“Natale a Palermo” XIV edizione, viaggio tra cultura, arte, architettura e musica

Palermo è una delle città più magiche del Mediterraneo, capitale siciliana da secoli, ha visto insieme agli altri centri isolani cambiamenti sociali e culturali che in oltre due millenni hanno plasmato e segnato la fisionomia culturale, architettonica e popolare della Sicilia. Per il Natale, come consuetudine, ecco venir fuori proposte che poggiano su cardini dell’arte e dell’essenza cittadina e siciliana, sulla capacità di interpretare creazioni musicali internazionali, sulla capacità di mostrare i propri tesori. Lo spunto arriva da “Natale a Palermo” XIV edizione, viaggio tra cultura, arte, architettura e musica.

Sarà la Massimo Youth Orchestra, l’ultima nata tra le formazioni giovanili del Teatro Massimo, ad inaugurare lunedì 26 dicembre alle ore 19,30 in Cattedrale, la nuova edizione di Natale a Palermo, rassegna che i Club Service offrono a cittadini e turisti presenti nella Capitale siciliana.

Sono dieci concerti gratuiti nelle chiese, un unico cartellone – impaginato dal direttore d’orchestra Gaetano Colajanni – da Santo Stefano all’Epifania.

La giovane orchestra, formata da ragazzi tra 16 e 23 anni, diretta da Michele De Luca, darà vita a un bellissimo repertorio legato al Natale: dall’ “Eine Kleine Nachtmusik” di Mozart a Morricone, Mascagni, Corelli, Saint Saens, Sant’ Alfonso De Liguori e Massimiliano Galasso, per chiudere con Leroy Anderson, “A Christmas Festival”. Solisti, i violinisti Denise De Luca e Alessio Calabrò e il violoncellista Giuseppe D’Amato insieme nel “Concerto Grosso” di Corelli.

Il secondo concerto in programma,  martedì 27 dicembre in una delle chiese più belle della città, la chiesa della Pietà alla Kalsa dove alle ore 19 tornerà il Wind Ensemble insieme al soprano Margherita Santangelo. Rispetto allo scorso anno, l’organico è raddoppiato – Salvatore Ferraro e Gianni Muccio (oboe); Giovanni La Mattina e Andrea Santangelo (clarinetto); Tommaso Santangelo e Biagio Benenato (corno);  Antonello Lo Presti e Massimo Manzella (fagotto) oltre alla flautista Alessandra Cangelosi. Splendido il programma con musiche di Liral, Mozart, Gounod, Offenbach, Gruber e Martin oltre a pezzi della tradizione natalizia.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Promotore della rassegna è il Rotary Club Palermo Est, a cui si uniscono Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist, con Zonta, Volo, Ande, Fidapa, Zyz, il Conservatorio Scarlatti ed altre associazioni cittadine. Natale a Palermo nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Musicale  Siciliana, l’associazione I.D.E.A.hub, Volo, Fanaleartearchitettura, Settimana delle Culture, le Confraternite, la Diocesi Palermitana, e gli sponsor coinvolti, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

I siti dei concerti

  • 26 dicembre – Cattedrale di Palermo ore 19,30
  • 27 dicembre – Chiesa della Pietà alla Kalsa, via Torremuzza ore 19
  • 28 dicembre – Chiesa del Gesù di Casa Professa, piazza Casa Professa, 21 alle ore 19
  • 29 dicembre – Chiesa di Sant’Anna alla Misericordia, piazza Sant’Anna ore 19,30
  • 30 dicembre – Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo, ore 19
  • 2 gennaio – Chiesa di Francesco Di Paola, via Sant’Oliva 3, ore 19
  • 3 gennaio – Chiesa di San Mattia ai Crociferi, via Torremuzza, ore 19
  • 4 gennaio – Chiesa Santa Maria degli Angeli – La Gancia, via Alloro, ore 19
  • 5 gennaio – Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, corso Vittorio Emanuele, ore 19,30
  • 6 gennaio – Chiesa di San Domenico, piazza San Domenico ore 19,30

Programma della XIV edizione di Natale a Palermo

I concerti sono ad ingresso libero

26 dicembre  

Cattedrale di Palermo – ore 19,30

Massimo Youth Chamber Orchestra

diretta da Michele De Luca

Violini solisti: Denise De Luca, Alessio Calabrò. Violoncello: Giuseppe D’Amato

Musiche di W.A. Mozart, A. Corelli, E. Morricone, P. Mascagni, C. Saint Saens, Sant’ Alfonso De Liguori, M.Galasso, L.Anderson

27 dicembre

Chiesa della Pietà alla Kalsa – ore 19

Wind Ensemble

Alessandra Cangelosi (flauto), Salvatore Ferraro; Gianni Muccio (oboi), Giovanni La Mattina; Andrea Santangelo (clarinetti), 

Tommaso Santangelo; Biagio Benenato (corni),Antonello Lo Presti; Massimo Manzella (fagotti)

soprano Margherita Santangelo

Musiche di W. Kiral, W. A. Mozart, C. Gounod, J. Offenbach, Sant’Alfonso de’Liguori, F. X. Gruber, H. Martin

28 dicembre

Chiesa del Gesù di Casa Professa – ore 19

La Nuova Generazione, orchestra di fiati

Direttore Giovanni La Mattina

Musiche di W. Kilar, A. Waignein, Verdi-Rota, E. Morricone, N. Piovani, D. Shostakovich, F. Coots, G. Michael, I. Berlin, L. Pusceddu

29 dicembre

Chiesa di Sant’Anna della Misericordia – ore 19,30

Coro polifonico Cantate Omnes

diretto da Gianfranco Giordano

Solisti:  Sabrina Alesso – Silvana Vitale (soprani), Sabrina Sciortino (contralto), Salvo Diana – Fabio Lima (tenori), Arnaldo Orlando (baritono),

Manlio Bonomo (narratore), Carmen Rinaldi (percussioni). M.A. Lo Cicero (pianoforte)

Musiche di G. F Händel, G. Caccini, A. Vivaldi, G. Rossini, Ola Gjeilo, L. Bernstein, P. Wilhousky, W. Kent, A.C. Adam, J.F. Wade, W.A. Mozart

30 dicembre

Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo – ore 19

Duo AltoPiano: Salvatore Giuliano (viola) e Adriana Biondolillo (pianoforte)

Musiche di G.Ph. Telemann, A. Adam, R. Loveland, A. Piazzolla, G. Gershwin, R. Galliano

2 gennaio

Chiesa di San Francesco di Paola – ore 19

Monesis duo

Giuseppe Mazzara (fisarmonica) – Giorgia Grutta (sax soprano)

Musiche di J. B. Lully, A. Ferrante,  J. S. Bach, A. Marcello, S. Zalambani, A. Piazzolla, G.Hermosa

3 gennaio

Chiesa di San Mattia ai Crociferi – ore 19

Amarsi un po’

Sergio Munafò (chitarra) e Pamela Barone (voce)

Medley: The love is a losing game – Georgia – September – The girl from Ipanema – Sunny Alleria – Over the Rainbow – Fortuna – Samba pra Vinicius – 

Io che amo solo te – Vorrei che fosse amore – Amarsi un po’- Cosa hai messo nel caffè’ – Valery – Isn’t she lovely

4 gennaio

Chiesa della Gancia – ore 19

Trio Classicu Sicilianu

Antonio Scorsone – clarinetto e compositore

Federica Neglia (soprano) – Francesco Geraci (pianoforte)

Puisia e Pazzia: musiche e liriche di Antonino Scorsone

5 gennaio

Chiesa di San Giuseppe dei Teatini – ore 19,30

Sicily ensemble

diretto da Franco Foderà

Giovanna Mirrione (pianoforte); Daniele Collura (fisarmonica);

Antonella Scalia (violino); Federico Caleca (viola); Giuseppe Adamo (chitarra); Francesca Fundarò (violoncello); Alessio Greco (basso/chitarra),

Andrea Sortino (flauto); Nicoletta Bellotti (cantante). Presentazione a cura di Giacomo Rodriquenz. Musiche di Astor Piazzolla

6 gennaio

Chiesa di San Domenico – ore 19,30

Orchestra di fiati trapanese

Rosario Rosa / Nicolò Scavone – direttori. Franco Foderà, pianoforte

Toshio Mashima “Dream in the silent night” | George Gershwin “Concerto in F” – “Un americano a Parigi

Palermo, luoghi d’arte e di grande architettura durante le festività

Palermo arabo – normanna
► Palazzo Reale o dei Normanni e Cappella Palatina € 19
(Piazza del Parlamento, 1 // tel. 091.7055611)
25 dicembre e 1 gennaio chiuso; 26 dicembre e 6 gennaio 8.30 – 12.30

► Castello della Zisa (Piazza Guglielmo il Buono // tel. 091.6520269) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13
► Cattedrale (Via Vittorio Emanuele // tel. 329.3977513) gratuita
25 dicembre ore 8 -13 e 16 – 19 // 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 7 -18
Area Monumentale € 2/€ 15
25 dicembre ore 9 – 13 // 26 dicembre e 6 gennaio 9.30-18 // 1 gennaio ore 10-18
► Chiesa della Martorana (Piazza Bellini, 3 // tel. 345.8288231) € 2
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 10.30

► Chiesa di S. Cataldo (Piazza Bellini, 3 // tel. 091.7829684) € 2,50
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 10 – 18

► Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Via Dei Benedettini, 20 /tel. 091.6515019) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13

► Duomo di Monreale (Piazza Guglielmo II – Monreale // tel. 327.3510886) gratuito
25 dicembre e 1 gennaio ore 15 – 16.15 // 26 dicembre ore 9 – 16
6 gennaio 14.30 – 16.15
► Casina o Palazzina Cinese (Via Duca Abruzzi,1 // tel. 091.7234009) gratuita
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13
► Catacombe Cappuccini (Via Cappuccini, 1 // tel.091.6527389) € 3
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 12,30 e 15 – 17,30
► Chiesa del Gesù o di Casa Professa (P. Casa Professa, 21/tel. 091.332213) gratuita
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 10.30 – 12.45 e 18 – 20
► Chiesa del SS. Salvatore (Via Vittorio Emanuele, 395 // tel. 327.3484439) € 2,50
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 10 – 18
► Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria (Piazza Bellini, 2 // tel. 091.2713837) € 3
25 chiusa //26 dicembre e 6 gennaio ore 10 – 18 // 1 gennaio ore 11 – 18
► Chiesa di S. Domenico (Piazza San Domenico, 1 // tel. 091.7746442) gratuita
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9.30 – 13
► Chiesa di San Francesco d’Assisi (Piazza S. Francesco d’Assisi // tel. 091.582370) gratuita
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 7 – 13 e 16 – 18.30
► Chiesa di S. Giuseppe dei Teatini gratuita
(Piazza Pretoria – Via V. Emanuele // tel. 091.331239)
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 8 – 12 e 17.30 -19.30

► Chiostro di Monreale (Piazza Guglielmo II– Monreale // tel. 091.6404403) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13

► Galleria d’arte Moderna G.A.M. € 10
Via Sant’Anna, 21 // tel. 0918431606
25 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9,30 – 18,30 // 26 dicembre chiusa

► Galleria Reg. della Sicilia – Palazzo Abatellis (Via Alloro, 4 //tel. 091 6230011) € 8
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13.30
► Museo Archeologico Reg. “A. Salinas” (Piazza Olivella, 24 // tel. 091.6116805) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13.30

► Museo I. delle Marionette (Piazzetta A. Pasqualino, 5 // tel. 091.328060) € 5
25 dicembre e 1 gennaio chiuso; 26 dicembre e 6 gennaio ore 10 – 14

► Oratorio di Santa Cita (Via Valverde, 3 // tel. 091. 091.7853181) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 10 – 18
► Oratorio del SS Rosario (Via dei Bambinai, 2 // tel. 091.332779) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 10 – 18
► Oratorio di San Lorenzo (Via dell’Immacolatella, 5 // tel. 091.6118168) € 3
25 dicembre chiuso, 1 gennaio ore 14 – 18 // 26 dicembre e 6 gennaio ore 10-18
► Orto Botanico (Via Lincoln, 2/b // tel. 091.7489995) € 7
25 dicembre e 1 gennaio chiuso; 26 dicembre e 6 gennaio ore 9 – 17

► Palazzo Mirto (Via Merlo, 2 //tel. 091.6164751) € 6
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13

► Palazzo Steri o Chiaramonte (Piazza Marina, 59 // tel. 091.23893780) € 8
25 dicembre e 1 gennaio chiuso // 26 dicembre e 6 gennaio ore 9 – 18
► Santuario di Santa Rosalia (Via Pietro Bonanno // tel. 091.540326) gratuito
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 8 -18

► Spasimo 25, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio Chiuso
► Teatro Massimo (Piazza Verdi // tel 091.6053267) € 10
25, 26 dicembre e 6 gennaio ore 9.30 -17.30 // 1 gennaio visite dalla tarda mattinata in poi (dopo il concerto)

► Area Archeologica del Castello a Mare (Via Francesco Crispi // tel. 091.6116805) € 2
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13.30

► Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Palazzo Riso) € 6
Corso Vittorio Emanuele, 365 (Piazza Bologni) // tel. 091.587717
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio ore 9 – 13

► Palazzo Branciforte (Largo Gae Aulenti, 2 // tel. 091.8887767) € 7
25 e 26 dicembre chiuso // 1 gennaio ore 14.30 – 19.30 // 6 gennaio ore 9.30-14.30

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...