Wine Talks “In punta di piedi sul vulcano” il 27 maggio al ristorante-giardino L’Olivella, in quel di Frascati

Sabato 27 maggio degustazione di vini vulcanici abbinati a pietanze e a trovate gastronomiche ideate dallo chef Claudio Carfagna, tutti ispirati al vulcano. Sarà un’esperienza tra sapori e profumi tutti da esplorare al Wine Talks “In punta di piedi sul vulcano”, dalle 18,30 al ristorante-giardino L’Olivella, in quel di Frascati. La scelta degli abbinamenti tra…

Fragole e fiori, voglia di primavera alla Sagra di Nemi il 4 giugno

Le perturbazioni spariranno presto, queste piogge ci lasceranno dopo averci inondati d’acqua, anche in maniera disastrosa. Sarà il momento di godere in maniera sana e divertente di quel che rimane della primavera. Una proposta di gusto è la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi, domenica 4 giugno nella storica cittadina dei Colli…

Stop alle sciocchezze propagandistiche, acchiappaclick: prima di pontificare a vanvera occorre vivere i problemi quotidiani. Il caso Roma viabilità

Siamo sempre più nei guai. A inondare il web e i mezzi di comunicazione di scemenze non sono solo i politici, ma altri personaggi che vivono di visibilità. Purtroppo sono anche professionisti, divulgatori scientifici, saggisti e altro. Quando escono dal loro stretto campo lavorativo è il disastro. Sarebbe il caso di dire stop alle sciocchezze…

Bracciano, Calcata e Campagnano: tra storia e pasta, ragù di pecora, coniglio e tanto ancora fra cucina casareccia e ingredienti locali

A Nord di Roma per mangiare di gusto e rimirare luoghi magici. Bracciano, Campagnano di Roma e Calcata, tutte facilmente raggiungibili dalla Capitale. – Lago di Bracciano o anche Lago Sabatino dal nome dell’antico sistema vulcanico da cui ha avuto inizio, circa 300.000 anni fa, il grande bacino d’acqua per lo svuotamento e crollo di…

I formaggi del Comino da antichissima tradizione: il gusto di una valle coronata di montagne, nel Lazio al confine con l’Abruzzo

Già scrivendone mi assale il desiderio e compare l’appetito insieme a immagini che i miei occhi e la macchina fotografica hanno catturato. Il Pecorino di Picinisco Dop, l’antico formaggio Conciato di San Vittore (o del Parco), le Marzoline di capra (presidio Slow Food), ricottine, il formaggio Blu di Comino. Questi sono alcuni dei tesori del…

“Lazio in Movimento”, i vini di questo particolare Centro d’Italia (parte 2 sui campioni presentati allo scorso Vinòforum)

Non so se ricordate la prima puntata sull’evento Vinòforum in cui parlai dei vini bianchi laziali e della degustazione organizzata da Lazio in Movimento (link sito web). Per rinfrescarvi la memoria metto qui il link a quel mio articolo perché adesso ho intenzione di proseguire con la presentazione dei vini di rilievo che arricchirono quella serata… meglio…

Vinòforum, è bello tornare in una grande manifestazione e assaporare dal vivo. Degustazione “Lazio in Movimento” (parte 1): 11 vini tra profumi e sapori da Viterbo, Roma, Latina

Vinòforum spazio aperto al gusto e all’universo del vino, un bel ritorno per questa diciottesima edizione. Un’ottima occasione per scoprire i vini del Lazio nella cornice nazionale di aziende partecipanti all’evento romano. La degustazione organizzata da Lazio in Movimento (link sito web) è stata l’occasione per esplorare diverse interpretazioni del nettare di bacco secondo le…

La Fonte di Papacqua a Palazzo Chigi-Albani, Soriano nel Cimino: tra satiri, animali fantastici, scenari onirici che emergono dalla pietra

Lazio, provincia di Viterbo, Soriano nel Cimino. Una cittadina che racchiude nel suo nucleo storico un castello, grandi chiese, abitazioni, tutto nel segno di una lunga storia che vede lo scorrere di antiche famiglie del plurisecolare Stato Pontificio. La l’inizio originario è molto anteriore, almeno al III secolo a.C. come da citazione di Tito Livio…