La Storia racconta: 4 marzo 1789, a New York la prima assemblea del Congresso degli Stati Uniti che sancì l’entrata in vigore della Costituzione

A Filadelfia George Washington, Alexander Hamilton, James Madison e Benjamin Franklin guidarono la Convenzione, organo emanato dalla prima forma non proprio unitaria del Congresso continentale che coordinava i vari stati dal punto di vista militare e politico. La diressero verso una trasformazione in assemblea costituente che modificasse gli articoli di confederazione del 1781 in modo…

La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere

Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…

La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna

Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…

Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò

Sono passati 723 anni da uno dei capitoli che costituiscono le Guerre del Vespro. È la Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò, Principe di Taranto. Fu un episodio cruciale della contrapposizione tra gli Aragona cui apparteneva Re Federico e gli Angiò, lotta finalizzata al controllo…

Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la moschea Nebi Yunus del Profeta Giona e il Palazzo Reale di Ninive: in Iraq nuove scoperte archeologiche d’epoca assira

Quando le missioni archeologiche indagano tra africa e medio oriente si trovano ad andare sempre più nel profondo, verso le radici più antiche della storia umana. Da 18 anni una missione tedesca si trova in Iraq dove nomi antichi si intersecano in un intreccio tra religioni e storia. Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la…

Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita

Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….

Linosa, un aereo Martin Baltimore della Seconda Guerra Mondiale trovato in mare a 85 metri di profondità: caso raro per lo stato di conservazione

Nonostante gli 80 anni passati sul fondale del mare dell’isola di Linosa, in provincia di Agrigento, a 85 metri di profondità, il ritrovato aereo britannico Martin Baltimore è ancora in ottime condizioni. Il velivolo militare AG699 apparteneva al 69° squadrone della RAF-Royal Air Force. Una rarità sia per il buono stato (all’epoca scese dolcemente e,…

Ibn Ḥawqal, geografo musulmano in viaggio da Baghdad alla Sicilia dove rimase incantato: un racconto giunto dal X secolo

Geografo, esploratore, mercante, scrittore del X secolo, fu autore del testo Kitāb al-masālik wa-l-mamālik, il Libro delle vie e dei reami dove descrisse il suo lungo peregrinare nei paesi dominati dai musulmani, un viaggio iniziato nel 943 da Baghdad. Era Ibn Ḥawqal-ابن حوقل‎, nato a Nusaybin – Νίσιβις in greco classico o Niṣībīn–نصيبين‎ in arabo…

Sicilia, Palermo, il mistero che non c’è sull’antico pozzo di piazza Edison… ma esiste una storia ancora tutta da scoprire

Il sottosuolo di Palermo cela storie e realizzazioni tecniche eccezionali, affascinanti, molte con secoli se non con almeno un millennio di vita. Basta citare la rete delle “Qanat” (قنات‎, Qanāt – visite per adesso sospese per l’epidemia Covid), condotte idriche sotterranee sviluppate e scavate soprattutto durante il dominio musulmano della Sicilia grazie a tecniche di origine…

Ibn Jubayr, poeta musulmano andaluso del XII secolo: naufragio nello Stretto di Messina, il viaggio nella Sicilia multiculturale di allora e il suo racconto

Immaginatevi nel XII secolo, ben 800 anni fa circa. Parte della Penisola Iberica è ancora saldamente in mano ai musulmani. Adesso cercate di immedesimarvi nella figura di un poeta ben noto all’epoca, personaggio che ebbe anche posizioni di potere e amministrativi. Sto scrivendo di Ibn Jubayr o Abū l-Ḥusayn Muḥammad ibn Aḥmad al-Kinānī (ﺍﺑﻦ ﺟﺒﻴﺮ),…

Non solo storia di Famiglia: grifeo.it racconta la Sicilia, le sue ricchezze, le sue storie e leggende, la sua ricca e multisfaccettata Cultura

Non solo storia di Famiglia, ma http://www.grifeo.it (link) narra di una terra unica incastonata nel Mediterraneo, la Sicilia, includendone alcuni dei suoi aspetti che ne hanno plasmato l’essenza e la bellezza. Qui, su questo mio blog, mi lascio andare a quest’altro breve momento del tutto personale raccontando la mia Isola attraverso lo spazio web che…

Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī, la Sicilia attraverso gli occhi e le parole di un celebre storico e geografo musulmano del X secolo

Tutto è partito dalla lettura di un libro, “Viaggiatori arabi nella Sicilia medievale”, scritto da Carlo Aruta (Edi.bi.si. editore). Volevo proprio curiosare e scoprire altri punti di vista sul mediterraneo e sulla mia Isola. Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī (ﺍﺑﻮ ﺍﻟﺤﺴﻦ ﻋﻠﻲ المسعودي) fino a metà del decimo secolo fu per il mondo musulmano una delle…