Torna la sagra del gusto alle porte di Roma. A Frascati la “Fiera dei Sapori” (link) dal 24 al 26 settembre 2021, la quinta edizione dell’evento che prenderà vita sulla celebre passeggiata del Comune dei Castelli Romani che gode di un panorama unico verso la Capitale.
“Il gusto si mette in mostra”, questo il tema dominante della Fiera che si svolgerà nel corso di tre giorni dedicati alla selezione dei migliori prodotti enogastronomici del territorio e non solo questi. Soluzioni produttive e di gusto interpretate in chiave tradizionale e innovativa con grande attenzione alla qualità.
Come sottolineato dall’organizzazione, l’evento, in collaborazione con Magnolia Eventi (link) e il patrocinio del Comune di Frascati (link), è allestito da Valica (link), prima tourism marketing company in Italia con all’attivo numerose manifestazioni su tutto il territorio nazionale (esempio: Borgo diVino in Tour).
I curiosi e i cultori dei profumi, dei sapori e della cucina troveranno oltre quaranta stand lungo l’elegante cornice della Passeggiata di Frascati su viale Vittorio Veneto.









Le aree di degustazione
Sei aree di degustazione, ognuna dedicata a una categoria di prodotti che sarà presente alla “Fiera dei Sapori”:
- primi piatti;
- secondi piatti;
- sfizi;
- dolci;
- vini;
- birra.
In questi spazi una ricca proposta di ricette, specialità, calici e boccali. L’immancabile cacio e pepe o l’originale panino al baccalà con misticanza e cipolla caramellata faranno da apripista e da padroni di casa verso le altre prelibatezze. Dal sushi alla più tradizionale porchetta, chi gusterà potrà trovare vini e birre artigianali dei Castelli Romani.
I laboratori tematici
La “Fiera dei Sapori” diventa anche il luogo ideale per imparare grazie a quattro laboratori tematici ad accesso gratuito.
Per poter partecipare è necessario inviare una mail di prenotazione a info@fieradeisapori.it.
- Masterclass sui vini castellani (sabato 25 settembre, dalle 18 alle 19). L’Associazione Castelli Romani Food & Wine vi condurrà alla scoperta delle aziende vitivinicole del territorio nella loro produzione d’eccellenza. Una degustazione guidata organizzata da esperti del settore per promuovere e far degustare le eccellenze vitivinicole del territorio.
- Slow olive, dalla guida extravergini al presidio (venerdì 24 settembre, dalle 19 alle 20). La Condotta Slow Food di Frascati e Terre Tuscolane organizza un laboratorio di degustazione guidata dedicato agli olii extravergini castellani, selezionati dagli esperti di Slow Food.
- La fisica del freddo e l’applicazione del…gelato (domenica 26 settembre, dalle 17 alle 18). Organizzato da “Frascati Scienza”, è un divertente spettacolo scientifico per conoscere le basi scientifiche di un prodotto amatissimo da ogni età. Al termine della dimostrazione sarà possibile assaggiare del buonissimo gelato preparato con azoto liquido a – 200 °!
- Slow Wine, storie di vita, vigne e vini (domenica 26 Settembre, dalle 18 alle 19). La Condotta Slow Food di Frascati e Terre Tuscolane organizza un laboratorio di degustazione del vino per conoscere le produzioni di una selezione delle cantine dei Castelli Romani.
Temporary restaurant
Per chi preferisce un’occasione ancor più ricercata, “Fiera dei Sapori” è lieta di annunciare l’appuntamento con Temporary Restaurant, un ristorante a cielo aperto dove i migliori chef dei Castelli Romani prepareranno pranzi e cene arricchendo il tutto con vere e proprie narrazioni. Accesso su prenotazione.
Come funziona la Fiera dei Sapori
Come ogni anno, “Fiera dei Sapori” permette al pubblico di acquistare dei voucher che possono essere utilizzati per le varie degustazioni.
L’edizione 2021 ha però una novità: per favorire l’accesso in sicurezza, si dovrà acquistare un voucher online (www.fieradeisapori.it) del valore di 10 euro che darà diritto a 10 gettoni con i quali si possono gustare i piatti e i calici di vino.
Nell’area dell’evento – accesso possibile solo con Green Pass e voucher già acquistato online – si potranno acquistare altri gettoni a seconda delle proprie esigenze.
Nelle giornate del 24, 25 e 26 settembre gli orari di accesso sono differenziati:
- venerdì 24 settembre dalle 18 alle 23;
- sabato 25 settembre e domenica 26 settembre dalle 12 alle 23.
Per informazioni e contatti
Sito web: www.fieradeisapori.it
Email: info@fieradeisapori.it
Telefono: +39 06 9499884