Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e i reperti ritrovati, siciliani e messicani

Non credo debba ripetere che il lavoro di recupero dei reperti archeologici e di opere d’arte non avrà mai fine. I protagonisti sono sempre loro, quei militari italiani super addestrati in questo ramo d’indagine e che racconto ormai da innumerevoli anni. Sono i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che questa volta, nel giro di una settimana,…

Sessanta reperti archeologici tornati in Italia dagli USA: erano stati trafugati nel nostro Paese. Il 23 gennaio presentazione al ministero della Cultura

Altra bella operazione curata ed eseguita dai Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale. Per adesso anticipo qualche elemento attendendo la presentazione diretta di tutto. Sessanta reperti archeologici tornati in Italia: il 23 gennaio conferenza al ministero della Cultura. Sono pezzi di eccezionale valore culturale che negli ultimi decenni erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali….

Connivenze, acquisti illeciti di reperti archeologici trafugati in Italia che finiscono anche in grandi musei esteri, come gli ultimi 58 che dagli USA torneranno a casa

Protagonisti nelle indagini e nel recupero sono sempre loro, i Carabinieri TPC – Tutela patrimonio culturale. Ma devo aggiungere altri due personaggi, due amici, da sempre dediti alla lotta contro le organizzazioni criminali che depredano l’Italia e smerciano opere trafugate da scavi clandestini poi smerciate nell’ampio mercato dell’arte di tutto il mondo. A comprare dai…

Sicilia, Trapani, isola di Levanzo, area archeologica subacquea di Cala Minnola tutta da visitare: ripristinato l’itinerario sommerso

Se amate andare alla scoperta di siti archeologici, c’è un modo alternativo per farlo. Una possibilità diversa per studiare la storia del passato ammirando quanto l’opera dell’uomo ha lasciato nel corso di secoli e di millenni a cominciare da luoghi di grandi scontri navali e di vie del commercio marine. In Sicilia prendete per esempio…

Torna in Italia l’elmo corinzio recuperato con l’Operazione Taras dei Carabinieri TPC insieme a 2.000 reperti rubati in Puglia e finiti in Germania, Svizzera, Belgio, Olanda

Fu una splendida azione investigativa e di recupero l’Operazione Taras dei Carabinieri TPC che scoprì una grande organizzazione articolata in diversi punti operativi, dai tombaroli che saccheggiavano i siti archeologici italiani, nel Sud Italia, fino a chi portava all’estero e rivendeva i reperti trafugati. Si trattò di 2.000 oggetti della Magna Grecia rubati in Puglia…

Carabinieri TPC e l’arte ritrovata: le storie dei recuperi 2021, di un immenso patrimonio di reperti archeologici… e non solo

Nel 2021 i Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale hanno lavorato tantissimo per riportare beni culturali in Italia (e non solo da noi), nei musei, alle legittime collezioni, per far emergere furti di reperti archeologici in necropoli e in altre aree sotto tutela storico-artistica. Conosco da una quindicina di anni il loro lavoro e grazie a quest’opera…

Operazione Taras: recuperati dai Carabinieri TPC più di 2000 reperti archeologici della Magna Grecia rubati in Puglia, finiti in Germania, Belgio, Olanda, Svizzera

É come dire che la Penisola italiana rimane sempre terreno di saccheggio. Ormai ho preso il numero delle volte che ho raccontato queste storie di furti e depredazioni. Altri episodi, tra i più recenti, li ho inseriti da un anno a questa parte su questo mio blog. In quest’ultima “puntata” lo scenario è la Puglia,…

Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale

Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…

Antiochia, il “tappeto volante”, parte della più grande e continua superficie a mosaico mai trovata, oggi racchiusa e protetta in un grand hotel

Io continuo a stupirmi, ma il sottosuolo del mondo nasconde ancora numerosissimi tesori dell’arte antica. Avrò e avremo ancora tanto di che stupirci. Tra i centri culturali che orbitano intorno al mediterraneo c’è n’è uno da dove è emersa una superficie ondulata che dà l’idea di un gigantesco tappeto volante. Invece, è un grande mosaico…

Tornato in Italia un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi razziati in Puglia e finiti in Belgio: recuperati dai Carabinieri TPC

Per il patrimonio culturale-storico italiano e della Puglia è stato un bel colpo. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale sono riusciti in un’altra delle loro celebri imprese riportando in Italia un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi (VI-III secolo a.C.) che erano finiti in Belgio. Ad agire direttamente sono stati i Carabinieri TPC di…

Questa volta a restituire antiche anfore è il mare di Sicilia a Filicudi

Tre anfore integre, due più piccole del tipo MSG 2 del III secolo a.C. e una di maggiori dimensioni di tipologia greco-italica appartenente al II secolo a.C. insieme a frammenti di un’anfora di tipologia Keay XXV, di provenienza tunisina. Questo è quanto riportato in superficie dai fondali dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago siciliano delle Eolie. Sembra…