Linosa, un aereo Martin Baltimore della Seconda Guerra Mondiale trovato in mare a 85 metri di profondità: caso raro per lo stato di conservazione

Nonostante gli 80 anni passati sul fondale del mare dell’isola di Linosa, in provincia di Agrigento, a 85 metri di profondità, il ritrovato aereo britannico Martin Baltimore è ancora in ottime condizioni. Il velivolo militare AG699 apparteneva al 69° squadrone della RAF-Royal Air Force. Una rarità sia per il buono stato (all’epoca scese dolcemente e,…

Sicilia, Trapani, isola di Levanzo, area archeologica subacquea di Cala Minnola tutta da visitare: ripristinato l’itinerario sommerso

Se amate andare alla scoperta di siti archeologici, c’è un modo alternativo per farlo. Una possibilità diversa per studiare la storia del passato ammirando quanto l’opera dell’uomo ha lasciato nel corso di secoli e di millenni a cominciare da luoghi di grandi scontri navali e di vie del commercio marine. In Sicilia prendete per esempio…

Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale

Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…

Palermo, ritrovata un’antica nave perduta, relitto d’epoca romana, al largo della Riserva naturale di Capo Gallo: mappata in 3D, recuperata una delle anfore del suo carico

Numerose volte ho scritto di recuperi archeologici nei mari di Sicilia (il caso di Filicudi – link, o quello di San Vito Lo Capo – link), di come i fondali siano forzieri che nascondono testimonianze del passato, antichi relitti, rostri delle navi da guerra, il carico di quelle commerciali, antichi velieri di epoca greca, punica,…

Sicilia e Archeologia, gran fermento: l’Imperatore Augusto torna a Centuripe, rostri di antiche navi dai fondali marini delle Egadi, risultati in molti scavi

Non è più possibile chiamarla primavera, ma per i Beni culturali e l’archeologia in Sicilia siamo in piena estate, un periodo di piena valorizzazione e moltiplicazione delle indagini sul campo, una stagione iniziata prima di quella annuale e che durerà ben più a lungo. È quanto sta avvenendo, ma già in precedenti miei articoli ne…

Questa volta a restituire antiche anfore è il mare di Sicilia a Filicudi

Tre anfore integre, due più piccole del tipo MSG 2 del III secolo a.C. e una di maggiori dimensioni di tipologia greco-italica appartenente al II secolo a.C. insieme a frammenti di un’anfora di tipologia Keay XXV, di provenienza tunisina. Questo è quanto riportato in superficie dai fondali dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago siciliano delle Eolie. Sembra…

Il mare è ricco di tesori da scovare, come le anfore che i Carabinieri TPC hanno appena ripescato dai fondali di Favignana, in Sicilia

Non dovrei stupirmi ancora, il mare nei suoi fondali custodisce innumerevoli tracce e tesori dei millenni umani, delle civiltà che hanno utilizzato le autostrade marine per commerciare, esplorare, dare vita a città e per combattere. Eppure, ogni volta, resto sempre sorpreso come nell’ultimo episodio, appena accaduto, il ritrovamento di tre anfore e frammenti risalenti tra…