Un antico manoscritto del 1633 miniato da padre Francesco da Ischia per il Cardinale Scipione Borghese stava per essere venduto all’asta e chissà quale rotta avrebbe preso. Era sparito, o meglio, era stato rubato anni fa – la data non è determinabile – dalla Chiesa di Santa Maria del Gesù. I Carabinieri TPC del nucleo…
Tag: opere d'arte
L’idiozia di imbrattare opere d’arte: ultimo caso “Il Seminatore” di Van Gogh esposto a Palazzo Bonaparte di Roma
Come per precedenti volte e in altri musei, l’opera era protetta da un vetro, quindi non è stata danneggiata, ma che senso ha gettare liquidi e altro materiale contro opere d’arte. Con l’assunto che il vetro posto a protezione dei dipinti nella cornice, potrebbe non proteggere completamente le opere. L’idiozia di imbrattare opere d’arte: ultimo…
Tornato in Italia un dipinto di Artemisia Gentileschi rintracciato in Austria dai Carabinieri TPC
Era parte dell’eredità del Conte Giangirolamo II Acquaviva ed era conservato al Castello Marchione di Conversano, in provincia di Bari. Però era finito oltralpe dove una casa d’aste doveva venderlo all’incanto. Per fortuna l’operazione è stata sventata. Tornato in Italia un dipinto di Artemisia Gentileschi rintracciato in Austria dai Carabinieri TPC. Lì era finito quando…
L’Arte Restituita e i Carabinieri TPC, a Madrid consegnate all’Ambasciata d’Italia due opere rubate a Lecce e a Bologna
Un busto reliquiario di San Clemente Papa in legno dorato e argentato attribuito allo scultore Aniello Stellato, artista di primo livello nella scultura lignea napoletana del 1600: l’opera era originariamente custodita nella Chiesa del Gesù di Lecce, trafugata poi nel 2019. Altro prezioso oggetto, un olio su tela di un Anonimo lombardo del 1600 intitolato…
Beni storici che tornano in Italia e accordo tra Carabinieri TPC e l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
La Germania ha restituito all’Italia quattro beni storici rubati e finiti nel traffico illegale e internazionale di reperti e opere d’arte. In più via libera all’accordo tra Carabinieri TPC e l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia che iniziano a lavorare insieme per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. L’operazione di sequestro e restituzione rappresenta per me che…
Amelia, Arca-Association for Research into Crimes against Art: per chi vuole specializzarsi nella lotta ai crimini contro il patrimonio culturale
Arca, Association for Research into Crimes against Art, torna ad Amelia (Terni) il suo programma internazionale di formazione e con il suo appuntamento istituzionale: tutto sul traffico internazionale di reperti archeologici e opere d’arte rubate, sui falsari e relativo mercato globale, tecniche, indagini, recuperi e tanto altro. È una realtà internazionale basata in Italia a…
Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale
Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…
L’arte del restauro spinta a una delle sue massime espressioni: così a Partanna il patrimonio culturale rivive e riacquista la sua fisionomia originaria
Qui gioco “in casa”, non potevo non esprimermi su quanto viene fatto a Partanna (Sicilia – Trapani) sul restauro di splendide e antiche opere d’arte. Protagonisti sono i professionisti del Laboratorio di Restauro Teri (pagina Facebook) guidati dalla dottoressa Rosalia M.C. Teri che ha preso il testimone da suo padre, il professore Antonino Teri, fondatore della struttura negli…
Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, bilancio 2020: aumento traffico e-commerce di reperti rubati, meno furti e scavi clandestini
Nella ormai pluriennale azione dei Carabinieri TPC-Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, tutti possiamo ormai rintracciare l’andamento dei crimini contro il nostro patrimonio culturale. Ogni anno fa storia a sé caratterizzato dall’azione di gruppi organizzati di tombaroli, ricettatori, “commercianti” che piazzano le opere d’arte in Italia ma, soprattutto, all’estero. Il Nucleo di Roma ha un suo personalissimo…
Recuperati 160 beni culturali rubati in 17 anni: valore sui 500.000 euro. I Carabinieri TPC li hanno riportati in chiese e biblioteche
Recuperati e restituiti ben 160 oggetti di grande valore tra reliquie di santi, arredi sacri, volumi antichi e reliquari. Tutti erano stati rubati in 17 anni, tra il 1999 e il 2016, portati via da chiese, biblioteche civiche ed ecclesiastiche che si trovano in varie località del Lazio, della Campania, della Basilicata, dell’Emilia-Romagna e della…
Sguardi dal passato nei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini. La pietra viva grazie all’arte degli antichi
Sapevo per sommi capi cosa aspettarmi, ma la realtà ha superato ogni previsione. A Roma, in alcune sale dei Musei Capitolini (link), mi sono trovato letteralmente circondato da sguardi del passato. Erano loro a osservare me. Scrutato io, moderno visitatore, da incuriositi, infastiditi o indifferenti imperatori dell’Antica Roma, da dei, semidei, animali che hanno popolato…
Tornano a casa “Diana e Atteone” in un dipinto di scuola veneta del XVI secolo recuperato dai Carabinieri TPC
Era stato rubato nella notte tra il 30 novembre e il primo dicembre del 1981 dal Castello di Lanciano a Castelraimondo (Macerata). Oggi un prezioso dipinto di scuola veneta del XVI secolo raffigurante “Diana e Atteone” torna a casa. A ritrovarlo sono stati gli eroi del recupero di beni artistici italiani (e non solo), i…