Sabato 9 settembre 2023 a Partanna sarà una giornata tutta dedicata alla magia del pensiero creativo, della poesia, del concerto di parole. Le millenarie mura di Castello Grifeo accoglieranno la serata finale della XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”. Edizione che dal suo numero ordinale evidenzia…
Tag: Grifeo di Partanna
Luoghi spariti: il Teatro dei Satiri a Roma, creato nel 1949 da Gianni Partanna
Quando scrissi questo articolo era il 2009, il Teatro dei Satiri a Roma, creato da Giovanni Grifeo nel 1949, compiva ben 60 anni. Giovanni, in arte Gianni Partanna come attore e Maria Carmela, cugini di mio padre, erano ben attivi. La storica sala teatrale era tornata a bei fasti dopo un periodo complesso vissuto qualche…
La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna
Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…
Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione: classifica vincitori
Lo scrivo subito in modo che il concetto venga subito fissato: il Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione, avrà il suo grande evento conclusivo con le tante nonché attese premiazioni, sabato 10 settembre 2022 alle ore 18 nella storica cornice della Corte di Castello Grifeo a Partanna (Trapani). Evento organizzato…
Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione: 10 settembre 2022
Ci sono momenti in cui le proprie radici richiamano sotto il segno della Cultura, dell’Arte e della Poesia. Non resta che farsi trascinare da questa avvincente forza d’attrazione. è il caso del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, giunto alla sua XXIV edizione. Non potevo che essere felice quando Giuseppe Tusa, presidente…
Il rinnovato Museo di Castello Grifeo a Partanna: racconto per immagini di un prezioso bene di Sicilia
È stato uno splendido momento che ha suscitato ricordi, tanti. Sono passati 14 anni e sei mesi dalla prima inaugurazione del Museo di Castello Grifeo il 28 dicembre 2007. Adesso l’esposizione archeologico-storica è stata ripresentata il 28 maggio 2022, rinnovata: resa al meglio la valorizzazione dei reperti, cambiato il percorso di visita per renderlo più…
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…
Non solo storia di Famiglia: grifeo.it racconta la Sicilia, le sue ricchezze, le sue storie e leggende, la sua ricca e multisfaccettata Cultura
Non solo storia di Famiglia, ma http://www.grifeo.it (link) narra di una terra unica incastonata nel Mediterraneo, la Sicilia, includendone alcuni dei suoi aspetti che ne hanno plasmato l’essenza e la bellezza. Qui, su questo mio blog, mi lascio andare a quest’altro breve momento del tutto personale raccontando la mia Isola attraverso lo spazio web che…
Nobiltà, ricchezza, povertà, snobismo, quali legami tra questi stati? Ci sono legami?
Nobiltà, ricchezza, povertà, snob. Vorrei subito sgomberare il panorama dai soliti stereotipi triti e ritriti. La Nobiltà, quella storica, con un patrimonio di passato familiare alle spalle, nulla ha a che vedere con il possesso di ricchezze. Il titolo o la nobiltà d’animo, oltre che a dover essere inscindibili – almeno in teoria -, vanno…
I gigli, Giuseppe e l’Eternità
Riprendo un ricordo di mio cugino Beppe, mio omonimo, Giuseppe Grifeo, figlio di un fratello di papà. Rammento come se fosse ieri questa esperienza dettata dalla sua fine terrena, ma passaggio spirituale potente: entrò nel mio profondo. E proprio oggi che è un 19 marzo, riscrivo tutto. Due o tre giorni prima di morire, mio…
Partanna Mondello, una fetta della storia di Sicilia: i Grifeo, i La Grua e la residenza di villeggiatura nel Palermitano che fece nascere un borgo
Il primo intento di questo articolo storico su Partanna Mondello è quello di salvare i contenuti di una vecchissima-issima nota Facebook che potrebbero andare persi: il noto social sta facendo letteralmente sparire questa funzione. Infatti questa è l’unica nota che, per adesso, sono riuscito a ritrovare: aprendola, non visualizza la lista di tutte le altre……
Il Privilegio dell’Imperatore Federico II che sancisce la riconferma ai Grifeo del Feudo di Partanna in Sicilia
Sicilia occidentale. Privilegio, Feudo, Corona, termini antichi che richiamano la Storia, ma intesa nel suo significato più alto come racconto di vicende umane, interazioni, fatti. In questo mio articolo che mi coinvolge direttamente, parlo di una vasta area a poca distanza da Castelvetrano, Selinunte, Mazara del Vallo, in quella che in epoca moderna è definita…