Venerdì 28 aprile a Palermo la presentazione del volume “Nel mare di Ustica. Vita e ambienti tra coste e fondali”. L’incontro è fissato per le ore 18 alla Libreria del Mare, in via Cala, 50. Pagina dopo pagina si dipana una vera e propria avventura alla scoperta dell’incantevole isola del Tirreno a cura delle biologhe…
Tag: mare
Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio, la Lingua Siciliana e le sue “Lancitedde”
Gran festa identitaria che celebra il matrimonio di esistenze e culture tra terra e mare, le sue storie, i suoi strumenti, le sue consuetudini e costumi, il dialetto vera e propria lingua e sistema espressivo. In Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio e le sue “Lancitedde”….
Estate, mare, montagna, sole, la classifica di Altroconsumo sulle creme solari
Stagione inoltrata, in molti siamo già sotto al sole intervallando tutto con frequenti bagni nei mari della nostra bella Italia, ma anche nei più noti del Mediterraneo o del mondo, andando alla scoperta di novità. Ma il sole sulla pelle è splendido anche in montagna dove lo scenario cambia radicalmente tra laghi e fiumi: anche…
La mia Sicilia: rieccomi!
Quella cioccolata appena sfumata di cannella, solo una “cusuzza” o “cosuzza” di quell’aroma, tanto perché la si noti appena, con eleganza. In questo modo la granita si scioglie in bocca con grandi note di piacere. Ancora di più se mescolata a quella di mandorle. Io chiedo sempre una granita di cioccolata macchiata mandorla. Ma un…
Linosa, un aereo Martin Baltimore della Seconda Guerra Mondiale trovato in mare a 85 metri di profondità: caso raro per lo stato di conservazione
Nonostante gli 80 anni passati sul fondale del mare dell’isola di Linosa, in provincia di Agrigento, a 85 metri di profondità, il ritrovato aereo britannico Martin Baltimore è ancora in ottime condizioni. Il velivolo militare AG699 apparteneva al 69° squadrone della RAF-Royal Air Force. Una rarità sia per il buono stato (all’epoca scese dolcemente e,…
San Vito Lo Capo, bimotore statunitense o britannico della Seconda Guerra Mondiale trovato in fondo al mare
Immersione in mare, fondali chiari, macchina fotografica subacquea ed ecco che il mare siciliano di San Vito Lo Capo restituisce un altro pezzo di storia. Dalle sabbie, coperto da incrostazioni ecco un motore radiale a 14 cilindri, del tipo a doppia stella, sicuramente un Pratt & Whitney R-1830, prodotto negli Stati Uniti tra la metà…
Buon Ferragosto o Feriae Augusti! Celebro questa giornata con le rime di Gianni Rodari
Feriae Augusti, riposo di Augusto, Ferragosto, festività istituita proprio dall’Imperatore Gaio Giulio Cesare Augusto per celebrare il riposo. La festa dell’imperatore si aggiungeva a quella tipicamente laziale delle Vinalia rustica che cadeva il 19 agosto dedicata a Giove e a Venere, ai Nemoralia che durava tre giorni, proprio fino al 15 agosto, in onore di…
Dal Mare di Cagliari i Carabinieri TPC portano in superficie reperti d’epoca pompeiana e un cannone-mitragliera della II Guerra Mondiale
Controlli straordinari dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale nei siti archeologici sommersi nell’area marina di Cagliari hanno portato al recupero di un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale arma polivalente di fabbricazione italiana – Breda 20/65 Mod. 1935 – oltre a preziosi reperti archeologici. Come nel caso della Sicilia, anche i siti e i fondali della Sardegna…
Etna, Mungibeddu, solo fiamme, lava, polveri, tremori? Fa scalpore, è vero, ma in Sicilia chi è etneo ha il vulcano sottopelle, nell’anima. A Muntagna sollecita i sensi
È una compagna sempre presente, da quando nasci. Se hai la fortuna di venire alla vita nell’area dell’Etna o Mungibeddu-Mongibbello, il vulcano ce l’hai sempre davanti agli occhi, senti che ti fa tremare la terra sotto i piedi, che ti copre con il suo velo, che illumina le notti di rosso, che all’alba o al…
Altri tesori dal mare: Trapani-San Vito Lo Capo, due antiche anfore tirate su da un peschereccio
Le profondità del mare nascondono tantissimi tesori, di questo non v’è dubbio. Recenti ritrovamenti testimoniano questa situazione e, ancora una volta (link ad articolo precedente), altri oggetti plurisecolari sono tornati in superficie. Questa volta si tratta di un recupero accidentale nello specchio di mare a Nord-Est di Trapani durante una battuta di pesca con consegna…