Trapani Classica è tornata con la pianista Dina Ivanova. Marrone d’Alberti: “C’è bisogno di bellezza ed entusiasmo. La musica è luce!”

Nuovo trionfo di note con “Trapani Classica” con la sua nuova stagione concertistica 2022-2023, esordio a Trapani con il recital della giovane e grande pianista Dina Ivanova. L’Associazione Musicale e Culturale torna quindi con un ampio cartellone inserendo anche una competizione di massimo livello, il 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani che richiamerà giovani e geniali pianisti dall’Italia e dal mondo. Si tratta di una competizione inserita in un circuito musicale di carattere mondiale nell’ambito della Fondazione Alink – Argerich. In questo articolo, dopo un’analisi del programma e del concorso, ho inserito l’intervista al Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, presidente dell’Associazione Trapani Classica: “Quest’anno il cartellone propone grandi talenti, vere Star della musica. Vincitori di grandi concorsi. Abbiamo bisogno di bellezza ed entusiasmo. La musica è luce”.

La fama internazionale e italiana dei maestri Vincenzo Marrone d’Alberti e della sorella Giacometta ha fatto sì che il nuovo cartellone si arricchisse di artisti noti, dotati di grande talento, conosciuti nell’ambito pianistico italiano ed estero. L’universo di Trapani Classica l’ho già ben raccontato in questa serie di articoli (link).

Dopo Dina Ivanova, il prossimo prezioso appuntamento per il Piano Festival sarà con il Duo Federica Monti e Fabio Bianco, 10 dicembre 2022, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì. A questo secondo appuntamento dedicherò un articolo-annuncio.

Per il Festival Giovani Talenti tutto inizierà con Marco Conti Bellocchi, il 16 dicembre 2022, matinée ore 10,30 ad Alcamo, Centro Congressi Marconi.

“Siamo particolarmente orgogliosi di dare il via a questa terza edizione del Trapani Piano Festival che sta diventando un appuntamento importantissimo in città sia per i giovani e le scuole, che per il pubblico adulto – hanno detto Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani e Rosalia D’Alì, assessore cittadino alla Cultura – Ringraziamo il Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, con cui tre anni fa abbiamo messo su questo programma che ha avuto tanto successo. Un’iniziativa che ogni anno si arricchisce di qualcosa in più, e quest’anno del Premio Scarlatti, che vuole non soltanto premiare i talenti ma anche ricordare una famiglia le cui origini erano trapanesi, e quindi unire la storia alla tradizione e alla memoria della città con uno sguardo al futuro per aiutare i giovani musicisti a  crescere e a potersi affermare nel mondo della cultura”.

La programmazione e la realizzazione dei concerti è frutto della collaborazione di Trapani Classica con il Comune di Trapani, Trapani Capitale delle Culture Euromediterranee, il Comune di Salemi, il Comune di Alcamo e l’Ente Luglio Musicale Trapanese, oltre ad alcuni sponsor privati.

I nuovi appuntamenti studiati per l’intero cartellone 2022/2023 sono stati curati dal Maestro e professore Vincenzo Marrone d’Alberti, presidente dell’associazione oltre che direttore artistico. Quattordici sono gli eventi per questa edizione cui si aggiunge il grande Concorso internazionale. Questo è solo l’inizio visto che altri momenti di grande musica saranno aggiunti al programma. Per rimanere informati basta scrutare nella pagina Facebook di Trapani Classica (link) o andare al sito web dell’associazione (link) che, oltretutto, è uno strumento indispensabile per prenotare i posti di ogni singolo evento.

“Siamo felici di proporre alla città un cartellone straordinario di meravigliosi talenti – ha detto il maestro Vincenzo Marrone d’Alberti – L’associazione è stata accolta da altre realtà della nostra provincia, come i Comuni di Salemi e Alcamo e quello che proponiamo è un cartellone che arricchisce la cultura classica del territorio, e che quest’anno propone il primo International Piano Competition “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, competizione inserita nell’ambito della Fondazione Alink – Argerich, Centro mondiale indipendente di informazioni e servizi per musicisti e concorsi,  grazie alla quale Trapani si collegherà a un circuito musicale di carattere mondiale. Ringrazio l’amministrazione Comunale di Trapani, il sindaco e l’assessore, sempre sensibili alle iniziative culturali della città e anche i sindaco di Alcamo e Salemi. È una grande gioia per me sapere che Trapani possa avere un cartelline così bello”. 

“Abbiamo sostenuto l’evento perché la nostra biblioteca è fornita di circa 2500 vinili di opere di musica classica – ha rimarcato Rina Gandolfo, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salemi –  e per fare accostare i giovani a questo genere di musica che non hanno l’abitudine di ascoltare. Abbiamo sposato l’idea di Vincenzo Marrone d’Alberti per poter poi realizzare una stanza dove i ragazzi possano venire ad ascoltare gli autori”.

Trapani Classica, i recital pianistici: da non perdere

Per il Piano Festival – il Duo Federica Monti e Fabio Bianco (10 dicembre 2022, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì), il Duo Vincenzo e Giacometta Marrone d’Alberti (18 dicembre 2022, ore 18, Salemi, al Castello normanno), Violetta Egorova (4 febbraio 2023, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì), Alberto Ferro (25 febbraio 2023, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì), Luca Lione (22 aprile 2023, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì).

Per il Festival Giovani Talenti – l’inizio è con Marco Conti Bellocchi (16 dicembre 2022, matinée ore 10,30 ad Alcamo, Centro Congressi Marconi), Leonardo Scicolone (19 dicembre 2022, matinée ore 10,30 a Salemi, Castello normanno), Claudia Vento (20 dicembre 2022, matinée ore 10,30 a Salemi, Castello normanno), il Duo Matteo Pierro e Manuel Burriesci (21 gennaio 2023, matinée ore 10,30 a Trapani, Palazzo D’Alì), Edoardo Caruso (2 marzo 2023, matinée ore 10,30 a Trapani, Palazzo D’Alì), Giacomo Barraco (9 marzo 2023, matinée ore 10,30 a Trapani, Palazzo D’Alì).

In programma anche due eventi inseriti nella sezione “Il Salotto del Maestro” che prevedono l’esibizione in altrettanti Recital pianistici di Giuseppe Nigrelli e Francesco Galici.

Gli appuntamenti sono stati organizzati dal Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti e dai soci fondatori di questo gruppo associativo no profit: i vicepresidenti, il dottor senatore Fabrizio Bocchino e il Maestro, la professoressa e pianista Giacometta Marrone d’Alberti; segretario, il Maestro, la professoressa Annamaria Malerba e ancora, il dottor Gino Pierro (tesoriere), i consiglieri, professoressa Antonella Parisi, il Maestro Dorotea Russo, la professoressa Chiara Inglese, il dottor Antonio Roberto Tartamella.

Per ogni evento prenotazione obbligatoria su www.trapaniclassica.it

Primo International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani, firmato Trapani Classica

Altra grande iniziativa di Trapani Classica è il 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani che prenderà vita a Trapani, Palazzo D’Alì, dal 25 marzo al 2 aprile 2023 con una grande serata conclusiva quando saranno premiati i vincitori di categoria e i primi assoluti. Manifestazione inserita nel calendario internazionale di marzo/aprile 2023 (riquadro Euro 5, Italia – link) della Fondazione Alink – Argerich.

Per questa competizione il presidente della giuria sarà il Maestro Marcella Crudeli, artista che presiede l’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin” di Roma, grande pianista, nota anche per l’internazionalmente celebre Roma International Piano Competition 2022 giunto quest’anno alla sua 31a edizione.

Direttore artistico del Concorso è sempre il Maestro e professore Vincenzo Marrone d’Alberti.

Concerto di inaugurazione fissato al 25 marzo 2023, ore 19 a Trapani, Palazzo D’Alì: il Maestro Alejandro Daniel Rivera al pianoforte, artista che nell’ambito della manifestazione terrà anche una Masterclass di pianoforte, il 28 marzo 2023.

Héctor Alejandro Daniel Rivera è un pianista argentino naturalizzato italiano, frutto di una famiglia di artisti, la madre Soprano, il padre e la zia pianisti, il primo anche compositore. Tra le partecipazioni e i riconoscimenti che iniziò a mietere, i concorsi Rina Sala Gallo a Monza nel 1974, l'Ettore Pozzoli a Seregno nel 1975 e Cata Monti a Trieste nel 1977. E ancora, il secondo premio assoluto ai concorsi Busoni (Bolzano 1976) che lo fece conoscere in maniera decisiva a livello internazionale e il Dino Ciani a Milano nel 1977, il terzo premio assoluto al concorso Beethoven di Vienna nel 1981, il quinto premio al concorso di Santander nel 1984).

La Commissione giudicatrice del Concorso è formata da concertisti e maestri di fama Internazionale:

Sezione “Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica”: M °Marcella Crudeli, presidente, Italia – M° Nina Tichman, Usa – M° Violetta Egorova, Russia – M° Anna Chiara D’Ascoli, Italia – M° Carmelo Caruso, Italia – M° Pietro Rigacci, Italia – M° Daniel Rivera, Argentina.Sezione “Concorso Internazionale Giovani Pianisti” e “Duo quattro mani”: M° Marcella Crudeli, presidente, M° Daniel Rivera, Argentina – M° Giacometta Marrone d’Alberti, Italia – M° Pietro Rigacci, Italia – M° Rosalba Vestini, Italia – M° Antonio Sottile, Italia – M° Antonio Fortunato, Italia.

L’idea e il mondo di Trapani Classica attraverso le parole del Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti

Giuseppe Grifeo – Maestro, eccoci alla seconda stagione organizzata da Trapani Classica. Quali sono i punti caratterizzanti, i punti di forza del programma pianistico? Inoltre, quel che appare evidente è che gli eventi non saranno tutti concentrati a Trapani, ma verranno coinvolti luoghi storici, cittadine di rilievo che faranno da splendida cornice al panorama musicale. Come mai questa visione “allargata”?

Vincenzo Marrone d’Alberti –Quest’anno il cartellone propone grandi talenti, vere Star della musica. Vincitori di grandi concorsi. Abbiamo bisogno di bellezza ed entusiasmo. La musica è luce! La buona nomea dei nostri spettacoli ha avuto forte risonanza in tutto il territorio della provincia di Trapani. Alcuni comuni virtuosi come Alcamo e Salemi hanno voluto che organizzassimo eventi di grande rilievo anche nelle loro città. Io e Giacometta siamo stati invitati ad inaugurare la serie dei concerti. Al castello normanno di Salemi, per esempio, proprio come testimoni di una realtà culturale in crescita voluta fortemente dalle nostre esperienze. Rinforzare gli elementi culturali che mancano del nostro territorio. Godere della cultura classica in luoghi incantati come al Castello di Salemi. Far rivivere la storia dei nostri luoghi”.

G.G. – Prima di cimentarvi in tutto questo, quali impressioni, soddisfazioni, motivi di vanto avete ottenuto dalla prima stagione di Trapani Classica? Quanto e cosa avete imparato da quella prima esperienza?

V.M.d’A. –La prima edizione di Trapani Classica, è stato in vero successo. Per ogni concerto la sala era colma di persone… abbiamo avuto più di 1400 spettatori, 14 eventi tra concerti serali, matinée per studenti, salotti itineranti. Corsi di alto perfezionamento. Grande entusiasmo tra le persone, livello stratosferico degli artisti in cartellone. Abbiamo seminato passione e competenze. La gioia degli studenti delle scuole era incredibile. Abbiamo dato loro la possibilità di ascoltare buona musica in un luogo bellissimo della nostra città. Abbiamo imparato che la città ha sete di cultura e che non dobbiamo scoraggiarci dalle difficoltà dei tempi lenti della gente”.

G. G. – Adesso ci racconti il Concorso pianistico internazionale “Domenico Scarlatti”, momento di competizione tra giovani e bravissimi talenti della musica in arrivo dall’Italia e dal mondo, gara inserita nell’ambito internazionale Fondazione Alink – Argerich.

V.M.d’A. –Il Concorso pianistico internazionale “Domenico Scarlatti” è un sogno che seguo da tanti anni. Un grande concorso che richiamerà pianisti di tutto il mondo. Trapani Classica proporrà finalmente durante la seconda stagione 2022-2023 la sua prima edizione di questo concorso rivolto ai pianisti provenienti da tutto il mondo. La manifestazione chiaramente mira a promuovere e a diffondere la cultura musicale, a fornire ai giovani partecipanti un’occasione stimolante e formativa oltre che di scambio e di confronto culturale, ma la dedica a Domenico Scarlatti intende recuperare le origini della loro famiglia valorizzandone l’identità storico-culturale. Alessandro e Domenico Scarlatti furono i più celebri rappresentanti della famiglia Scarlata di origine trapanese (il padre Pietro era di Trapani). Per cui il concorso viene dedicato così a Domenico Scarlatti che con le sue 555 sonate per tastiera, è considerato uno dei più grandi clavicembalisti di tutti i tempi”.

G.G. – Tecnicamente come andrà avanti il Concorso internazionale?

V.M.d’A. –La competizione sarà preceduta da un tavolo scientifico musicologico durante il quale autorevoli musicologi presenteranno i risultati delle loro ricerche sulla famiglia. Il coordinamento dei lavori sarà affidato alla professoressa Anna Tedesco, ordinario del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, coordinatore del corso di Laurea magistrale in Musicologia e Scienze dello Spettacolo. Il concorso si svolgerà dal 25 marzo al 2 di aprile 2023 e sono previste due sezioni distinte. La prima riguarda giovani esecutori, dall’età di 10 fino a 25 anni, divisi in tre categorie con l’assegnazione di un primo premio assoluto per ogni categoria e di una borsa di studio in denaro. La seconda, di “Esecuzione pianistica – Concorso Internazionale D. Scarlatti” è rivolta ai pianisti dai 20 ai 35 anni di età, con lo svolgimento di tre prove: eliminatoria, semifinale e finale. La Commissione giudicatrice assegnerà quattro premi in denaro e concerti. Vi sarà la possibilità di un concerto premio con l’orchestra dell’Ente Luglio Musicale. Il Concorso pianistico sarà organizzato in collaborazione con il Comune di Trapani e, appunto, con l’Ente luglio musicale. Le borse di studio ai giovani verranno offerte da famiglie storiche del nostro territorio”.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...