Orfeo e le Sirene, Arte perduta, un tempo sconosciuta, Arte ritrovata e di nuovo in Italia: video, foto, racconto

Perché arte sconosciuta? Per il semplice motivo che a trovarla furono alcuni tombaroli, pronti a rivendere il bottino a trafficanti internazionali. Il patrimonio pubblico non poteva avere dati su questi reperti: non li aveva mai scovati. Ad approfittarsi della situazione furono strutture museali di tutto il mondo che nei decenni hanno spregiudicatamente acquistato ed esposto…

Gli emblemi degli imperatori giapponesi e lo Shintoismo

Questo antico racconto e la sua appendice sono strettamente legati agli emblemi degli imperatori giapponesi e allo Shintoismo narrando proprio il punto d’origine della discendenza divina dei sovrani nipponici nonché al possesso dei sovrani di quegli antichi oggetti che rappresentano il loro potere temporale e divino. Il racconto inizia in un remotissimo e leggendario passato….

La Sfinge e i suoi enigmi, la natura degli esseri umani, il sogno, il tempo… ma attenti, siate lesti a indovinate la risposta: la sua fame è grande

L’enigma e la sfinge sono inscindibili. Anche solo osservando la Grande Sfinge di Giza, compagna delle tre Grandi Piramidi del pianoro vicino al Cairo, dà la netta visione di una presenza enigmatica: sguardo rivolto all’infinito, un sorriso accennato, scolpito nella pietra come da divina saggezza. Essere mitologico senza sesso o maschile e femminile a seconda…

Il mito di Iside e Osiride, la spiegazione divina della mummificazione, l’origine dell’Egitto dei Faraoni nella sua dualità tra Nord e Sud, tra caos e ordine

Lessi per la prima volta del mito di Iside e Osiride dal libro “L’Egitto dei Faraoni” di Federico Arborio Mella. Facevo la prima media, la mia famiglia si era trasferita a Roma da pochi mesi quando acquistai questo meraviglioso volume scientifico in una libreria vicino casa. Davanti ai miei occhi si aprì un mondo visto…

Leggende di Sicilia (9) Cocalo, Dedalo e Minosse

Dedalo il grande architetto, inventore oltre che celebre scultore, due sovrani, Cocalo e Minosse, poi gli dei che si giocano degli uomini, i tanti stratagemmi, il dilemma della conchiglia e del filo, infine… affogare e bollire un grande Re per risolvere ogni problema (foto d’apertura: Icaro e Dedalo, opera del 1799 di Charles Paul Landon,…

Leggende di Sicilia (8) Il Canto di Dafni

Continua il mio riproporre antiche leggende del lontanissimo passato, sempre ambientate in Sicilia. Questa volta “Il Canto di Dafni”. Come capita spesso per altri racconti, gli antichi autori greci e latini ne riportano differenti versioni e scenari. Io preferisco e adatto quelli che si svolgono nell’Isola del Mediterraneo: la Trinacria (anche su questo nome scriverò)….

Leggende di Sicilia (2) Scilla e Cariddi, mostri per amore, gelosie e appetito, in un Mediterraneo che era ancora misterioso e infido

Seconda tappa del viaggio tra miti e leggende di Sicilia, un patrimonio molto ricco di quest’Isola, dalle narrazioni più antiche frutto dell’incrocio di tante culture. Qui compaiono Scilla e Cariddi, la prima è un mostro immenso e multiforme, la seconda informe, ma ugualmente terribile. Entrambe in agguato su sponde opposte di quello che sarebbe diventato…

Leggende di Sicilia (1) Aretusa – Aci e Galatea

Più una terra è stata ricca di storia, di incroci tra culture e di lingue appartenenti a diversi popoli, più ha accresciuto nei secoli e nei millenni il suo bagaglio di miti e leggende. La Sicilia ne custodisce tantissime, ricolme di storie che delineano la natura dell’Isola sin dai tempi più remoti, il carattere degli…