Il vino porta con sé e propone al palato il gusto della terra, dell’aria, di paesaggi e ambienti collinari, marini, montani. Il “nettare degli dei” è uno dei massimi rappresentanti di territori, il suo sapore li rappresenta tutti. Un sogno di gusto universale declinato in tantissime etichette, tutte lì a portarvi suggestioni particolareggiate, sapori determinati…
Tag: vini
Vino e non solo. Comune di Montepulciano e Consorzio del Vino Nobile, come fare per essere polo del turismo invernale? Investimenti in attrazioni ed eventi
Un “piano d’azione” per promuovere in modo innovativo e in sinergia fra realtà del territorio la destinazione turistica ed il brand Montepulciano. Attività, eventi e iniziative da realizzare nel periodo invernale come da accordo tra il Comune di Montepulciano e il Consorzio del Vino Nobile (link). Un investimento pari a 171.000 euro. É un esempio…
“Lazio in Movimento”, i vini di questo particolare Centro d’Italia (parte 2 sui campioni presentati allo scorso Vinòforum)
Non so se ricordate la prima puntata sull’evento Vinòforum in cui parlai dei vini bianchi laziali e della degustazione organizzata da Lazio in Movimento (link sito web). Per rinfrescarvi la memoria metto qui il link a quel mio articolo perché adesso ho intenzione di proseguire con la presentazione dei vini di rilievo che arricchirono quella serata… meglio…
“Vino Nobile di Montepulciano: è la storia che fa la differenza”
Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano si mette in mostra, ma sarebbe più corretto dire che fa arrivare sugli schermi televisivi nazionali l’evidenza e l’eccellenza del prodotto Vino Nobile di Montepulciano. In breve, inizia la campagna promozionale della prima Docg d’Italia. Le immagini mostrano un calice che rotea e al suo interno il rosso…
Roma, Vinòforum 2021, l’universo del vino e del cibo al Parco Tor di Quinto, dal 10 settembre
Food & wine se si vuole prestare orecchio ai diffusi anglicismi, Vino e Cibo restando alla Lingua italiana. A Roma “Vinòforum 2021” aprirà i battenti venerdì 10 settembre per continuare fino a domenica 19, il tutto al Parco Tor di Quinto, su via Fornaci di Tor di Quinto, 10. Un’edizione speciale visto che la manifestazione…
Valpolicella doc Superiore: i produttori del Consorzio Valpolicella uniti sull’antica denominazione e sul prodotto
Il 93 per cento dei produttori della Valpolicella punta sulla denominazione più antica ma anche la più giovane sotto il profilo commerciale, il Valpolicella doc Superiore. Vino rosso che è emblema della viticoltura veneta e di 19 comuni del Veronese, caratterizzato da vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella come principali, accompagnati in misura residuale da…
Consorzio Vini Alto Adige e vendemmia 2020: vini bianchi di buon livello, primeggiano Chardonnay, Pinot grigio e rossi d’eccellenza con Pinot Nero e Lagrein
Vendemmia 2020 piuttosto impegnativa in Alto Adige, soprattutto per indovinare il momento giusto della raccolta delle uve e procedere alla lavorazione per trarre vini ‘eccellenza. le condizioni atmosferiche non hanno aiutato. Alla fine, analizzando i vini che hanno preso e stanno prendendo vita nelle cantine, il Consorzio Vini Alto Adige non può che non stilare…
Vinitaly 54ª edizione, Veronafiere posticipa al 10-13 aprile 2022
Vinitaly, il celebre e magnifico Salone internazionale dei vini e dei distillati, non vedrà la luce in questo 2021. Veronafiere posticipa al 10-13 aprile del 2022. Comunque, dal 16 al 18 ottobre 2021 prenderà vita un evento straordinario per il settore, il “Vinitaly-edizione speciale”, preceduto da un programma di iniziative che inizierà proprio a marzo,…
Il vino ci salverà? ISMEA-UIV: recupera l’export Italia in anno Covid-19 e riduce le perdite in valore al -2,3%
Le cose sono andate molto meno peggio di quanto si potesse prevedere. Il vino ci salverà? A parte le ovvie battute in risposta a questa domanda, la rilevazione ISMEA-UIV ha registrato come l’export italiano abbia recuperato nell’anno Covid e ridotto le perdite in valore al -2,3% per un corrispettivo di 6,285 miliardi di euro. All’Italia…
Dal clima al bicchiere, programma del “Valpolicella Annual Conference”, 26-27 febbraio 2021 convention digitale
Cambiamenti climatici e tendenze di consumo, due punti cruciali che saranno al centro del “Valpolicella Annual Conference” in programma il 26 e 27 febbraio (link alla prima presentazione dell’evento). Di seguito nell’articolo troverete sia il capitolo con i link Zoom per registrarsi e seguire la duegiorni di conferenza, sia il racconto dei vari punti previsti…
Uiv-Unione Italiana Vini teme una ritorsione USA sull’export dei nostri vini come risposta alla Digital Tax
Da Trump al nuovo presidente Usa, Joe Biden, ormai il passo è breve, ma la Uiv-Unione Italiana Vini immagina uno scenario di continuità della nuova Amministrazione statunitense riguardo alle politiche di ritorsione trumpiane nei confronti di prodotti eutopei e italiani: una risposta sulla controversia Airbus e sul dossier relativo alla tassa sui servizi digitali (Dst)…
Valpolicella Annual Conference – 26, 27 febbraio 2021 – Digital Edition
L’emergenza Pandemia COvid-19 non ferma il Consorzio tutela vini Valpolicella che rilancia l’attenzione sul territorio di produzione grazie a un evento online multicanale. Ho così l’occasione di ricordare a tutti l’appuntamento Valpolicella Annual Conference – 26, 27 febbraio 2021 – Digital Edition. Coinvolgimento internazionale di produttori, istituzioni, buyer e stampa specializzata in un’esperienza insolita rispetto…