La rassegna enogastronomica avrà il suo via domenica 27 marzo in concomitanza con la prima Giornata Regionale per i Colli Veneti, ma conta tantissime altre date, dal 16 aprile fino al 12 giungo in diciassette luoghi diversi. Primavera del Prosecco Superiore 2022, un’avventura tra bellezza, gusto, profumi, posti incantevoli. Una continua scoperta guidati dal sapore del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG.

Mostre allestite per la Primavera del Prosecco Superiore 2022
Calendario eventi:
MOSTRE | DATE |
San Pietro di Barbozza | Dal 16 aprile al 1° maggio |
Fregona | Dal 22 aprile al 1° maggio |
Miane | Dal 22 aprile al 1° maggio |
Guia | Dal 22 aprile al 8 maggio |
Cison di Valmarino | Dal 23 aprile al 1° maggio |
Colbertaldo | Dal 23 aprile al 1° maggio |
Farra di Soligo | 23-24 aprile |
Col San Martino | Dal 3 al 22 maggio |
Combai | Dal 6 al 15 maggio |
Ogliano | Dal 13 al 22 maggio |
Refrontolo | Dal 14 al 22 maggio |
Vittorio Veneto | Dal 27 maggio al 06 giugno |
Corbanese | Dal 28 maggio al 5 giugno |
Santo Stefano | Dal 28 maggio al 5 giugno |
San Pietro di Feletto | Dal 28 maggio al 12 giugno |
San Giovanni | Dal 1° al 5 giugno |
Follina | Dal 1° al 6 giugno |
“Sarà un’edizione che, dovendo convivere con le necessarie normative anti-Covid – sottolinea Giovanni Follador, presidente del Comitato Organizzatore – offrirà tante novità, con eventi progettati secondo una filosofia green, dando maggiore spazio al territorio e con nuove modalità per vivere i nostri panorami unici al mondo”.

https://www.primaveradelprosecco.it/
La rassegna, nata 26 anni fa dalla grande forza del volontariato delle Pro Loco, è una delle più importanti manifestazioni enoturistiche italiane.
La Primavera del Prosecco Superiore vede l’inaugurazione ufficiale il 27 marzo 2022. L’evento multiluogo-multiforme è unico per la sua capacità di far vivere al turista un’esperienza indimenticabile guidata dalla grande tradizione enologica del Conegliano Valdobbiadene DOCG che diventa un vero e proprio “filo d’Arianna”. In questo modo il visitatore potrà esplorare e vivere il territorio, la cultura e l’ospitalità locale, immergendosi nello spirito che anima le 17 Mostre di Primavera e lo farà grazie a spettacoli, visite guidate, passeggiate naturalistiche, eventi sportivi e tante altre manifestazioni.


Questo splendido territorio – nel Patrimonio dell’umanità Unesco – è celebrato nei versi del poeta Andrea Zanzotto, figura alla quale è ispirato il programma di visite dal titolo “Cartoline inviate dagli dei” che, dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno si amplierà in due diversi filoni: naturalistico e culturale.


Altro ritorno: a giugno il Concorso Enologico Fascetta d’Oro dedicato alla migliore produzione vitivinicola dell’area del Conegliano Valdobbiadene che, insieme alle Mostre del Vino, vuole valorizzare il prodotto-simbolo delle Colline trevigiane proprio nei luoghi dove nasce.
A tutto questo si uniscono le giornate immersive inserite nel programma di Primavera del Prosecco Superiore promuovendo la collaborazione tra le varie mostre e gli attori del territorio. Il 2022, infatti, sarà anche l’anno dei grandi festeggiamenti – a suo tempo bloccati dalla pandemia – per la nomina a Patrimonio dell’Umanità delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.


Calendario fitto! 🥂🍾
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanta roba e per diversi mesi! In molti si divertiranno e non solo col prosecco 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
ehehhehe
Mi sa di sì! 🙂
(ma la “base” di prosecco è importante comunque! 😜)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se riuscirò a trovare una finestra tra lavoro e altro, ci andrò
"Mi piace"Piace a 1 persona