Tra vendetta e clemenza, meglio la seconda: Enrico IV, Re di Francia e di Navarra

Primo della Casata Borbone a divenire Re di Francia, ereditò per prima la Corona di Navarra dalla madre, la Regina Giovanna III. Enrico IV di Francia e III di Navarra aveva un chiaro concetto sulla vendetta e sulla clemenza, frutto di un lungo periodo in cui dovette confrontarsi con conflitti, cospirazioni, assassinii.

La satisfaction qu’on tire de la vengeance ne dure qu’un moment: celle que nous donne la clémence est éternelle.

La soddisfazione che otteniamo dalla vendetta dura solo un momento: la soddisfazione che otteniamo dalla clemenza è eterna.

Enrico IV di Borbone, Re di Francia

Nato a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone e da Giovanna d’Albret, Enrico fu un grande riformatore e riorganizzatore del Regno. La prematura morte del padre avvenuta nel 1562 lo catapultò a soli nove anni nel ruolo di capo della casa di Borbone e primo principe di sangue. Compito estremamente complesso per un bambino che doveva far conto su una nutrita schiera di “tutori” e consiglieri. La prima a monopolizzarlo fu Caterina de’ Medici anche perché Enrico ereditò dal padre e dalla famiglia l’essere campione degli Ugonotti. Ragion per cui, tramite Caterina, la corte di Francia voleva un controllo diretto sul giovane per condizionarlo nell’ambito dello scontro sempre più duro tra gli stessi Borbone e i Guisa.

Con la morte della madre nel 1572 dovette assumere la Corona di Navarra, della contea di Foix e degli altri stati della casa d’Albret. Qui, sempre Caterina de’ Medici, gli fece sposare la figlia Margherita, legandolo sempre più: al matrimonio arrivò una folta schiera di Ugonotti per presenziare alle celebrazioni, ma la cosa fu motivo per un colpo di mano sanguinoso.

Le nozze furono celebrate il 17 agosto 1572. Sette giorni dopo, per ordine della fazione cattolica oltranzista, ecco la strage della notte di San Bartolomeo con l’uccisione dei gentiluomini ugonotti che il re di Navarra aveva portato allo sposalizio. Durante quegli assassinii il giovane e futuro Re fu tenuto al sicuro nei suoi appartamenti da Carlo IX.

Per regnare come Enrico IV di Francia dovette abiurare la sua fede calvinista, firmare come sovrano del Béarn gli editti contro il culto protestante e partecipare alla spedizione dell’allora Duca d’Angiò contro la Rochelle.

Il 10 giugno 1584 morì l’ultimo figlio di Enrico II, così il nostro Enrico divenne erede presuntivo della Corona di Francia. Enrico III, anche se suo nemico (ma tradito dal suo schieramento), appena prima di morire lo riconobbe solennemente come successore il primo agosto del 1589.

Ed ecco che Enrico di Borbone divenne il quarto del suo nome a portare la Corona del Regno transalpino.

Da anni al centro di costrizioni, scontri di potere e macchinazioni che lo avevano visto, per un periodo, anche letteralmente segregato nei suoi appartamenti, Enrico IV non poteva non avere pensieri come quello che ho messo in evidenza all’inizio di questo articolo.

Il suo scopo fu quello di riunire sotto la sua bandiera calvinisti e cattolici. Voleva essere un capo – è così apparve – ma anche punto di incontro e moderatore tra le parti.

Sottolineo che in precedenza, dopo la sesta guerra di religione, lui fu il maggiore ispiratore della pace di Bergerac siglata il 17 settembre del 1577. Sua anche l’assemblea delle chiese a Montauban nel 1581.

Non divenne Sovrano automaticamente. Molte le lotte e i conflitti. Vinse con ottima strategia molte battaglie, Coutras (20 ottobre 1587), Arques (21 settembre 1589), Ivry (14 marzo 1590), ma agì con diplomazia e logorò la parte avversaria, quella della cosiddetta Lega cattolica guidata da Enrico di Guisa e appoggiata da Filippo II Re di Spagna.

Il momento della fine dei suoi avversari diede il via a Enrico IV per una politicamente tranquilla abiura e per il trono di Francia. Era il Sovrano di tutti. Il 22 marzo 1594 entrò a Parigi come vero Re.

Da quel momento diede spazio alla riorganizzazione del Regno, a misure per dare nuove possibilità alle forze produttive. La Francia rifiorì.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...