“L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”, a Roma, Terme di Diocleziano, fino al 30 luglio 2023

Lo sguardo, le espressioni, la forma e gli atteggiamenti dei corpi. Ecco “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”, splendida mostra a Roma, Terme di Diocleziano, fino al 30 luglio 2023. Per dare vita a tutto questo si sono accordati il ministero della Cultura italiano e il ministero della Cultura e dello Sport della Grecia-Eforato…

La Sfinge e i suoi enigmi, la natura degli esseri umani, il sogno, il tempo… ma attenti, siate lesti a indovinate la risposta: la sua fame è grande

L’enigma e la sfinge sono inscindibili. Anche solo osservando la Grande Sfinge di Giza, compagna delle tre Grandi Piramidi del pianoro vicino al Cairo, dà la netta visione di una presenza enigmatica: sguardo rivolto all’infinito, un sorriso accennato, scolpito nella pietra come da divina saggezza. Essere mitologico senza sesso o maschile e femminile a seconda…

Atene, consegnato dalla Sicilia il frammento dell’antico fregio orientale del Partenone, quello che fino a ieri era custodito al Museo Salinas di Palermo

Dal XIX secolo un frammento del fregio orientale del Partenone era custodito ed esposto a Palermo in quello che poi divenne il Museo Salinas: il 10 gennaio 2022 è tornato in Grecia, nei saloni del Museo dell’Acropoli di Atene. In un mio primo articolo (link) gli antefatti di tutta la vicenda. La cerimonia ufficiale per…

Sicilia-Grecia: l’Isola restituisce un frammento del Partenone e in cambio riceverà due antichi reperti (articolo e Video)

É sempre un piacere avere notizia di due nazioni e di due grandi strutture museali che riescono ad aprire un dialogo per un progetto di interscambio culturale. In questo caso mi fa ancora più piacere perché si tratta di Sicilia e dell’accordo sottoscritto dall’amministrazione regionale per un capitolo importante… e io di archeologia, storia, leggende,…

Platone, il Simposio, Eros, l’Amore

Amore, fra gli dèi l’amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all’antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, Amore cerca di medicare l’umana natura. Platone – Simposio, IV secolo a.C. Simposio, Συμπόσιον, Sympósion Per i più curiosi, per coloro che vogliono approfondire, adesso scrivo sul Simposio. Naturalmente lo faccio col mio stile…

L’Estate di Esiodo, il cardo, la cicala, il vino e Zefiro. La vita

“Quando poi sboccia il fiore del cardo, e d’un albero in vettal’armoniosa cicala, dal fitto vibrare dell’alispande l’arguto trillo, del caldo è la grave stagione.Son molto pingui allora le capre, dolcissimo il vino, tutte lascivia le femmine, gli uomini tutti fiacchezza,perché l’astro di Sirio debilita teste e ginocchia,e per il caldo, la pelle viene arida…

Caponata in Sicilia, tra gusto d’eccellenza e storia plurisecolare

Quando si parla di Caponata mi viene subito l’acquolina in bocca. Un trionfo dell’agrodolce e del fritto con melanzane a dominare su tutto e che preferisco in unione anche con un po’ di peperoni, in una sorta di unione delle versioni catanese e agrigentina della pietanza. Gustare la Caponata è viaggiare tra territori siciliani e…

Epiro: sapori, natura, divertimento in una Grecia diversa dal solito

Una Grecia diversa dai soliti canoni della vacanza fatta solo di isole e mare. L’Epiro è un insieme di paesaggi, universi differenti come i tanti sapori. Fiumi, laghi, montagne, siti archeologici, monasteri, escursioni a cavallo, rafting, kayak, jeep safari. Senza dimenticare lo sci in inverno e l’enogastronomia che ha il pescato d’acqua dolce come primo…