Il Verbier Art Summit è giunto al suo quinto anno di vita così per il 29 e 30 gennaio 2021 sarà lanciata una nuova piattaforma virtuale. A questa sono invitati i principali artisti e “pensatori” (scienziati e intellettuali) di tutto il mondo per approfondire il dibattito su:
– Resource Hungry
Our Cultured Landscape and its Ecological Impact
Gli incontri e i dibattiti internazionali del Verbier Art Summit 2021 saranno presentati in un programma online aperto e partecipativo che può essere esplorato nel corso della due giorni grazie a tre nuovi colloqui e cinque dibattiti internazionali con nuovi ed ex relatori del Summit.
La nuova piattaforma virtuale offre l’opportunità di partecipare gratuitamente e si rivolge a tutti coloro che amano l’arte, l’innovazione e l’ecologia, unendosi al movimento internazionale per guidare il cambiamento sociale attraverso l’arte.
Come sottolineato dagli organizzatori, “questo è un momento di grandi cambiamenti e il Summit offre volentieri un ruolo centrale agli artisti e ai pensatori innovativi per consentire la trasformazione e ispirare l’azione sulla crisi ecologica“.

I relatori del Summit 2021 sono invitati da Jean-Paul Felley, Direttore accademico del Summit e direttore dell’EDHEA, la Scuola d’arte del Vallese.
In tutto questo sono stati inclusi l’artista svizzera Claudia Comte, il professor Tom Battin e i leader culturali Hedy Graber e Madeleine Schuppli.
Artisti, scienziati, tutti insieme per arricchire il loro apporto di idee, grazie a differenti punti di vista, su un’epoca affamata di risorse portando il focus della riflessione su come si possa trovare una nuova via da seguire.

Nel lavoro dell’artista Claudia Comte l’ambiente naturale è sempre stato un tema comune, con la foresta in particolare che gioca un ruolo creativo istintivo. Più recentemente, il suo interesse per l’oceano e la vita marina è diventato un argomento ricorrente. Il suo discorso che delinea la sua pratica recente sarà completato da un’illustrazione sulle transizioni nella “vita invisibile” nei fiumi di Tom Battin, orofessore di Scienze Ambientali all’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), il cui laboratorio lavora sull’ecologia microbica e la biogeochimica degli ecosistemi dei torrenti nelle regioni montuose del mondo.

Rey
Altre e nuove idee su innovazione e società saranno condivise da Hedy Graber, capo della Direzione culturale e sociale della Federazione delle cooperative Migros che sostiene progetti sociali sostenibili in tutta la Svizzera.
E ancora, Madeleine Schuppli, responsabile delle arti visive presso il Consiglio svizzero delle arti Pro Helvetia che sostiene l’arte e la cultura svizzera anche all’estero promuovendo lo scambio culturale.
Il vertice virtuale del 2021 presenterà anche alcuni dei suoi ex relatori, con quattro dibattiti internazionali ideati dal direttore strategico del vertice Beatrix Ruf.
Questi dibattiti inizieranno da New York con una sessione moderata da Jessica Morgan, direttrice del museo partner del Summit 2020 della Dia Art Foundation. La Morgan ha selezionato il tema Resource Hungry. Ogni dibattito sarà trasmesso contemporaneamente in live streaming sui social media e includerà una sessione di domande e risposte dal vivo nei giorni del vertice 2021: il 29 e il 30 gennaio.
Una sezione tematica di arte ed ecologia fornirà ulteriore ispirazione ai relatori del Summit, ai partner e ai suoi membri internazionali, incoraggiando tutti i partecipanti ad agire su questo importante tema ecologico.
Per registrarsi (link) al vertice virtuale del 2021 e per ulteriori informazioni sul tema, i relatori e la piattaforma virtuale, visita verbierartsummit.org o segui i canali del vertice:
Instagram @verbierartsummit (link) | Twitter @verbierartnow (link) | Facebook Verbier Art Summit (link)
Informazioni sul Verbier Art Summit
Il Verbier Art Summit è una piattaforma internazionale senza scopo di lucro. Collega i leader di pensiero in vari campi a figure chiave del mondo dell’arte per generare idee innovative e guidare il cambiamento sociale. L’evento annuale in presenza al Verbier, in Svizzera, non si terrà a gennaio 2021 a causa delle attuali normative sanitarie.
Tutti i nuovi contenuti del Summit saranno condivisi sulla piattaforma virtuale, colmando le distanze artistiche e sociali a livello globale.
Precisazioni sull’evento Verbier Art Summit 2021
Per l’accredito stampa per l’anteprima del Summit 2021 e la conferenza stampa del 28 gennaio, o per qualsiasi ulteriore richiesta o domanda stampa, si prega di contattare:
- Rhiannon Pickles presso Pickles PR | rhiannon@picklespr.com | +31 61 582 12 02
- Joseph Lamb presso Pickles PR | joseph@picklespr.com | +44 74 322 455 65
- Charlotte Asjes | charlotte@verbierartsummit.org | +31 61184 64 70
Se si è interessati a saperne di più sul tema del Summit, la pubblicazione di accompagnamento “Resource Hungry: Our Cultured Landscape and its Ecological Impact” a cura di Jessica Morgan e Dorothea von Hantelmann, progettata da Irma Boom e distribuita da Koenig Books London, è ora disponibile per l’acquisto in negozi di libri d’arte specializzati, negozi di musei e online (link).