacia Maraini, “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, nel 1700 la Sicilia che muta: mentre una donna vince, inizia il soprasso di affarismi, “borghesucci” e mafia
“… la grandezza dei nobili consiste proprio nel disprezzare i conti, quali che siano. Un nobiluomo non fa mai calcoli, non conosce nemmeno l’aritmetica. Per questo ci sono gli amministratori, i maggiordomi, i segretari, i servitori. Un nobiluomo non vende e non compra. Semmai offre ciò che vi è di meglio sul mercato a chi…
Ho vissuto in entrambe. Parma e Crotone, agli antipodi della classifica sulla Qualità della Vita 2021. Corrisponde ai miei ricordi: pochi cambiamenti dagli anni 70?
Anni 70 del 1900. Ero bambino, ho vissuto in entrambe, Parma e Crotone, due città che oggi sono agli antipodi della classifica sulla Qualità della Vita tra le province italiane: la prima è la migliore d’Italia. L’altra, al 107o posto, è la peggiore. Prima del racconto, una constatazione generale Da uomo del profondo Sud mi…
Verba volant, per una brillante conversazione (parte 1) occorre una certa valenza erotica della voce. A cena parlare anche di sesso (con levità), mai di politica e sport
Scrivendo, parlando e incontrando per motivi di lavoro e di viaggio – soprattutto tra luglio e agosto quando mi sono deciso a muovermi fuori da Roma – non ho potuto fare a meno di ricordarmi di un volume. Tornato nella Capitale l’ho preso di nuovo tra le mie mani: “Verba Volant – Manuale di brillante…
L’autenticità e il valore personale. Da Jean de la Fontaine: “La Gazza vestita colle penne del Pavone”
Mi ha fatto molto ridere, lo riconosco. Nei suoi versi ho anche rivisto molte figure incrociate nel corso di decenni in vari salotti ed eventi. Jean de la Fontaine, poeta e scrittore francese, nato nel 1621 e morto a Parigi nel 1695, con le parole sapeva fotografare molti aspetti della società a lui contemporanea, punti…