Palermo, ora del vespro, lunedì di Pasqua. Era il 30 marzo 1282. In quel momento brillò la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani contro il malgoverno di Carlo I d’Angiò. Iniziò così un lungo e travagliato periodo della storia di Sicilia, quello che alla fine rafforzò e rese stabile il legame dell’Isola con…
Tag: Regno di Sicilia
La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere
Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…
Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò
Sono passati 723 anni da uno dei capitoli che costituiscono le Guerre del Vespro. È la Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò, Principe di Taranto. Fu un episodio cruciale della contrapposizione tra gli Aragona cui apparteneva Re Federico e gli Angiò, lotta finalizzata al controllo…
Don Carlo Luigi D’Aragona Tagliavia, 450 anni dalla sua presidenza del Regno di Sicilia: A Palermo il 30 settembre, convegno, corteo storico e concerto
Lo nomina anche Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi quando si riferisce alla pessima situazione di Milano che, tra gli altri mali, è in balia di briganti e dei così nominati “bravi”: Fino dall’otto aprile dell’anno 1583, l’Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d’Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d’Avola, Conte di Burgeto, grande…
La storia insegna: convivenza è ricchezza. Un esempio viene da lontano, già dai primi passi del Regno di Sicilia
Normanni, latini, greci-bizantini, musulmani e popolazioni delle più strette etnie locali, tutti insieme a formare un Regno che fu tra i più splendidi del XII secolo e periodi seguenti. E dire che tutto fu frutto di lotte durate circa 50 anni, oltretutto i tempi non erano proprio fra i più civili né tra quelli meno…
Palermo, nell’antica prigione di Palazzo Chiaramonte-Steri è inciso il testamento di tanti condannati dalla Santa Inquisizione Spagnola: testi, pensieri, invocazioni
“Ogni peccato al fin giusticia aspetta”. Questa frase campeggia tra altri graffiti in una delle grandi celle comuni di un’antica prigione – oggi museo – su piazza Marina, a Palermo. Immaginatevi ammassati insieme a tanti altri in ambienti perennemente bui, maleodoranti, sporcizia a volontà, poco cibo. Rinchiusi lì per condanne che spesso avevano dell’assurdo, ma…
Sicilia, Palermo, il mistero che non c’è sull’antico pozzo di piazza Edison… ma esiste una storia ancora tutta da scoprire
Il sottosuolo di Palermo cela storie e realizzazioni tecniche eccezionali, affascinanti, molte con secoli se non con almeno un millennio di vita. Basta citare la rete delle “Qanat” (قنات, Qanāt – visite per adesso sospese per l’epidemia Covid), condotte idriche sotterranee sviluppate e scavate soprattutto durante il dominio musulmano della Sicilia grazie a tecniche di origine…
Sicilia di passioni, colori, profumi, sapori, storia, cultura, gioie e tragedie. Mi ritaglio una piccola parentesi palermitana prima di Natale. Ma voglio ricordare anche la strage di Ravanusa
Serve una piccola pausa, non per fatica, ma per mia “ricreazione ambientale”. Andare a Palermo per sbrigare cose urgenti non potrà che farmi che bene. Il bagliore del mare sempre visibile, la “parlata” sicula, vedere qualche amico. E quei sapori indimenticabili che, come per ogni volta che torno in Sicilia, è come se li assaggiassi…
I Nobili, disprezzo verso i conti e il profitto. Dacia Maraini, “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, nel 1700 la Sicilia che muta: mentre una donna vince, inizia il soprasso di affarismi, “borghesucci” e mafia
“… la grandezza dei nobili consiste proprio nel disprezzare i conti, quali che siano. Un nobiluomo non fa mai calcoli, non conosce nemmeno l’aritmetica. Per questo ci sono gli amministratori, i maggiordomi, i segretari, i servitori. Un nobiluomo non vende e non compra. Semmai offre ciò che vi è di meglio sul mercato a chi…
Non solo storia di Famiglia: grifeo.it racconta la Sicilia, le sue ricchezze, le sue storie e leggende, la sua ricca e multisfaccettata Cultura
Non solo storia di Famiglia, ma http://www.grifeo.it (link) narra di una terra unica incastonata nel Mediterraneo, la Sicilia, includendone alcuni dei suoi aspetti che ne hanno plasmato l’essenza e la bellezza. Qui, su questo mio blog, mi lascio andare a quest’altro breve momento del tutto personale raccontando la mia Isola attraverso lo spazio web che…
Antonio Veneziano, il “Petrarca siciliano”, incarnazione di fierezza, passione, voglia d’avventura e di cantare l’Amore in Lingua Siciliana
“Non è xhiamma ordinaria, no, la miaè xhiamma chi sul’iu tegnu e rizettu, xhiamma pura e celesti, ch’ardi ‘n mia; per gran misteriu e cu stupendu effettu. Amuri, ‘ntentu a fari idulatria, s’ha novamenti sazerdoti elettu; tu, sculpita ‘ntra st’alma, sì la dia; sacrifiziu lu cori, ara stu pettu”. – “No, la mia non è…
Catania, Castello Ursino: secoli di storia fronteggiando sia uomini in armi che la furia lavica dell’Etna. Video e foto
Altro video in cui descrivo uno dei “nodi” storici di Catania, Castello Ursino. Come sempre mi diverto a raccontare luoghi e situazioni. È una roccaforte che già nel suo aspetto rivela fisionomie arcaiche, quasi brutali nell’aria così militare e austera (foto d’apertura di Maurizio Moro – se non diversamente indicato, le altre immagini sono ©Giuseppe…