Concorso internazionale “Canapa è” 2023, VI Edizione: a caccia del miglior olio di semi di canapa

Ci siamo, ecco tornare il celebre Concorso internazionale per il miglior olio di semi di canapa, il Premio “Canapa è” 2023, VI Edizione. Arriveranno oli da tutta Italia e, come nella scorsa edizione, anche da altre nazioni. A organizzare tutto, con l’efficienza di sempre, è l’Associazione Fracta Sativa UniCanapa (link) presieduta dall’avvocato Nicomede di Michele, figura consolidata nel…

La Canapa vince due volte, a livello internazionale e al Tar del Lazio che boccia il punto produttivamente castrante su questa pianta nel Decreto per le piante officinali. Che reazioni aspettarsi in Italia?

Il terreno di confronto sulla Canapa è sempre stato oggetto di continui voltafaccia, marce indietro, prese di posizioni battagliere, grandi propositi, conflitti a livello parlamentare e giuridico. Anche adesso, dopo questo punto segnato dal settore produttivo, bisogna aspettarsi reazioni, quelle che nella storia di questa pianta non sono mai mancate. La parola passa adesso al…

Avola Rum, distillato di canna da zucchero (“Cannamela”), ritorno alla storia di Sicilia: il dominio musulmano, Federico II e il nuovo Consorzio di oggi

Un prodotto unico per la sua filosofia di preparazione, un ritorno nella storia di Sicilia per quanto riguarda la raffinazione dello zucchero e la più tarda preparazione di questo distillato di “Cannamela” che in Lingua Siciliana sta per Canna da zucchero. L’evoluzione di questa avventura è giunta a questo 2022 con la nascita del Consorzio…

Italia Ortofrutta e il Carciofo di Paestum IGP testimone e manifestazione di sapori e coltura ininterrotta nel tempo: tradizione che giunge a noi dai tempi della Magna Grecia

È iniziata la campagna di valorizzazione 2022 del Carciofo di Paestum IGP promossa da Terra Orti (link) che ha come missione la valorizzazione dei prodotti degli associati e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020. In quest’ambito si è inserita l’Unione nazionale Italia Ortofrutta (link) con il suo presidente…

Coldiretti e SIGA insieme, coltivatori e ricercatori per un’agricoltura sostenibile, salubre e resistente: ad ogni ambiente il suo prodotto

Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA, riprodurre gli effetti dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale in modo che l’Agricoltura possa affrontare con forza e convinzione i cambiamenti climatici, dare più sostentamento alla popolazione mondiale, diminuire lo sfruttamento delle risorse terresti. Questo obiettivo primario e gli altri che lo accompagnano, stanno al centro della strategia…

Progetto nazionale di confronto varietale del pomodoro da industria: esplorazioni e visite in campo

Creare sinergie tra il mondo della produzione e quello della ricerca per fornire uno strumento di conoscenza alle organizzazioni di produttori ortofrutticoli italiani sul comportamento delle varietà pre-commerciali e di recente introduzione. Tutto in relazione a due elementi determinanti: i diversi territori di produzione e le rispettive condizioni pedoclimatiche. Per migliorare la sostenibilità economica e…

L’Estate di Esiodo, il cardo, la cicala, il vino e Zefiro. La vita

“Quando poi sboccia il fiore del cardo, e d’un albero in vettal’armoniosa cicala, dal fitto vibrare dell’alispande l’arguto trillo, del caldo è la grave stagione.Son molto pingui allora le capre, dolcissimo il vino, tutte lascivia le femmine, gli uomini tutti fiacchezza,perché l’astro di Sirio debilita teste e ginocchia,e per il caldo, la pelle viene arida…

Federcanapa e Agrinsieme, linee guida per la produzione e la trasformazione della Canapa da estrazione

I tempi ormai sono ben più che maturi. Bisogna dare qualità, sicurezza, uniformità nella lavorazione e sviluppo del comparto della Canapa industriale. Servivano e servono quindi delle linee guida per guidare la produzione e la trasformazione della pianta di canapa per estrazione giungendo a un Disciplinare nazionale. Un passo, una proposta analitica presentata l’11 maggio 2021 da Federcanapa e Agrinsieme (Cia-Agricoltori…

Progetto Multicanapa: l’agricoltura siciliana e la coltura innovativa multiuso che incontra la Canapa

Prende vita il Progetto Multicanapa che vede come capofila Canapar (link) con l’Università di Catania, il CNR e sei aziende agricole locali. La Sicilia mi e ci stupisce ancora. La speranza è che da tante idee nasca nell’Isola un polo d’eccellenza della Canapa industriale, un settore che ha infinite potenzialità, dal comparto alimentare a quello tessile, senza dimenticare la…

Produzione di vino e vendite UE nel 2019: 16 miliardi di litri. Italia prima con 5,5 mld e resterà in vetta nonostante previsione in calo (per tutti) a fine 2020

Nell’UE durante il 2019, la produzione venduta di vino, comprendente anche spumante, porto e mosto d’uva, è stata di quasi 16 miliardi di litri. I primi tre produttori di vino secondo Eurostat: Italia, Spagna e Francia. Pur nella tendenza al ribasso per le vendite 2020 a causa della pandemia Covid-19, il podio resterà invariato per il…