Concerti di Natale che rientrano nella tradizione degli eventi artistici di fine anno, per la Natività e per momenti prossimi al Capodanno. La splendida cornice artistica/architettonica e sonora del Teatro Massimo di Palermo (link) anche quest’anno custodisce momenti di splendida musica e non solo.

E poi entrerete in uno dei massimi templi dell’arte, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, nonché uno dei più grandi d’Europa.
La struttura (denominazione completa: Teatro Massimo Vittorio Emanuele), inaugurata il 16 maggio 1897 fungendo da cardine tra il nucleo più antico di Palermo e la nuova espansione urbanistica, è terza per grandezza architettonica, capacità e requisiti tecnici dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
Il progetto per l’edificazione che vinse il concorso (bandito nel 1864), fu quello di Giovan Battista Filippo Basile: la superficie su cui poggia la il teatro con le sue pertinenze è pari a 7.730 metri quadri. Costruzione completata in 22 anni, dal 1875 al 1897, anche per il cambio della guardia del progettista, morto nel 1891 e sostituito dal figlio Ernesto Basile che definì l’esterno e coordinò le opere di completamento interno: l’arredo del grande vestibolo d’ingresso dove campeggia il busto di Vincenzo Bellini, il fastoso allestimento del palco reale, della sala e dei cinque ordini di palchi.
Ad accompagnare la grande gradinata che porta al possente ed elegante colonnato d’ingresso (stile classico “corinzio-italico”), sono due grandi opere in bronzo: la Tragedia, opera di Benedetto Civiletti e la Lirica, di Mario Rutelli. La volta della grande sala fu affrescata da Ettore De Maria Bergler e da Rocco Lentini.






Immagini da https://turismo.comune.palermo.it/
A questo link tutti i metodi per l’acquisto dei biglietti agli eventi del Teatro Massimo.
Concerto di Natale Kids
Formazioni giovanili del Teatro Massimo – Domenica 12 dicembre 2021 alle ore 20,30
Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Assistente del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Arrangiatore e assistente musicale Vincenzo Alioto
Proiezioni Claudio Antonio Di Domenico
Massimo Kids Orchestra
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno
Programma
Benjamin Britten Procession “Hodie Christus natus est” e Wolcum Yole!
da A Ceremony of Carols op. 28
Anonimo Adeste Fideles
Alfonso Maria de’ Liguori Tu scendi dalle stelle (arr. Alberto Maniaci)
Benjamin Britten There is no Rose! e Balulalow
da A Ceremony of Carols op. 28
Norino Buogo È già Natale e Lu Vitti Nasciri
Simone Piraino The Birth
Salvatore Nogara Christmas’ Mystery
Wolfgang Amadeus Mozart Ave Verum Corpus
***
Giuseppe Ricotta Christmas Soundtrack
Anonimo In dulci jubilo (Arr. Karl Jenkins)
Howard Blake Walking in the air da “The Snowman”
Soprano Anna Costa
Antonio Vivaldi L’inverno (Arr. Steve Cortland)
Flicorno soprano Antonio Fiorenza
Aldo Valente Sulle ali del coraggio (Non ho paura) e Amici
Vittorio Monti Czardas per marimba e orchestra
Marimba Alessia Spanò, Francesco Anello
Leroy Anderson Sleigh ride
Mykola Leontovič Carol of the bells
Suoni in Estinzione
Dal 19 al 27 dicembre 2021 | Sala Grande
Durata spettacolo: 20 minuti
Suoni in Estinzione (link), esperienza che avvolgerà il pubblico in proiezioni, luci, musica. Uno spettacolo unico nel suo genere in cui i palchi, il soffitto e i teli olografici diventano superfici di proiezione sulle quali si sviluppa la narrazione.
Armonie e disarmonie della natura hanno nei secoli, ispirato musicisti e compositori, che hanno provato a tradurre in musica l’avvicendarsi delle stagioni, i rumori prodotti dai fenomeni naturali, dagli esseri viventi, dai movimenti del cosmo. “Suoni in Estinzione” si interroga e interroga lo spettatore sul rapporto fra musica, arte e ambiente naturale, e sull’evoluzione di questo rapporto in relazione ad un mondo che è sempre più artificiale, urbano, virtuale e al pericolo della progressiva scomparsa di interi ecosistemi.
Per informazioni: scuole@teatromassimo.it
Biglietti
Intero 12 € + 8 € visita guidata
Ridotto (under 26 e card under 35) 8 € + 6 € visita guidata
Ridotto scolaresche 4 € + 3 € visita guidata
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
È possibile acquistare anche il solo spettacolo (senza la visita guidata)
Cast creativo
Direzione creativa Luca Pintacuda
Direzione artistica Antonino Serafino
Screenplay Fabrizio Pedone
Musiche e performance live Giulia Tagliavia, Giovanni Magaglio
Interaction Design Alessandro Disingrini, Albert Julius Cabri
Designer Lidia Falletta, Serena Pantaleo, Claudia Rago, John Mark Poultry, Rosaria Gallè
Romeo e Giulietta
Dal 19 al 23 dicembre 2021
Sala Grande – Acquista il biglietto
Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev
Direttore Ido Arad
Coreografia Davide Bombana
Assistenti alla coreografia Roberto Zamorano e Jean-Sébastien Colau
Costumi Santi Rinciari
Luci Carlo Cerri
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo