Il rinnovato Museo di Castello Grifeo a Partanna: racconto per immagini di un prezioso bene di Sicilia

È stato uno splendido momento che ha suscitato ricordi, tanti. Sono passati 14 anni e sei mesi dalla prima inaugurazione del Museo di Castello Grifeo il 28 dicembre 2007. Adesso l’esposizione archeologico-storica è stata ripresentata il 28 maggio 2022, rinnovata: resa al meglio la valorizzazione dei reperti, cambiato il percorso di visita per renderlo più…

Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino

Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…

Sicilia, Trapani, isola di Levanzo, area archeologica subacquea di Cala Minnola tutta da visitare: ripristinato l’itinerario sommerso

Se amate andare alla scoperta di siti archeologici, c’è un modo alternativo per farlo. Una possibilità diversa per studiare la storia del passato ammirando quanto l’opera dell’uomo ha lasciato nel corso di secoli e di millenni a cominciare da luoghi di grandi scontri navali e di vie del commercio marine. In Sicilia prendete per esempio…

Siciliani, no a sconti per musei e luoghi di Cultura… in Sicilia: quando strane manovre politiche seguono giochi di forza (elettorali) e non l’interesse della gente

Alcune situazioni risultano apparentemente incomprensibili e non traducibili in qualcosa di logico. Però, basta guardare con attenzione, osservare e leggere su un evento per eliminare gran parte della cortina fumogena in modo da capire l’arcano. Prima di tutto una domanda: vi sembra normale negare ai siciliani sconti per musei e luoghi di Cultura… in Sicilia?…

Nave punica di Marsala, si opera per fermarne l’invecchiamento e le contaminazioni: contributo della Honor Frost Foundation

In Sicilia occidentale il Museo Lilibeo di Marsala, nell’ottocentesco Baglio Anselmi originariamente edificato per la produzione del celebre vino locale, collocato sul promontorio di Capo Boeo, custodisce gelosamente uno dei gioielli più preziosi dell’archeologia marina, una viva testimonianza della marina cartaginese nel III secolo a.C. Adesso inizia il primo di una serie di interventi per la conservazione dell’antico…

Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale

Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…

Il 15 ottobre al Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala festeggiamenti per i 50 anni dal ritrovamento della nave punica

Venerdì 15 ottobre, dalle ore 9,30 al Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala prenderà vita il convegno internazionale su “La nave punica di Lilibeo-Marsala, a cinquant’anni dalla scoperta”. L’evento è organizzato con il sostegno della “Honor Frost Foundation” e la collaborazione del “Centre Camille Julian – Aix Marseille Universitè CNRS”, del Centro “ARC Nucleart” di Grenoble e dell’Università di…

Archeologia, a Palermo riemergono antiche mura e manufatti islamici, normanni e svevi durante lavori a nuova rete fognaria

Piazza del Parlamento a Palermo, nell’area del Palazzo dei Normanni, il Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa, una delle “culle” della storia siciliana, ha lasciato nuovamente di stucco. Il cantiere avviato per la sistemazione della rete fognaria e suo ammodernamento ha regalato pezzi di passato. D’obbligo la preventiva esplorazione archeologica lungo la linea…

Il mare è ricco di tesori da scovare, come le anfore che i Carabinieri TPC hanno appena ripescato dai fondali di Favignana, in Sicilia

Non dovrei stupirmi ancora, il mare nei suoi fondali custodisce innumerevoli tracce e tesori dei millenni umani, delle civiltà che hanno utilizzato le autostrade marine per commerciare, esplorare, dare vita a città e per combattere. Eppure, ogni volta, resto sempre sorpreso come nell’ultimo episodio, appena accaduto, il ritrovamento di tre anfore e frammenti risalenti tra…