Atene, consegnato dalla Sicilia il frammento dell’antico fregio orientale del Partenone, quello che fino a ieri era custodito al Museo Salinas di Palermo

Dal XIX secolo un frammento del fregio orientale del Partenone era custodito ed esposto a Palermo in quello che poi divenne il Museo Salinas: il 10 gennaio 2022 è tornato in Grecia, nei saloni del Museo dell’Acropoli di Atene. In un mio primo articolo (link) gli antefatti di tutta la vicenda.

Video sulla cerimonia di consegna del fregio al Museo dell’Acropoli di Atene

La cerimonia ufficiale per il ritorno in Grecia del frammento e la bella conclusione di questo scambio culturale tra la Nazione ellenica e la Sicilia, è grazie il risultato di un ampio accordo accordo siglato fra le due diverse istituzioni.

Alla consegna del reperto, come rappresentanti dei padroni di casa, erano presenti Kyriakos Mitsotakis, primo ministro della Repubblica Greca, Lina Mendoni, ministro greco alla Cultura e Nikolaos Stampolidis, direttore del Museo dell’Acropoli di Atene, che hanno accolto Alberto Samonà, assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e Caterina Greco, direttrice del Museo archeologico regionale “Antonio Salinas” di Palermo.

Il reperto del Partenone, giunto all’inizio del XIX secolo nelle mani del console inglese Robert Fagan, fu poi collocato al Regio Museo dell’Università di Palermo, di cui il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” è l’erede (per leggere la versione più estesa della storia, basta andare al mio precedente articolo).

L’accordo sottoscritto tra il Museo Salinas e il Museo dell’Acropoli di Atene prevede che in Sicilia, nelle prossime settimane, arrivi un’importante statua acefala di Atena, databile alla fine del V sec. a.C.: sarà al centro di una cerimonia ufficiale per l’inizio della collaborazione tra i due musei grazie a un programma condiviso con mostre, convegni, studi e incontri internazionali.

“Il ritorno in Grecia di questo frammento appartenente al fregio orientale del Partenone – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – rappresenta per il Governo Musumeci non un momento conclusivo, ma l’inizio di un nuovo rapporto con la Repubblica Greca che ci fa essere orgogliosi e consapevoli che stiamo scrivendo insieme una nuova pagina di storia: le iniziative in comune che nasceranno tra il nostro Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas, diretto da Caterina Greco e il prestigioso Museo dell’Acropoli di Atene, diretto da Nikolaos Stampolidis, parlano la lingua di questo futuro: oggi costruiamo insieme una nuova Europa della Cultura, che affonda le proprie radici nella nostra storia e nella comune identità mediterranea e che guarda al futuro”.

A conclusione della cerimonia ateniese, l’assessore Alberto Samonà ha invitato in Sicilia il ministro greco Lina Mendoni. L’occasione sarà la prima delle rappresentazioni classiche di Siracusa programmata per maggio.

In più l’assessore siciliano ha preannunciato al direttore del Museo dell’Acropoli che gli è stato conferito per il 2022 il premio “Comunicare L’Antico“, riconoscimento che gli sarà consegnato il prossimo 3 settembre al Parco archeologico di Naxos-Taormina, durante il Festival “Naxos legge”.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...