La poltrona a cuore

Accogliente, morbida, unione,

la nostra poltrona a cuore

nel nostro salotto.

Ha vissuto l’alba dei nostri pensieri.

L’abbiamo voluta,

ci ha voluti,

l’abbiamo curata,

ci ha curati

e lei sempre lì.

Seduti a turno,

o insieme,

un film davanti,

sonno sereno,

intimo,

a ronfare,

scosso da chi desiderava che l’altro si destasse.

Unione.

La poltrona a cuore,

protagonista,

prese le nostre forme,

con gli anni si adattò

dandoci più spazio,

più aria per somigliarci

nelle nostre differenze unite.

La poltrona a cuore cambiò aspetto

per averci entrambi,

assieme.

Cambiò il suo abbraccio,

più capace,

più comoda

per entrambi.

Imparava a conoscerci,

volta per volta:

non poteva essere come all’inizio.

Doveva regalare

e regalarsi

a chi l’amava,

a chi la viveva

anno per anno,

mese per mese,

giorno per giorno.

Questa la sua missione.

Di crescita.

La Poltrona a cuore mutò,

non semplice contenitore,

non pura unione fisica,

ma si arricchì

e donò sempre più,

un caldo rubino tra le nostre mani,

uno spazio zaffiro di vita insieme.

La poltrona a cuore diede comunione,

fu più complessa,

più adulta,

giovinezza iniziale sì,

ma differente

come tutte le età.

Il tempo non si ferma,

non può non trasformare.

La poltrona a cuore

consapevole,

preziosa.

Unica…

Ora è sparita.

Buttata via

la poltrona a cuore.

Non c’è il suo colore,

non ci sono le sue forme,

inesistente il suo odore

di noi insieme.

Non la tocco più.

Niente più cure per lei.

Scomparsa.

Al suo posto,

nel salotto,

il marmo nudo,

rigido,

freddo,

macchia bianca venata,

come pallida pelle anziana.

Vuoto.

La poltrona a cuore?

Troppo comoda?

Troppo scontata?

Troppo ricca?

Divenuta troppo importante?

Troppo impegnativa?

Troppo adulta?

Domande senza risposte,

non c’è chi risponda.

Nel mio salotto l’isola di marmo,

nulla all’improvviso.

La poltrona a cuore,

diafana,

poi scomparsa,

in un battito di cuore

Giuseppe Grifeo – frutto/ispirato da un sogno
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...