Se amate andare alla scoperta di siti archeologici, c’è un modo alternativo per farlo. Una possibilità diversa per studiare la storia del passato ammirando quanto l’opera dell’uomo ha lasciato nel corso di secoli e di millenni a cominciare da luoghi di grandi scontri navali e di vie del commercio marine. In Sicilia prendete per esempio…
Tag: sicilian archaeological finds
Nave punica di Marsala, si opera per fermarne l’invecchiamento e le contaminazioni: contributo della Honor Frost Foundation
In Sicilia occidentale il Museo Lilibeo di Marsala, nell’ottocentesco Baglio Anselmi originariamente edificato per la produzione del celebre vino locale, collocato sul promontorio di Capo Boeo, custodisce gelosamente uno dei gioielli più preziosi dell’archeologia marina, una viva testimonianza della marina cartaginese nel III secolo a.C. Adesso inizia il primo di una serie di interventi per la conservazione dell’antico…
Sicilia-Grecia: l’Isola restituisce un frammento del Partenone e in cambio riceverà due antichi reperti (articolo e Video)
É sempre un piacere avere notizia di due nazioni e di due grandi strutture museali che riescono ad aprire un dialogo per un progetto di interscambio culturale. In questo caso mi fa ancora più piacere perché si tratta di Sicilia e dell’accordo sottoscritto dall’amministrazione regionale per un capitolo importante… e io di archeologia, storia, leggende,…
Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale
Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…
Il 15 ottobre al Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala festeggiamenti per i 50 anni dal ritrovamento della nave punica
Venerdì 15 ottobre, dalle ore 9,30 al Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala prenderà vita il convegno internazionale su “La nave punica di Lilibeo-Marsala, a cinquant’anni dalla scoperta”. L’evento è organizzato con il sostegno della “Honor Frost Foundation” e la collaborazione del “Centre Camille Julian – Aix Marseille Universitè CNRS”, del Centro “ARC Nucleart” di Grenoble e dell’Università di…
Palermo, ritrovata un’antica nave perduta, relitto d’epoca romana, al largo della Riserva naturale di Capo Gallo: mappata in 3D, recuperata una delle anfore del suo carico
Numerose volte ho scritto di recuperi archeologici nei mari di Sicilia (il caso di Filicudi – link, o quello di San Vito Lo Capo – link), di come i fondali siano forzieri che nascondono testimonianze del passato, antichi relitti, rostri delle navi da guerra, il carico di quelle commerciali, antichi velieri di epoca greca, punica,…
Sicilia e Archeologia, gran fermento: l’Imperatore Augusto torna a Centuripe, rostri di antiche navi dai fondali marini delle Egadi, risultati in molti scavi
Non è più possibile chiamarla primavera, ma per i Beni culturali e l’archeologia in Sicilia siamo in piena estate, un periodo di piena valorizzazione e moltiplicazione delle indagini sul campo, una stagione iniziata prima di quella annuale e che durerà ben più a lungo. È quanto sta avvenendo, ma già in precedenti miei articoli ne…
Gangi e il Monte Alburchia, alla ricerca delle antiche origini: storia e archeologia in Sicilia grazie a nuovi scavi
C’è in gioco molto, la definizione più attenta, precisa e articolata del lontano passato di Gangi, Comune inserito nell’area del Palermitano e tra i Borghi più belli d’Italia per “spiccato interesse storico e artistico”. L’attuale tentativo è quello di gettare nuova luce sulla storia in Sicilia grazie a nuovi scavi archeologici sul Monte Alburchia che…
Sicilia, archeologia a Selinunte: le scoperte a fine scavi della New York University e dell’Università Statale di Milano
Il sito archeologico di Selinunte, in provincia di Trapani, continua a riaffermare la sua grande importanza. Non è solo l’area archeologica della Magna Grecia più estesa al mondo comprendendo un’area di circa 270 ettari, ma regala sempre nuove sorprese alle squadre di archeologi che lavorano alla ricerca di testimonianze dal passato. L’ultima in ordine di…
Raccontare in video incuriosendo (parte 2), raccolta di miei servizi-approfondimenti trasmessi in diretta o montati e messi online: Sicilia e Italia
Come ho messo in evidenza nella prima puntata di queste raccolte di miei video, la cosa essenziale per me è raccontare, che sia con la con la parola scritta o con video. Ho iniziato tre decenni fa da giornalista radiofonico e lì dominava in esclusiva il suono delle parole. E qui ricordo di nuovo l’incontro…
Questa volta a restituire antiche anfore è il mare di Sicilia a Filicudi
Tre anfore integre, due più piccole del tipo MSG 2 del III secolo a.C. e una di maggiori dimensioni di tipologia greco-italica appartenente al II secolo a.C. insieme a frammenti di un’anfora di tipologia Keay XXV, di provenienza tunisina. Questo è quanto riportato in superficie dai fondali dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago siciliano delle Eolie. Sembra…
Il mare è ricco di tesori da scovare, come le anfore che i Carabinieri TPC hanno appena ripescato dai fondali di Favignana, in Sicilia
Non dovrei stupirmi ancora, il mare nei suoi fondali custodisce innumerevoli tracce e tesori dei millenni umani, delle civiltà che hanno utilizzato le autostrade marine per commerciare, esplorare, dare vita a città e per combattere. Eppure, ogni volta, resto sempre sorpreso come nell’ultimo episodio, appena accaduto, il ritrovamento di tre anfore e frammenti risalenti tra…