Immaginate una manifestazione dove trovare 503 tipi di formaggi. Al solo pensiero mi brontola lo stomaco per il desiderio. Lo so, mi riconosco come un grosso peccatore di gola. Sono abituato a provare di tutto – e ovunque – per andare alla scoperta del gusto in tutte le sue declinazioni italiane e mondiali. Quindi, se adorate i formaggi non potete mancare a “Caseus”, XVIII edizione, sabato 1 e domenica 2 ottobre a Piazzola sul Brenta, provincia di Padova, in quel di Villa Contarini (più in basso ho inserito una descrizione di questo storico edificio).
Saranno i formaggi veneti a essere i padroni di casa e ad aprire le porte ai formaggi provenienti da tutta Italia e dal mondo. Importante sottolineare che l’ingresso alla manifestazione è gratuito (orario: dalle ore 10 alle 19).


Molte novità per l’edizione 2022 di Caseus
Prima di tutto la cena solidale che anticipa la manifestazione: si terrà giovedì 29 settembre all’Agriturismo La Penisola a Campo San Martino (Padova) il cui ricavato sarà devoluto alla Città della Speranza (Info e prenotazioni: segreteria@caseusitaly.it).
Poi “Le strategie di adattamento degli allevatori da latte italiani ed europei alle crisi climatiche ed economiche del nuovo millennio”, un workshop internazionale dedicato agli operatori del settore, momento che anticiperà l’evento e che si terrà venerdì 30 settembre nella stessa Villa Contarini.
Entrando nel vivo di Caseus (link), tre percorsi distinti guideranno i visitatori: Caseus Veneti (dedicato ai formaggi regionali del Veneto), Caseus Italiae (dedicato ai formaggi italiani, con produzioni anche da Sicilia e Sardegna) e Caseus Mundi (che per la prima volta ospita una selezione di produttori internazionali con prodotti caseari provenienti da Grecia, Slovacchia, Polonia, Germania, Ungheria e Ucraina).

Invariato il tradizionale concorso riservato ai formaggi veneti che, esposti come di consueto nella prestigiosa Sala delle Conchiglie, regaleranno un colpo d’occhio davvero sorprendente (395 i formaggi iscritti). Confermato, inoltre, il successo del Concorso dedicato ai Formaggi di Fattoria, un’iniziativa coordinata da ONAF che conta già 108 adesioni e presenterà al pubblico le piccolissime produzioni locali.


Poi l’universo del Gusto di Caseus esplode attorno ai formaggi con degustazioni guidate e cooking show popolati dai formaggi DOP ed STG del Veneto accompagnati con i vini del Consorzio Asolo Prosecco.
C’è anche una particolarità, quella di diventare anche giurati per un giorno, iscrivendosi alla giuria popolare che darà la palma di migliori formaggi tra quelli premiati dal Concorso Caseus Veneti.
Assolutamente non secondarie degustazioni di pizza con i formaggi DOP ed STG del Veneto con i vini del Consorzio Prosecco DOC e, novità di quest’anno, l’area dedicata agli Agrichef di Campagna Amica che porteranno ricette tipiche del nostro territorio legate alla tradizione casearia.
A far da cornice a tutto questo un’intera area shop dedicata ai formaggi, oltre al mercatino di prodotti tipici nello splendido Parco di villa Contarini, iniziativa anch’essa a tutto gusto nella sua grande varietà di offerte e sapori.
Tante iniziative richiameranno l’attenzione anche sulla Fondazione Lucia Guderzo e Life InsideOnlus.

Caseus a Villa Contarini, una delle più grandi e belle ville storiche del Veneto
La finale scelta architettonica per questa villa, che fu edificata nel 1546, forse da Andrea Palladio e ampliata/rivista alla fine del Seicento, è del tutto barocca.
Nella prima fase furono Paolo e Francesco Contarini a stabilire la costruzione del nucleo centrale come casale rustico su quello che era il preesistente castello dotato di ben tre fossati, ottenuto da questi patrizi veneti per precedente matrimonio di Nicolò Contarini con Maria di Jacopo da Carrara che lo portava in dote.
Nella seconda fase di ampliamento della villa, sul finire del XVII secolo, la volontà di estensione e arricchimento è dovuta a Marco Contarini, potente Procuratore di San Marco, che volle quasi farne una reggia, luogo di rappresentazioni, di grandi ricevimenti.
Nel 1852 la famiglia degli imprenditori Camerini acquistò Villa Contarini e le diede nuova vita visto che fino a quel momento era caduta in stato di parziale abbandono. Furono avviati i restauri, le ristrutturazioni e, diversi anni dopo, anche l’allestimento di un grande parco di circa 40 ettari ricco di essenze vegetali, viali alberati, laghetti e peschiere.







Caseus
Formaggi d’eccellenza
Villa Contarini – via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta (PD)
+390422422040 – segreteria@caseusitaly.it
Il settore caseario nei numeri di Caseus
Il Veneto produce circa il 10% del latte nazionale.
Consegna di latte vaccino nel 2021: 1.218.163 tonnellate (13.056.756 le tonnellate di latte vaccino prodotto in Italia nel 2021).
Numero di aziende venete nel 2021: 2.404 (24.868 le aziende produttrici di latte in Italia).
Forme DOP prodotte in Veneto nel 2021: 4.090.039, il 3,6% in più rispetto al 2020 (n.1.548.273 di Asiago DOP, n. 586.690 di Casatella Trevigiana DOP, n.810.634 di Grana Padano DOP, n.419.598 di Montasio DOP, n.114.495 di Monte Veronese DOP, n.295.456 di Piave DOP, n.314.893 di Provolone Valpadana DOP).
Le produzioni Dop della Regione Veneto hanno utilizzato 699.303 tonnellate di latte, il 57,4% della produzione totale regionale.