Chiesa Madre di Partanna, cinque anni fa la riapertura dopo restauro e armonizzazione architettonica

Era stata chiusa per diversi anni, oggetto di ristrutturazioni e di lavori vari che le avrebbero dato rinnovata dignità. Per la Chiesa Madre di Partanna, cinque anni fa la riapertura, un edificio religioso che è un grande gioiello del Barocco trapanese. Si trattò di andare oltre il solo restauro lavorando per un’armonizzazione architettonica, stabilendo di…

Il passato, il presente e il futuro

Volevo segnalare questo volumetto denso di informazioni e di storia scritto principalmente dal dottor Domenico De Gennaro, medico e storico, da Giuseppe Varia e con il mio contributo. Oltre ad aver curato diversi particolari, ho scritto la mia prefazione dal titolo Il passato, il presente e il futuro. Si tratta del libro “Lucia Migliaccio –…

XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”: il bando e altri dati

Sabato 9 settembre 2023 a Partanna sarà una giornata tutta dedicata alla magia del pensiero creativo, della poesia, del concerto di parole. Le millenarie mura di Castello Grifeo accoglieranno la serata finale della XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”. Edizione che dal suo numero ordinale evidenzia…

Terremoto del Belìce, Sicilia occidentale, la terra tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore, morte, distruzione. Partanna, un breve racconto di padre Russo

Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Esistenze e patrimoni storici-architettonici, luoghi di lavoro, prospettive personali, speranze, tutto fu letteralmente macinato da quel sisma che colpì con violenza interi territori della Sicilia occidentale. Il Terremoto del Belìce, 54 anni fa. La terrà tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore,…

La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna

Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…

Sapori e storia di Partanna: il pluripremiato “Olio Baronessa”, nome che evoca sensazioni e discendenze, eccellenze di Sicilia

Valle del Belìce, oliva Nocellara del Belìce, terreni dal colore rosso-brunastro, alberi d’olivo a perdita d’occhio. Tradizione tramandata dal 1700 in quest’area, famiglie che hanno costruito una realtà che è fatta di storie, eccellenze, sapori e profumi. Un trionfo del gusto in ogni sua declinazione. Che si vuol chiedere di più? Il pluripremiato “Olio Baronessa”,…

Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino

Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…

Non solo storia di Famiglia: grifeo.it racconta la Sicilia, le sue ricchezze, le sue storie e leggende, la sua ricca e multisfaccettata Cultura

Non solo storia di Famiglia, ma http://www.grifeo.it (link) narra di una terra unica incastonata nel Mediterraneo, la Sicilia, includendone alcuni dei suoi aspetti che ne hanno plasmato l’essenza e la bellezza. Qui, su questo mio blog, mi lascio andare a quest’altro breve momento del tutto personale raccontando la mia Isola attraverso lo spazio web che…

L’arte del restauro spinta a una delle sue massime espressioni: così a Partanna il patrimonio culturale rivive e riacquista la sua fisionomia originaria

Qui gioco “in casa”, non potevo non esprimermi su quanto viene fatto a Partanna (Sicilia – Trapani) sul restauro di splendide e antiche opere d’arte. Protagonisti sono i professionisti del Laboratorio di Restauro Teri (pagina Facebook) guidati dalla dottoressa Rosalia M.C. Teri che ha preso il testimone da suo padre, il professore Antonino Teri, fondatore della struttura negli…