Sicilia – L’Associazione Musicale e Culturale “Trapani Classica” (link Facebook) ha definito negli ultimi particolari il programma della sua prima stagione invernale concertistica che era già stato in gran parte pubblicato in un precedente articolo (link).
Non resta che partecipare ai singoli eventi scegliendo tra quelli indicati più in basso su questa pagina. Poi, basterà prepararsi a godere delle note, degli accordi, delle armonie.
Il gruppo associativo no profit “Trapani Classica” è nato nel cuore della Sicilia occidentale grazie all’unione di artisti e professionisti che hanno a cuore l’Arte, la Musica, la Cultura, il desiderio di curarne la crescita, la divulgazione, la valorizzazione, insieme all’obiettivo di dare una grande attenzione ai giovani talenti, quelli che saranno i futuri dominatori dei teatri italiani e internazionali.
Come già scritto in precedenza, a presiedere “Trapani Classica” è il Maestro e professore Vincenzo Marrone d’Alberti che ne è pure direttore artistico.
Vicepresidenti, il dottor senatore Fabrizio Bocchino e il Maestro, la professoressa Giacometta Marrone d’Alberti.
Segretario il Maestro, la professoressa Annamaria Malerba.
E ancora, il dottor Gino Pierro (tesoriere), i consiglieri, professoressa Antonella Parisi, il Maestro Dorotea Russo, la professoressa Chiara Inglese, il dottor Antonio Roberto Tartamella. Infine, Giuseppe Grifeo Di Partanna, giornalista professionista che sostiene “Trapani Classica”diffondendone il messaggio/missione e il programma delle iniziative.

“Trapani Classica” – Programma della prima stagione invernale concertistica
Premessa: ogni evento sarà accessibile solo con l’osservanza della normativa di prevenzione sanitaria anti Covid prevista e in corso.
Il primo appuntamento sarà nell’ambito “I salotti itineranti”, sabato 5 febbraio 2022, ore 19, nel salotto del Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti: al pianoforte Matteo Pierro, giovanissimo talento (diciottenne) che ha già raggiunto il podio di numerosissimi concerti. Per la prenotazione chiamare il numero +393386199250.
In programma per la serata del 5 febbraio 2022:
1 – Maurice Ravel, Sonatine in f# minore
– Modéré
– Mouvement de Menuet
– Animé
2 – Giörgy Ligeti
Etude n.13, L’escalier du diable
3 – Johannes Brahms, 3 intermezzi op.117
– Andante moderato
– Andante non troppo e con molta espressione
– Andante con moto
4 – Sergej Prokof’ev, Sonata n.7 op.83
– Allegro inquieto
– Andante caloroso
– Precipitato
Tutti gli appuntamenti della prima stagione concertistica
– 5 Marzo 2022
Recital Pianistico di Marcella Crudeli
“Concerto di inaugurazione serale”, ore 18, Palazzo d’Alì – Sala Sodano
“Una vita per la Musica, Premio alla Carriera”.
Il Presidente delle Repubblica ha conferito al Maestro Marcella Crudeli l’onorificenza di Cavaliere al Merito (1999), di Commendatore della Repubblica (2007) e la medaglia d’oro e il diploma di prima classe, riservati ai Benemeriti della scuola. della cultura e dell’arte (2003). Le sono stati inoltre attribuiti, dal Sovrano Ordine di Malta, la Croce con Corona al Merito Melitense (2014) .
– 7 Marzo
Recital Pianistico di Laura Licinio
Matineè, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° premio Concorso Internazionale Pianistico “A. Baldi”, di Bologna
– 14 Marzo
Recital Pianistico di Matteo Pierro
Matineè, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° premio assoluto “Ischia International Piano Competion”
– 21 Marzo
Recital Pianistico di Carmen Sottile
Matineè, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° Premio assoluto International Piano Junior Competition “Anton Rubinstein” di Dusseldorf
– 4 Aprile
Recital pianistico di Alessandro Marchetti
Vincitore del 1° premio assoluto “Premio Venezia” 2014
Matineè, ore 10,30 Aula Magna del Conservatorio di Trapani
– 11, 12, 13 Aprile
Concerto e Master class del Maestro Vincenzo Balzani.
Teatro Pardo, Conservatorio Antonio Scontrino
– 26 aprile
Recital pianistico di Giulia Loperfido
3a classificata al “Premio Venezia”
Aula magna, Conservatorio di Trapani
– 7 maggio
Concerto-Conferenza del Maestro Pietro Rigacci
“Monumentalità, tra licenze ed enigmi”.
La sonata Hammer- Klavier op. 106 di L. v Beethoven
Conservatorio di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani
– 14 maggio, Recital pianistico di Saskia Giorgini
1° premio “Mozart international piano Competion” di Salisburgo.
Concerto serale, Palazzo d’Alì – Sala Sodano
Masterclass e Salotti itineranti di Trapani Classica
– 27 febbraio – 13 marzo
Corso di alto perfezionamento sulla tecnica pianistica Matthay Taubman.
“I principi essenziali per una perfetta coordinazione motoria”, Tenuta dal Maestro Professore Vincenzo Marrone d’Alberti, Concertista e professore ordinario al Conservatorio A. Scarlatti di Palermo.
– 15 , 16, 17 marzo
Masterclass di Viola tenuta dal Maestro Professore James Creitz, considerato dalla critica tra i più importanti Violisti della sua generazione. Professore emerito presso la Musikhochschule di Trossingen ( Freiburg).
Villa Casale (Tp)
– 11, 12, 13 aprile
Masterclass del Maestro Professore Vincenzo Balzani.
Professore emerito del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, considerato tra i più grandi rappresentanti del mondo “concertistica e del panorama didattico” internazionale; i suoi allievi risultano vincitori l’importantissimo concorsi Internazionale.
Conservatorio Antonio Scontrino
– 1, 2, 3 giugno
Masterclass di Flauto del Maestro Mario Caroli.
Professore emerito della Musikhochscule di Friburgo e del Conservatorio statale di Strasburgo.
– “I salotti itineranti”
i Maestri Ilaria Cimaglia Gonzaga, Vincenzo Marrone d’Alberti, Annamaria Malerba, Giacometta Marrone d’Alberti invitano rispettivamente nei loro salotti i pianisti:
Matteo Pierro (5 febbraio 2022);
Tiziano Rossetti (20 maprile 2022);
Lucia Cassarà, Veronica Rango, Lorena Gaccione.
Per tutti altri particolari e per i curriculum degli artisti, tutto è visibile al precedente articolo (link) riguardante “Trapani Classica”.

Programma in file pdf scaricabile:
In collaborazione con l’Ente Luglio Musicale, il Conservatorio di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani e con l’Assessorato alla Cultura di Trapani.
Dulcis in fundo alcune realtà imprenditoriali che hanno nel cuore lo sviluppo della cultura e della diffusione musicale. Sono motori propulsivi dell’attività di divulgazione e valorizzazione tipica della missione di Trapani Classica.
Si comincia dai Vini Cassarà (link) che per la prossima programmazione degli eventi estivi sarà lieta di ospitare nella propria cantina la stagione concertistica di Trapani Classica organizzata dal Maestro Vincenzo Marrone D’Alberti.
L’azienda, oggi gestita da Antonello Cassarà, ha una lunghissima storia e tradizione vitivinicola, sin dal 1860. Oggi ha un duplice obiettivo favorito da una squadra di grandi esperti nel mondo del vino: rilanciare vini tipici del territorio siciliano come l’Alcamo DOP e valorizzare quei vitigni internazionali che in Sicilia hanno trovato un’ottima casa e un habitat molto favorevole.
Il Connubio Vini Cassarà-Trapani Classica è perfetto visto che la cantina sostiene l’arte in tutte le sue forme. Ha infatti dedicato un’etichetta al pittore Turi Simeti, maestro dell’arte informale e ha lanciato una linea dedicata alla musica con il vino “Solcanto, la nuova musica dell’Alcamo DOC”. Inoltre, sponsorizza da anni il concorso lirico “Vissi d’arte” organizzato dagli Amici della Musica di Alcamo.
A seguire Sansone Pianoforti (link), realtà al servizio della musica creata nel 1986 a Castrolibero (Cosenza) e che da oltre vent’anni vede Enzo Sansone alla guida.
L’azienda viene incontro alle esigenze degli artisti, analizza gli ambienti dove vanno collocati i pianoforti verificando che non ci siano calore e umidità oltre la soglia massima per la perfetta conservazione degli strumenti, dà il proprio responso, fornisce consulenze e ha un servizio di accordatura a domicilio. Un ottimo partner per Trapani Classica.
Ai Lumi, Bed & breakfast – case vacanze a Trapani, su Corso Vittorio Emanuele 71-74, inserito nella splendida cornice di uno splendido palazzo del 1700, in pieno del centro storico. La forma stessa della città che si incunea nel mare, permette di raggiungere facilmente le spiagge e i porti per le Isole Egadi e Pantelleria.
Stanze a tutto comfort e arredate con stile elegantemente semplice, con attenzione alle cromie, come si conviene ad ambienti di una dimora storica.
Nella zona è possibile trovare molti locali – di ogni tipo – sono tutti a portata di mano, tutti nel centro cittadino che a Trapani è estremamente vivo, ma c’è anche “La Tavernetta Ai Lumi” che trova spazio nella vecchia scuderia del Palazzo, un ottimo modo per iniziare l’esplorazione dell’inimitabile gusto siciliano.
Tipografia Grillo (link Facebook), Trapani, via Messina, 79/81. Permette di realizzare stampe che rispondono a ogni desiderio e necessità, da creazioni che si aprono alla fantasia artistica fino alla perfetta corrispondenza con le necessità professionali e operative di studi e aziende, di manifestazioni istituzionali, culturali e, ancora di più, per una corretta divulgazione dell’informazione, visibile e d’impatto.
Il sistema di stampa digitale offre risultati senza precedenti con risoluzioni delle immagini a 2400 x 2400 dpi e a ben 10 bit di profondità colore (possibilità di visualizzare 1.024 livelli, con un numero massimo di colori fissato a 1,07 miliardi; 1.024 sfumature da moltiplicare per ciascuna delle componenti RGB).
Lui & Lei, centro estetico e parrucchier (link Facebook) a Trapani, su Corso Vittorio Emanuele, 188. Qui Paola e Laura esprimono massima professionalità, competenza e creatività sapendo individuare le soluzioni estetiche capaci di coniugarsi perfettamente con la figura di ogni cliente, fattore vitale per esempio nella scelta delle acconciature considerando anche un altro fattore multi aspetto: che siano per tutti i giorni, per un fine settimana o per un’occasione speciale.
Ristorante Antichi Sapori (link Facebook), a Trapani su Corso Vittorio Emanuele, 191. Locale che è custode del gusto siciliano, delle antiche tradizioni legate ai sapori isolani e trapanesi.
Dolci favolosi preparati dallo chef (dalla Torta Paradiso alle Cassate siciliane classiche o senza glassa ma con gelatina all’arancia) e, a precedere questa degna chiusura del pasto, pesce freschissimo in diverse declinazioni, a cominciare dal Tarantello di tonno rosso, parte rara e pregiata del pesce (tanto per essere chiari, è ottenuta dalle fasce ventrali del tonno) o le aragoste anche per primi piatti insuperabili e… un magnifico Couscous ben noto in tutto il Trapanese e oltre.
Da citare, tra i tenti piatti, “Tunnina ammuttunata a stufato Ca’ pasta frisca e muddrica atturrata“: Tonno rosso del Mediterraneo steccato con mentuccia, aglio rosso di Nubia e pepe nero in grani, rosolato nel grasso della ventresca del tonno stesso e stufato, per almeno sei ore a fiamma bassissima, in salsa di pomodoro fresco molto speziata; il tutto servito poi con pasta fresca di semola di grano duro, varietà antica siciliana “pirciasacchi“, trafilata al bronzo.
In breve, l’invito è a goderne!
3 commenti Aggiungi il tuo