Negli oltre 12.000 metri quadri del Parco Tor di Quinto a Roma lambito dal laghetto che abbraccia questa area verde, torna Vinòforum, dal 10 al 19 giugno 2022. Una grande festa del vino in tutte le sue declinazioni di gusto, giunta alla sua diciannovesima edizione.
Presenti oltre 2.500 etichette e 820 cantine.

Ricordo benissimo le precedenti edizioni come rammento bene quella di settembre 2021, una semi-post pandemica, di liberazione (link alla lista degli articoli su Vinòforum). Per me giornalista fu un momento molto prezioso anche per approfondire di nuovo lo status delle aziende vitivinicole laziali grazie a una sessione d’assaggi tutta dedicata.
Non potei fare a meno di apprezzare la ricchezza dell’offerta dell’intera manifestazione… stesso sentimento provato anche dai visitatori che risposero con gusto, tanto che all’evento arrivarono in circa 50.000.


La missione-guida di Vinòforum (link) rimane quella di promuovere la cultura enogastronomica e agroalimentare dell’Italia. Statene certi, troverete innumerevoli abbinamenti di gusto, profumi e sapori da provare ed esplorare, suggestioni e richiami a terre ricche di tradizioni culinarie e vinicole, inventiva ai fornelli e tanta passione.
‘’Sono quasi 20 anni che Vinòforum propone un approccio al vino e al cibo di alto livello – sottolinea Emiliano De Venuti, amministratore delegato di Vinòforum – Il nostro è un format vincente, che riesce a soddisfare tanto le aspettative degli addetti ai lavori, quanto la curiosità degli appassionati. Ogni edizione alziamo l’asticella proponendo al nostro pubblico un calendario di appuntamenti sempre più interessante’’.
Per gli amanti del Nettare di Bacco, il biglietto d’ingresso alla manifestazione comprende un carnet con 10 degustazioni di vino a scelta tra le creazioni delle aziende presenti all’interno della manifestazione, fatta esclusione delle aree ad accesso riservato su prenotazione.
Degustazioni dei vini d’Italia – gratuite, da prenotare alla stessa manifestazione (link calendario).
Nello spazio della manifestazione anche la grande sala lounge del “Club Amici del Toscano” con particolarissime degustazioni gratuite. Il tema? “Liquido, Sollido, Gassoso”. A ogni puntata tre elementi diversi, vino, cibo e aromi gassosi, per abbinamenti di gusto stravaganti, originali. A questa iniziativa partecipano trenta partner del vino e del cibo che mettono a disposizione le loro specialità da abbinare ai Toscani. Alcuni esempi: Casale del Giglio e i suoi bianchi laziali, la Famiglia Olivini con il suo vitigno Lugana DOC che dà vita a un’ottimo Trebbiano, poi Spirito Autoctono con i suoi distillati (e non solo), Mr Doyle Smoked Barbecue e le sue specialità di carne Low and Slow. A seguire i vini calabresi di Ippolito 1845 di Cirò Marina e quelli dell’Oltrepò di Marco Maggi, nipote e grande prosecutore del fondatore Francesco, fino alle Birre Baladin di produzione romana e ai dolci e liquori di casa Lolli.






Per questa edizione 2022, la diciannovesima, prosegue la collaborazione tra Vinòforum e una delle testate internazionali più importanti sul mondo del cibo e del vino, Food & Wine Italia che ha avuto un arduo compito, selezionare 30 chef da Roma e da tutta Italia, professionisti e amanti del gusto che si alterneranno nelle cucine a vista dei Temporary Restaurant rappresentando le seguenti categorie: Casual, Fine Dining, Veg, Internazionale, Mare, Street Food Gourmet.
Tra tutti questi spazi dedicati a pietanze abbinate ai vini, basta fare un accenno: in aree dedicate sushi, pasta, caviale, dolci, caffè ed eccellenze gastronomiche.
Il Temporary Restaurant La Molisana, area che è vero trionfo della pasta italiana, da filiera controllata, con chef per i loro piatti italiani adopereranno i più gustosi formati di pasta La Molisana.
Poi Fish, Oyster & Caviar Bar by Caviar Giavery, spazio che ha come protagonisti principe i crudi di mare, ma non solo, 10 sere e 10 grandi chef trarranno il meglio al piatto da eccellenze ittiche. Considerate il Caviale Firmato Caviar Giaveri, la Tradizione del Caviale Russo che si unisce all’eccellenza italiana.
E ancora l’Oliva all’Ascolana DOP, nel pieno della tradizione nostrana, punto nodale dell’evento, abbinate ai migliori vini marchigiani.
Il momento del dolce arriva con Il CATANESE, quindi con i migliori dolci della tradizione di Sicilia, conoscere la qualità delle materie prime necessarie al confezionamento di queste golosità di Trinacria.
Ci sono anche le esclusive cene-spettacolo The Night Dinner, altro grande trionfo con i sapori e unione di cibo e vino. Si tratta di dieci cene con un minimo di tre portate, una cena per ogni serata di Vinòforum, con posti limitati e disponibili solo su prenotazione. In questo caso gli chef presenteranno tre piatti abbinati alla Mixology firmata da Massimo D’Addezio. Ecco i dieci protagonisti di queste serate:
- Alessandro Pietropaoli del Campocori all’Hotel Chapter Roma, il 10 giugno ore 20,30
- Cristoforo Trapani del Ristorante Belvedere al Belmond Hotel Caruso, l’11 giugno ore 20,30
- Valentino Cassanelli del Lux Lucis, Hotel Principe Forte dei Marmi, 12 giugno ore 20,30
- Nicola Annunziata del Pietramare al Praia Art Resort, il 13 giugno ore 20,30
- Antonio Magliulo del The Cesar a La Posta Vecchia, il 14 giugno ore 20,30
- Antonio Guerra del Vitique, al Santa Margherita Gruppo Vinicolo, il 15 giugno ore 20,30
- Antonio e Vincenzo Lebano del Terrazza Gallia all’Excelsior Hotel Gallia, il 16 giugno ore 20,30
- Giovanni D’Ecclesiis de Il Vistamare a Il Fogliano Hotel NewLife, il 17 giugno ore 20,30
- Gabriele Muro dell’ADELAIDE all’Hotel Vilòn, il 18 giugno ore 20,30
- Fabio Abbattista del Leonfelice Vista Lago all’Albereta, il 19 giugno ore 20,30.
Nuova ribalta per il pianeta della Pizza, infatti gli organizzatori hanno scelto di dare pieno spazio e grande visibilità alla Pizza d’Autore. Il tutto è stato realizzato in la collaborazione con Pizza&Pasta Italiana, una delle testate più influenti del settore. Per questa parte della manifestazione sono presenti alcuni tra i più importanti maestri pizzaioli italiani che accompagnano il pubblico in un viaggio alla scoperta del gusto, la pizza in abbinamento ai grandi vini italiani.





Tutti gli amanti di questo universo del vino, tutti gli appassionati, gli esperti e gli addetti ai lavori, dovranno tenere sempre sott’occhio il calendario di Wine Top Tasting che trarrà vita dai racconti del gotha dell’enologia italiana e internazionale con degustazioni e un incontri tecnici quotidiani, momenti guidati da enologi, esperti e grandi degustatori. Gli appuntamenti sono tutti su prenotazione.
Altro spazio è quello del Business Lounge dedicato a tutte quelle aziende che vogliono entrare in contatto esclusivamente con il pubblico specializzato attraverso attività cosiddette business oriented.
Vinòforum 2022, quando, dove, a che ora, prenotazioni
Quando: 10-19 giugno 2022
al Parco Tor di Quinto (Zona Ponte Milvio), via Fornaci di Tor di Quinto, 10 – Roma
Orari: da domenica a giovedì, dalle ore 19 alle 24
il venerdì e il sabato dalle ore 19 all’una di notte
Per informazioni e prenotazioni www.vinoforum.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/vinoforumroma/

