Napoli, a Giugliano in Campania scoperta la Tomba del Cerbero: in ottime condizioni

Una tomba a camera, inviolata, in perfetto stato di conservazione, è stata scoperta nel Comune di Giugliano in Campania (Napoli) all’interno di un’area coltivata, ma nota per l’alta densità di antiche sepolture dall’epoca repubblicana a quella imperiale romana. È la Tomba del Cerbero, nominata così per la raffigurazione nei vivi affreschi, splendida sepoltura nel suo…

Metti un giorno all’Ambasciata di Grecia con un siciliano, Alberto Samonà, che riceve l’onorificenza di Commendatore della Repubblica di Grecia dell’Ordine della Fenice

Il coraggio delle proprie azioni, la risolutezza nel prendere una decisione che ha dato nuovo valore al patrimonio culturale di una Nazione restituendole un pezzo di storia. Alberto Samonà quando ricoprì il ruolo di assessore dei Beni Culturali della Regione Siciliana fu dirompente nel suo operato e fece un importante passo verso la Grecia trasferendovi il…

Il Papiro Erotico-Satirico di Torino. Dall’Antico Egitto un contributo alla Giornata mondiale della Risata, 7 maggio 2023

Dall’Antico Egitto un contributo alla Giornata mondiale della Risata che si celebra il 7 maggio 2023 (World Laughter Day). Qui inserisco una nota diversa rispetto alle più conosciute di quella civiltà. Il Papiro Erotico-Satirico di Torino (in catalogo, Papiro 55001), oggi esposto nella Sala 06 Cornice del Museo Egizio di Torino (link).Dopo questo concludo con…

Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, al consiglio d’amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, è entrato nel consiglio d’amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo e lo fa per puntare sempre più sulla cultura, sulla bellezza e per proseguire nella valorizzazione del sito e del patrimonio Italiano. Samonà, è bene sottolinearlo, ha accettato questo incarico e lo ha fatto a titolo gratuito. “Ringrazio il Ministro…

Sessanta reperti archeologici tornati in Italia dagli USA: erano stati trafugati nel nostro Paese. Il 23 gennaio presentazione al ministero della Cultura

Altra bella operazione curata ed eseguita dai Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale. Per adesso anticipo qualche elemento attendendo la presentazione diretta di tutto. Sessanta reperti archeologici tornati in Italia: il 23 gennaio conferenza al ministero della Cultura. Sono pezzi di eccezionale valore culturale che negli ultimi decenni erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali….

Il 2023 sarà l’anno del GEM, il Grand Egyptian Museum

Il ritardo nell’apertura ha accumulato anni su anni, colpevole anche il momento della pandemia Covid, ma il 2023 sarà l’anno del Grand Egyptian Museum. Finalmente direi. Da appassionato e cultore di Egittologia non vedo l’ora che venga finalmente inaugurato per programmare un mio ritorno nel Paese del Nilo. L’annuncio sull’apertura quest’anno è stato dato da…

Sicilia prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura, fondi che occorre usare bene ed entro i termini

Attrattività dei borghi 61.959 milioni. Efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni. Manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni. A questi si aggiungono altri 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è una lista della spesa,…

Gustatevi le ricchezze d’Italia: XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022

Aprono scenari unici italiani, 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia per l’XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022, sabato e domenica di metà mese. C’è l’imbarazzo della scelta e non c’è regione che non apra molti dei suoi grandi tesori architettonici, storici, paesistici, dell’archeologia industriale e dei luoghi…

Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la moschea Nebi Yunus del Profeta Giona e il Palazzo Reale di Ninive: in Iraq nuove scoperte archeologiche d’epoca assira

Quando le missioni archeologiche indagano tra africa e medio oriente si trovano ad andare sempre più nel profondo, verso le radici più antiche della storia umana. Da 18 anni una missione tedesca si trova in Iraq dove nomi antichi si intersecano in un intreccio tra religioni e storia. Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la…

Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita

Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….

A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.

Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…

L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano

L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…