La Sicilia e il conte Lucio Tasca d’Almerita, il valore del vino isolano, del fare impresa, cultura

Non potevo non unirmi al ricordo di colui che ha contribuito a rendere grande l’immagine della Sicilia, ne ha curato l’alta rappresentatività in Italia e nel mondo e che sapeva vedere ben lontano. Personaggio che ha accresciuto diverse espressioni della terra isolana con particolare riguardo alla qualità, alle suggestioni che profumi e sapori hanno saputo…

Vini delle Marche, gran successo al Vinitaly

“I vini marchigiani sono usciti dal cono d’ombra grazie anche alle politiche regionali che si sono dimostrate lungimiranti. Il nostro vigneto sta crescendo e negli ultimi 5 anni sono mille i nuovi ettari impiantati che hanno permesso di raggiungere una superficie di 18.000 ettari”. Queste le parole di Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela…

Unione italiana vini (Uiv): “Fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti”. Problemi anche per carta e cartone da imballi

Non c’è solo Putin a non rispettare i dettami contrattuali in essere (con la minaccia di volersi far pagare solo in rubli), ma se la vede male anche il settore delle aziende vitivinicole. L’Unione italiana vini (Uiv – link) informa che i fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti in essere e in…

Pieve, nuova e terza tipologia-disciplinare per il Vino Nobile di Montepulciano: riscoprire storia e tradizione vitivinicola

È stata la Giunta della Regione Toscana ad aver approvato il disciplinare che regola la terza tipologia di Vino Nobile di Montepulciano. Si tratta di Pieve che si aggiunge alle due già consolidate Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva. Resta solo l’ultima tappa dell’iter di ratifica, al ministero delle Politiche agricole…

Valpolicella doc Superiore: i produttori del Consorzio Valpolicella uniti sull’antica denominazione e sul prodotto

Il 93 per cento dei produttori della Valpolicella punta sulla denominazione più antica ma anche la più giovane sotto il profilo commerciale, il Valpolicella doc Superiore. Vino rosso che è emblema della viticoltura veneta e di 19 comuni del Veronese, caratterizzato da vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella come principali, accompagnati in misura residuale da…

“Venezia Doc Merlot” e i 1600 anni della Città lagunare: è il vino scelto come simbolo di tanta storia e della fondazione di Venezia avvenuta il 25 marzo 421

il compleanno di Venezia, una delle città-simbolo della storia e dell’architettura italiana che in questo 25 marzo 2021 compie ben 1.600 anni. Così il Consorzio Vini Venezia ha scelto di omaggiare il Venezia Doc Merlot nominandolo vino simbolo per celebrare questo mille e seicentesimo anniversario della fondazione della città di Venezia (il 25 marzo 421),…

Vinitaly 54ª edizione, Veronafiere posticipa al 10-13 aprile 2022

Vinitaly, il celebre e magnifico Salone internazionale dei vini e dei distillati, non vedrà la luce in questo 2021. Veronafiere posticipa al 10-13 aprile del 2022. Comunque, dal 16 al 18 ottobre 2021 prenderà vita un evento straordinario per il settore, il “Vinitaly-edizione speciale”, preceduto da un programma di iniziative che inizierà proprio a marzo,…