Gli itinerari del gusto mi sono sempre piaciuti e ho sempre cercato di diffonderne la conoscenza. Poi ci sono le grandi manifestazioni che insieme agli itinerari sposano sapori e profumi con il paesaggio, le ricchezze della natura, le bellezze architettoniche, esaltando questo miscuglio in eventi molto particolari. Ecco quindi “Gioiosa Gustosa”, un trionfo del gusto nel Messinese a Gioisa Marea per il 29, 30 e 31 luglio, tutte le sere dalle ore 19 alla mezzanotte.


La manifestazione è alla sua nona edizione e come protagonisti ha i prodotti della terra degli imprenditori più prestigiosi della Sicilia. Immaginatevi affacciati lungo la costa tirrenica della provincia di Messina, lì dove è incastonata Gioisa Marea o Giujusa in Lingua Siciliana, nome voluto dagli abitanti di fine 1700 quando dovettero abbandonare la cittadina originaria sul Monte Meliuso, Gioiosa Guardia, fondata da Vinciguerra d’Aragona Auria signore di Cammarata (XIV secolo). Il centro urbano sul monte era inizialmente punto di dominio fortificato (l’Oppidum Guardiae Jujusae) e di contrasto alle scorrerie dei pirati saraceni visto che la vista verso il mare poteva arrivare fino alle Isole Eolie, all’Aspromonte in Calabria, verso Capo Gallo a Palermo e fino alle Madonie non lontane dall’Etna. La cittadina poi distrutta dal terremoto del 1783 e da qui l’esodo che portò a edificare sul mare Gioiosa Marea.
Tornando alla manifestazione del gusto “Gioiosa Gustosa”, tutti gli amanti dell’ottimo cibo, dei vini migliori e delle tipicità-prodotti locali, i turisti enogastronomici, troveranno moltissime delle specialità culinarie di Sicilia, l’accento sui sapori dello Street Food e le materie prime dei Presidi Slow Food. Il tutto seguendo la filosofia e l’organizzazione dell’Associazione “Gioiosa Gustosa”, presieduta da Teodoro Lamonica che ricopre anche il ruolo di assessore comunale al Turismo e Beni Culturali, evento che ha il patrocinio del Comune di Gioiosa e della Regione Siciliana.
I protagonisti dell’evento, quelli che aprono le loro realtà ai visitatori, sono oltre cinquanta aziende dell’agroalimentare e dell’artigianato che non portano solo le loro produzioni, ma anche le loro storie di casa, di vita, i racconti sui loro mestieri.
A tutto si aggiunge un palcoscenico itinerante di pittura e fotografia con mostre allestite nelle strade della cittadina. Come sottolineato dall’organizzazione, a rendere queste forme d’arte più descrittive sarà lo specialista di beni culturali Domenico Targia, funzionario regionale ed architetto.
La Cna Agroalimentare Sicilia curerà il convegno “Grani Antichi Siciliani” programmato per sabato 30 luglio dalle ore 18 in poi, a piazza Mercato: sarà un confronto sulla Filiera della pasta e e del pane siciliana. Previsti gli interventi dei dirigenti della Cna ed altri esperti. Presenti anche Giusy La Galia, sindaco di Gioiosa Marea e Antonino Scilla, assessore regionale all’Agricoltura. A moderare Teodoro Lamonica e Tindaro Germanelli, segretario regionale Cna Agroalimentare Sicilia. Nel dibattito anche Marco Genduso di Crea Palermo, Francesco Calanna, presidente regionale Fas-Federazione Agricola Siciliana), Francesco Vescera, produttore, Fabio Fontaneto, presidente dell’Appafre-Associazione Produttori Pasta Fresca e Gabriele Rotini, responsabile Nazionale Cna Agroalimentare.
Nella stessa giornata, Laboratori del Gusto e Antichi Mestieri:
- ore 18:30 – Laboratorio “La pasta fresca, impariamo a fare le busiate trapanesi”;
- ore 19 “Conservazione del pesce azzurro – le sarde sotto sale”;
- ore 19:30, “I panari, realizzazione di cesti…”.
Per le band musicali:
- venerdì 29 luglio, ore 21,30, gruppo folcloristico ”Meliuso”;
- sabato 30 ore 21 musica live con il duo DuChiarAnto ed artisti di strada;
- domenica 31 ore 21,30 il Maestro Giuseppe Mario Sidoti e i suoi allievi e alle ore 22 La Tonà “Flamenco Fusion”.
“Gioiosa Gustosa” a Gioiosa Marea (Messina)
organizzatore: Associazione Gioiosa Gustosa
telefono: 335.440196
e-mail: gioiosagustosa@gmail.com
pagina Facebook: https://www.facebook.com/gioiosagustosa/

