I Bibendum Michelin ai nuovi Bib Gourmand 2023, ottimi ristoranti a tutto gusto e dai costi più contenuti

Gustare degli ottimi piatti godendo con il palato senza dover lasciare un capitale. Da anni la guida francese assegna riconoscimenti anche a chi idea pietanze e accostamenti di sapore unici, prelibati, mantenendo prezzi più abbordabili. Si tratta dei Bibendum Michelin ai Bib Gourmand 2023, ottimi ristoranti a tutto gusto e dai costi più contenuti. Inizio…

Annual Report Valoritalia sul Vino Italiano, vendite a +12%: nulla ferma il settore vitivinicolo del Bel Paese, né Covid, né congiuntura economica con l’innalzamento dei costi delle materie prime

Le cifre parlano chiaro e a certificarle e Annual Report Valoritalia che sottolinea come il valore complessivo dell’imbottigliato sfiori i 10 miliardi di euro. Per il Vino Italiano, vendite a +12% nel 2021 e non si tratta solo della spinta dovuta alle vendite online. Un panorama gratificante dopo i tanti campanelli d’allarme, un andamento che…

Unione italiana vini (Uiv): “Fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti”. Problemi anche per carta e cartone da imballi

Non c’è solo Putin a non rispettare i dettami contrattuali in essere (con la minaccia di volersi far pagare solo in rubli), ma se la vede male anche il settore delle aziende vitivinicole. L’Unione italiana vini (Uiv – link) informa che i fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti in essere e in…

Afidop: Formaggi italiani Dop e Igt, grande successo nell’export, ma stop al penalizzante e pericoloso Nutri-Score, etichetta europea “a semaforo”

Semaforo rosso al Nutri-Score che deve essere bloccato. Una parmigiana di melanzane, una spolverata di parmigiano reggiano e di pecorino su una pasta con sugo di pomodoro e melanzane, un pezzo di Taleggio che si scioglie in bocca, un Asiago, un Provolone, un Gorgonzola, una marea di pietanze tipiche italiane con l’ingrediente formaggio: ne potreste…

Formaggio, quanto ne sai? Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità su un protagonista della Dieta Mediterranea

Alla conferenza romana di Afidop e oriGIn contro l’etichettatura “a semaforo” Nutri-Score (link all’articolo), c’è stato modo di confrontarsi sul gusto, il profumo dei formaggi Dop e Igt Italiani. Da lì alcune rivelazioni messe insieme dagli organizzatori per inquadrare in maniera storica e curiosa questo prodotto. Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità…

Come augurarvi Buon Natale?.. ma certo, con le Birre di Natale!

Un Natale diversamente spumeggiante, frizzante in maniera alternativa rispetto a spumanti e champagne. Voglio divertirmi e divertirvi con questo mio Buon Natale. Un augurio profumato, caldo nelle sue varie sfumature di colore. Bionde, ambrate, brune, ad alta fermentazione, con spezie oppure al cioccolato, alla cannella, al coriandolo, al ginepro o al miele, con diverse gradazioni…

Produzione record di spumante italiano nel 2021: 900 milioni di bottiglie. Per le feste di fine anno un altro traguardo: 316 milioni (+18%) di spumanti da assaporare

Libiamo, libiamo ne’ lieti calici, che la bellezza infiora… e lo faremo bevendo fiumi del nostro spumante. Arriva una nuova conferma sulla vittoria nazionale e mondiale degli spumanti italiani. Ho già ho avuto modo di scriverne su queste pagine e nuovi numeri continuano a dar valore a ogni più rosea previsione sulla produzione e sul…

Ovse sulle festività di fine 2021: vino e spumanti, si spenderà di più, molto in prodotti italiani, nonostante l’incertezza sul breve e medio termine

Per conto mio ho già fatto gli acquisti per i “beveraggi” che impazzeranno durante le festività di fine 2021, da Natale a Capodanno. Ho comprato bottiglie Made in Italy e posso anticipare solo che un occhio particolare (ma guarda un po’) l’ho avuto per la produzione siciliana (Etna Rosso per primo, più altre declinazioni di…

Vinòforum, è bello tornare in una grande manifestazione e assaporare dal vivo. Degustazione “Lazio in Movimento” (parte 1): 11 vini tra profumi e sapori da Viterbo, Roma, Latina

Vinòforum spazio aperto al gusto e all’universo del vino, un bel ritorno per questa diciottesima edizione. Un’ottima occasione per scoprire i vini del Lazio nella cornice nazionale di aziende partecipanti all’evento romano. La degustazione organizzata da Lazio in Movimento (link sito web) è stata l’occasione per esplorare diverse interpretazioni del nettare di bacco secondo le…