Anche per il 2021 l’amministrazione comunale di Nemi – il paese delle fragole – ha deciso di organizzare la Sagra delle Fragole in veste virtuale e social rispettando quindi le normative Covid-19. L’evento giunge così alla sua 88a edizione e il programma di giugno è ricco. Inoltre, c’è grande attesa per settembre quando prenderà vita la nuova edizione di Borgo diVino fissata per il 10 e 12 Settembre (da sinistra, le prime due foto in basso sono di Frederick Sporchia).
La promozione della manifestazione “social” fa perno su una serie di video caricati sulla pagina Facebook istituzionale per informare un pubblico più vasto possibile sulle peculiarità storiche, archeologiche, culturali e della tradizione di Nemi. Inoltre, fino al 29 Giugno è stato ideato un programma ricco di eventi e visite gratuite nelle aree più caratteristiche ed iconiche del paese delle fragole.
Una pianificazione ideata con la collaborazione del Ministero dei Beni Culturali per allestire una due giornate di visite gratuite al Museo Nazionale delle Navi Romane. Un modo per promuovere la storia e il ritorno a casa del misterioso mosaico di Caligola (foto in basso del Museo delle navi Romane – foto ©Angelo Campus).
Dopo le chiusure legate all’emergenza Covid-19, tutti potranno ammirare il misterioso e affascinante mosaico perduto di Caligola, un capolavoro appena entrato nelle collezioni del Museo delle Navi Romane.
Quindi un abbinamento tra la Sagra delle Fragole e la Biennale d’arte Internazionale dei Castelli Romani: il 5 e 6 giugno il Museo aprirà le porte a tutti i cittadini gratuitamente.
Il mosaico perduto proveniente dalle navi di Caligola, esportato illegalmente in America nel dopoguerra e restituito all’Italia grazie all’azione dei Carabinieri TPC-Comando Tutela Patrimonio Culturale, è di nuovo in esposizione dall’11 marzo 2021 al Museo delle Navi Romane di Nemi.
Nel rispetto delle normative Covid-19 sarà consentito l’ingresso gratuito nel museo ad un massimo di 80 persone in contemporanea (foto in basso del Mosaico di Caligola – da Arca-Association for Research into Crimes Against Art).
Per l’evento sono state programmate pubblicazioni e condivisioni video del centro storico con il suo borgo, le Fragolare e suoi scorci panoramici. Non mancherà la tradizione enogastronomica che da sempre contraddistingue Nemi con le sue specialità dedicate alle fragole e fragoline di bosco.

Molto Importante è l’azione mediatica che il Comune in partnership con Dimensione suono Soft e il gruppo RDS metterà in campo con spot e visibilità digitale.
Successivamente andrà in scena Borgo DiVino, trionfo dell’enologia, dal 10 al 12 settembre: il centro storico di Nemi, nel cuore dei Castelli romani, sarà popolato grazie a tre serate all’insegna di degustazioni, approfondimenti tematici e masterclass dedicate al piacere di un buon calice. Degustatori di vino, più e meno esperti, potranno conoscere al meglio le innumerevoli variazioni di un prodotto caposaldo del Made in Italy.
DiVino è giunta alla sua settima edizione, quest’anno in un formato nuovo per adattarsi alla realtà del periodo, ma con diverse e invitanti novità in cartellone.
Programma Sagra delle Fragole
- 5 Giugno, ore 17: inaugurazione della Mostra Fotografica “Immagini della Sagra dal 1930 ad oggi” presso la Cantina del Passato in piazza Roma, momento curato da Terra Nemorense e da Il flauto magico associazione culturale. A seguire: passeggiata musicale nel borgo con visita guidata a cura dell’archeologa Sara Scarselletta; partenza dalla Cantina del passato prenotazione flautomagicocultura@gmail.com massimo 10 persone.
- Ore 18: video La Sagra dalle origini ad oggi: con foto gentilmente concesse dalla Pro Loco, Terra nemorense e dai cittadini di Nemi a cura di Terra Nemorense , Il flauto magico associazione culturale.
#89simasagradellefragolesocial
6 Giugno, ore 10,30: Celebrazione della Santa messa di Ringraziamento pressa la parrocchia Santa Maria del pozzo.
- Ore 11,30: Nemi in Folk fragole e Fragolare in itinerante per le vie del borgo con musiche della tradizione, con Terra Nemorense e I Passi della Tradizione a cura de Il flauto magico associazione culturale.
Sabato 12 Giugno, ore 16: visita guidata gratuita presso l’emissario del lago di Nemi in collaborazione con Sotterranei di Roma e Comune di Nemi – info 3473811874
27 Giugno 2021
- Ore 11.30 Conferenza su “Dante e l’arte”. Introduzione sull’iconografia di Dante, a cura di Rosella Brecciaroli, curatrice della Biennale. Interverranno i maestri internazionali d’arte Mario Salvo, Johanna Levy, Gianfranco Gobbini, il giornalista Roberto Castellucci, Elisabetta La Rosa,storica dell’arte. Lecturae Dantis.
- Ore 16.00 Visita guidata delle opere esposte nella Biennale d’Arte internazionale di Nemi.Premiazione Del Vincitore della Biennale e chiusura della Mostra B.I.ARTE.N4.
Dal 3 al 18 luglio 2021, Mostra di arte contemporanea “I maestri dell’Arte”, sabato e domenica nella Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli. Inaugurazione 3 luglio 2021 alle ore 10.30.
17 Luglio In cammino sui passi di Dante: letture tratte dalla Divina Commedia con commenti musicali ritmici e danzati.
Dal 24 luglio al 29 agosto 2021: Mostra espositiva di arte contemporanea “La visione dell’arte”, confronti d’autore. La mostra è aperta ogni sabato e domenica.
Festival lirico comune di Nemi
18 luglio, ore 17, concerto lirico all’aperto del Coro Armonia Mundi ed eventi all’aperto in piazza del Crocifisso.
25 Luglio, alle ore 17,30 va in scena la Tosca di Puccini ed eventi all’aperto sempre in piazza Del Crocifisso.
1 Agosto, concerto lirico di musica napoletana e della tradizione alle ore 18 più eventi all’aperto ancora in piazza del Crocifisso.
8 Agosto, Opera lirica Suor Angelica alle ore 18, seguita da eventi all’aperto in piazza del Crocifisso.
Cose mai viste Parco regionale Castelli Romani
- 8 Agosto, escursione tra i vicoli di Nemi: storia e tradizioni;
- 5 Settembre, Da lago a lago, attraverso la Via Francigena del Sud.
10-12 Settembre 2021, giornate dedicate a Borgo diVino.